Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Riassunto esame Sociologia della Comunicazione, prof. Tota, libro consigliato Sociologia della Comunicazione Interpersonale, Boni Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1- Non si può non introdurre

La comunicazione è l'emissione deliberata di un messaggio codificato secondo certe regole socialmente

riconosciute e rivolto a dei riceventi.

E' deliberata poiché è necessario avere intenzione di esprimere qualcosa, e ciò rende la comunicazione

un'azione sociale.

Ci sono vari aspetti importanti della comunicazione:

-Il messaggio: può essere verbale e non verbale

-I codici: una matrice di possibilità a cui attingiamo per formulare i contenuti della nostra interazione

comunicativa. Con regole comuni e condivise.

-Il ricevente e il corrispondente emittente.

La comunicazione è completamente differente dall'informazione: essa è composta da una serie di

espressioni non necessariamente verbali, trasmesse presumibilmente non intenzionalmente da parte

dell'emittente, e che ci informano sulle caratteristiche dell'emittente stesso e sulle circostanze in cui opera.

Alcune informazioni possono essere manipolate dall'emittente stesso (abiti...).

Quindi in un'interazione si fa uso sia della comunicazione che dell'informazione, di messaggi emessi

deliberatamente, e altri su cui il controllo è minimo.

Nella comunicazione un ruolo importante è ricoperto dalla fiducia che si prova nei confronti dell'altro

interlocutore. Questo aspetto è importante per determinare il contesto e il frame è la cornice che ci parla e ci

definisce il tipo di iterazione in corso. Però per capire il messaggio dobbiamo vedere il messaggio

comunicativo nella sua cornice primaria. Attorno al frame primario è possibile mettere un'ulteriore cornice,

così da modificarne il significato. Le trasformazioni lecite sono interpretate univocamente, quelle illecite

invece, solo al “truffatore”. Quindi il frame di un messaggio si pone il problema di quanto dobbiamo essere

coinvolti nella interazione.

Il processo comunicativo, quindi, è un'esperienza stratificata.

2- Non si può non comunicare

Il linguista russo Jakobson afferma che la comunicazione è composta da vari elementi e che ognuno ha delle

funzioni.

1) espressiva o emotiva: caratteristica dell'emittente che nel corso della comunicazione ha la possibilità di

esprimere i propri sentimenti, le proprie emozioni e i propri stati d'animo.

2) conativa: fa riferimento al ricevente che durante la comunicazione può essere influenzato, illuso e

persuaso. Nella funzione conativa l'attenzione è posta sugli effetti del messaggio sul destinatario.

3) poetica: funzione legata al messaggio poiché si viene informati sulla sua organizzazione, sulla sua

struttura interna, la sua coerenza narrativa, ecc.

4) referenziale: si riferisce al contesto in cui avviene l'interazione.

5) fàtica: funzione che si lega al canale e si concentra sul contatto. Si occupa di stabilire, verificare,

interrompere o chiudere la comunicazione.

6) metalinguistica: l'attenzione cade sul codice che diventa l'oggetto del discorso.

Secondo la Scuola di Palo Alto i codici vanno distinti tra analogici e numerici. Ci sono vari tipi di codici:

1. Linguistico: riguarda l'uso del linguaggio in un atto comunicativo.

2. Paralinguistico: riguarda tutti quei suoni che non rientrano all'interno di una lingua ma che sono

importanti in un processo comunicativo.

3. Cinesico: si riferisce allo sguardo e ai movimenti del volto e del corpo.

4. Prossemico: si fa riferimento allo spazio che occupiamo all'interno di un processo comunicativo, la

distanza che manteniamo col nostro interlocutore.

5. Aptico: si riferisce ai contatti corporei con altre persone.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Liston93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della Comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Tota Annalisa.