I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi Roma Tre

Esame Lingua inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Antonucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti relativi all’esame di Lingua inglese Pet” (livello B). Il documento contiene una sintesi delle principali regole grammaticali sugli aggettivi superlativi e comparativi e sulle forme di utilizzo più appropriate, compresi gli aggettivi irregolari e i relativi esempi.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Latina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Punto su Virgilio, Serpa. Si descrive le principali caratteristiche stilistiche di Virgilio, gli elementi peculiari presenti nelle sue opere (economia dei personaggi, concentrazione degli eventi nel tempo, riduzione del già noto al minimo), le trasformazioni psicologiche dei suoi personaggi, descrizione di alcuni dei suoi contibuti, la ricerca matematico-formale, il Vergil di Klingner, le Bucoliche, l’interpretazione simbolista e strutturale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Cinquant'anni di guerra fredda" di Crockatt. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il periodo della guerra fredda, il periodo dell'equilibrio del terrore, la Détente sotto pressione: dal Vietnam a Reagan.
...continua
Appunti di Filmologia sulla documentazione del patrimonio audiovisivo dal saggio di Antonio Mura con analisi dei seguenti argomenti trattati: film come documento storico, critica di un documento filmico, scelta oggetto, operazioni, tecniche e metodi per la catalogazione, area di identificazione, area tecnica, area legale.
...continua
Riassunto, appunti e schemi per l'esame di Teoria e semiotica della scrittura della professoressa Zaganelli con particolare attenzione ai seguenti temi: storia e antropologia della scrittura, definizione di semiotica, schema narrativo canonico, schema attanziale, analisi testo pubblicitario, corpi sociali.
...continua
Riassunto di Semiotica delle arti del libro di Marco Alessandrini con particolare attenzione a questi argomenti: le immagini della follia, l'intelligenza del petto ed il labirinto, navigare sopra il caos, le maschere della morte, la festa dei folli, il linguaggio da gatto.
...continua

Esame SEMIOTICA DEL TESTO

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Zaganelli

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3 / 5
Questo appunto è una simulazione d'esame del corso di Semiotica del testo tenuto dalla Prof.ssa Zaganelli. Viene proposto un articolo tratto dal Corriere della Sera, per il quale si chiede di ricostruire le strutture narrative applicando il “modello attanziale” e lo "schema narrativo canonico”.
...continua

Esame SEMIOTICA DEL TESTO

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Zaganelli

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Questo appunto è una simulazione d'esame del corso di Semiotica del testo tenuto dalla Prof.ssa Zaganelli. Dopo aver illustrato la funzione e le tipologie di titolo e immagine, viene proposto un testo per il quale si chiede di analizzare la relazione tra titolo, immagine e articolo soffermandosi in modo particolare sulla tipologia di titolo usata, sulle funzioni dell'immagine e sulla relazione discorsiva titolo-immagine.
...continua

Esame SEMIOTICA DEL TESTO

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Zaganelli

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Questo appunto è una simulazione d'esame del corso di Semiotica del testo tenuto dalla Prof.ssa Zaganelli. Vengono proposti due articoli sul "caso Battisti" l'uno tratto dal Corriere della Sera, l'altro da Repubblica e si chiede di confrontare i suddetti mettendo in evidenza le differenze nel processo di tematizzazione della notizia. Inoltre, si chiede di ricostruire le isotopie che concorrono a formare il tema dominante in ognuno dei due articoli.
...continua