Estratto del documento

Secondo l'autore del saggio, una profezia che si autodetermina è una supposizione o profezia che,

per il solo fatto di essere stata pronunciata, fa realizzare l'avvenimento presunto, aspettato o

predetto, confermando in tal modo la propria “veridicità”. Così se qualcuno pensasse di essere

antipatico ai suoi amici, assumerà nei loro confronti un comportamento scostante, permaloso e

diffidente, che porterà quelle persone a ritenerlo veramente tale. Questo meccanismo seppur

comune, ha origine da una serie di fatti che non sono del tutto appartenenti al nostro pensiero

quotidiano. Comunemente la consequenzialità è lineare e B segue A in successione temporale, A è

la causa e B l'effetto. B non può più avere effetti su A perché significherebbe che il presente avrebbe

effetto retroattivo sul passato. Ci sono situazioni in cui è possibile che il futuro influenzi il presente,

come ad esempio il preannunciare dei media un fatto che si verificherà inevitabilmente. Non c'entra

niente il fatto che una persona, sulla base di un'esperienza precedente, valuta gli effetti futuri di

azioni presenti, perchè tale valutazione è strettamente riservata a cosa per lui può essere il miglior

risultato (esempio sintomi influenza che sulla base esperienza porterà influenza e quindi si agisce di

conseguenza). Invece, al contrario, un'azione che si autodetermina crea essa stessa i presupposti per

il verificarsi dell'avvenimento previsto, e in questo senso produce una realtà che senza di essa non si

sarebbe verificata. La presunta reazione è quindi veramente un'azione; la “soluzione” fa nascere il

problema; la predizione dell'avvenimento conduce all'avverarsi della predizione (esempio fisco che

aumenta tasse perchè presume cittadini evasori e ciò porta veramente all'insostenibilità di tali

spese). Queste tecniche possono essere usate anche intenzionalmente, basti pensare ai sensali di

matrimoni (giovani promessi destinati al matrimonio, esempio occhiate nascosto). Non sempre le

profezie si autodeterminano, per far sì che ciò accada deve esserci la convinzione e la fede che essa

accada, altrimenti manca l'effetto. Inversione causa effetto nelle predizioni. Popper afferma in

alcuni suoi scritti che non solo nelle scienze sociali c'è questo effetto, ma anche nella biologia,

perchè le aspettative contribuiscono a far accadere ciò che era previsto. Questo fenomeno è

verificabile nell'esperimento di Rosenthal intitolato “Pigmalione in classe”. All'inizio dell'anno

venne fatto un test di intelligenza e si disse alle maestre quali studenti avrebbero fatto rapidi

progressi durante l'anno e fornito prestazioni al di sopra della media. Una volta fornito l'elenco degli

alunni, scelti in modo ARBITRARIO, alla fine dell'anno si ripeté il test di intelligenza. Si verificò

che quei bambini realmente avevano subito un miglioramento intellettuale, ma anche di

collaborazione coi compagni e il loro comportamento. Questo esperimento dimostra quanto

profondi ed incisivi possono essere gli effetti di aspettative, pregiudizi e desideri sul nostro

prossimo e che l'individuo non dipende da fattori ereditari o di predisposizione. Naturalmente si

possono anche ottenere effetti negativi usando questo pensiero. Siamo responsabili non solo dei

nostri sogni ma anche della realtà creata dai nostri pensieri e dalle nostre speranze.

Un altro esperimento fatto da Rosenthal è stato sui topi. A due gruppi di studenti di psicologia

sperimentale vennero affidati 2 gruppi dello stesso tipo di topi: ad un primo gruppo venne detto che

erano topi intelligentissimi e adatti alla sperimentazione, al secondo gruppo si disse che i topi

affidati loro erano, per motivi di predisposizione genetica, inadatti a tale scopo. Cinque giorni dopo

vennero verificate le conseguenze: il primo gruppo definì i propri topi più collaborativi, ingegnosi e

intelligenti; il secondo gruppo definì i propri topi con giudizi negativi. Ricordiamo che dall'esito

degli esperimenti di questo tipo si traggono conclusioni sul comportamento umano. Rosenthal così

ha messo in evidenza il fatto che in psichiatria i concetti di salute mentale sono molto generici e

vaghi, mentre per la diagnosi del comportamento anomalo abbiamo cataloghi elaborati fin nei

minimi dettagli. In medicina ci sono definizioni precise di malattia, invece in psichiatria la patologia

è ritenuta nota, mentre la normalità è difficile, se non impossibile, definirla. Le diagnosi che si

autodeterminano non sono altro che dei comportamenti di un individuo che, a seconda del contesto

sociale e culturale in cui si trova, verranno assegnati a delle patologie e che si trasformano in

profezie che si auto determinano. L'argomento è trattato da Thomas Szasz ne “I manipolatori della

pazzia”. La maggior parte delle conferme e delle concretizzazioni delle diagnosi psichiatriche si

basano sulla nostra convinzione che tutto ciò che ha un nome di conseguenza esiste. C'è l'esempio

del vudù, l'esempio del campo di concentramento. Affrontare tranquillamente la morte, è

considerato nella maggior parte delle culture come espressione di saggezza e di maturità non

comuni. Il tasso di mortalità è più alto nelle persone che si preparano alla morte piuttosto che alle

vittime delle profezie che si autodeterminano. Ricerca sul cancro. Tre fattori sono importanti: le

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sociologia della comunicazione - Le profezie che si autodeterminano di WATZLAWICK Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Liston93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della Comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Tota Annalisa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community