I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia Federico Caffè - Università degli Studi Roma Tre

Esame Matematica Generale

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. M. Congedo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Ho studiato da questi appunti e ho preso 30 e lode, spero possano aiutare anche voi! Appunti sulle lezioni ed esercitazioni del corso di Matematica generale dell'Università di Roma 3. L'unica pecca è che le ultime tre lezioni non ho saputo caricarle.
...continua

Esame Matematica Finanziaria

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. O. Baccelli

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3 / 5
Ottimo eserciziario con prove pratiche ed esercizi simili a quelli dell'esame, ottimo per prepararsi elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Baccelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto privato, delle lezioni della prof. Elena Bellisario, in parte integrati con lo studio del libro. Per l'integrazione ho usato lo studio del manuale di diritto privato Torrente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. G. Di Cecco

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti completi di diritto commerciale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Cecco, dell’università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, della facoltà di Economia Federico Caffè, Corso di laurea in economia e gestione aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. F. Bassan

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti perfetti di ciò che il professore spiega a lezione, vi interrogherà solo su questi, il libro non serve per preparare quest'esame. Sono compresi anche i riassunti basati sul suo libro "Potere dell'algoritmo e resistenza dei mercati" che a lezione spiega brevemente ma che per lui è fondamentale per prendere un buon voto. conseguito con 30L
...continua

Esame Tecnologia dei cicli produttivi

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. M. Lucchetti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti ordinati presi a lezione, integrati con lo studio del libro, dell'intero corso. Perfetti per passare tutti gli esoneri. Esame passato con 30L. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lucchetti, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. C. Pratesi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro di testo. Ci sono anche le spiegazioni degli esercizi che a volte chiede. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pratesi, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. P. Demartini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di economia aziendale integrati con lo studio approfondito delle scritture in partita doppia sul libro. Voto 29. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Demartini, dell'università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. P. Demartini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di economia aziendale integrati con lo studio approfondito sul libro. Voto 29. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Demartini, dell'università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti rielaborati personalmente delle lezioni del corso di Merceologia delle risorse naturali tenuto nell'anno accademico 2021-2022 dalla professoressa Olimpia Martucci e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Martucci.
...continua

Esame Bilancio

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. S. Arduini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di "Bilancio" per l'esame della prof.ssa Simona Arduini. Nonostante sembrino poche pagine, nel documento sono presenti tutte le informazioni necessarie per poter svolgere la parte teorica dell'esame. Scarica il file in PDF! Buono studio :)
...continua
Appunti e riassunti delle lezioni di "Economia degli intermediari finanziari" del Prof. Franco Fiordelisi. Nel documento sono presenti tutte le informazioni necessarie per poter conseguire l'esame con ottimi voti (io ho preso 27). Manca il capitolo 9 perché non è stato spiegato. Buono studio :)
...continua

Esame Politica Economica

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. M. Scarlato

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti completi, primo e secondo esonero, presi a lezione della professoressa Scarlato ed integrati con il Marelli Signorelli. voto:30 argomenti trattati: Primo esonero C 1: Modello Keynesiano Semplice (croce Keynesiana) Modello IS-LM (politica fiscale e monetaria, trappola della liquidità) Modello AD-AS (mercato del lavoro, aspettative adattive, AS breve e lungo periodo) Shock Monetario (neutralità della moneta) Shock di Domanda Shock di Offerta C 2 e 3: Teoria della Politica Economica Mano Invisibile Fini di PE (intervento allocativo, di stabilizzazione e redistributivo) Variabili Fondamentali (obiettivi e strumenti) Modelli Economici (positivi o normativi) Obiettivi e Strumenti di PE (Tinbergen) Obiettivi Fissi e Flessibili Critica di Lucas Limiti di PE C 4: Scuola Neoclassica Rivoluzione Keynesiana Politiche Keynesiane C 5: Assetto Economico Istituzionale Programmazione Economica Teorie dell’Espansione Secolare (Wagner, Baumol, Displacement Effect) Teorie Contrarie all’Intervento Pubblico (public choice, ciclo economico-politico, supply-side) Scuole Keynesiane (4) C 6: Mercato del Lavoro Disoccupazione Legge di Okun Disoccupazione Frizionale Disoccupazione Strutturale Disoccupazione di Equilibrio (frizionale + strutturale) Euroscleresi Isteresi Tipologia di Occupazione (flessibile e stabile) Politiche per l’Occupazione Equità Distributiva Tutela del Lavoro C 8: Fiscal Drag Signoraggio Tipi di Inflazione (da Domanda e da Costi) Curva di Philips e critica di Friedman Politiche Disinflazionistiche: Politica dei Redditi Shock Monetario Sacrifice Ratio Effetti Reali della Disinflazione (Legge di Okun) Critica di Lucas (Aspettative Razionali) Rigidità Nominali C 9: Nuova Macroeconomia Classica Aspettative Razionali Offerta à la Lucas Equivalenza Ricardiana Vdb Intertemporale Credibilità Time Inconsistency (commitment) C 7 e 10: Credibilità delle BC Indipendenza BC Conservatorismo delle BC (weight e target) Strategie di Politica Monetaria (monetary e inflation targeting) Teoria Quantitativa della Moneta Obiettivo BCE Signoraggio Dominanza Fiscale Regola di Taylor Teorema di Poole Politica Monetaria Moneta Bancaria Strumenti di Politica Monetaria Credit Crunch C 11: Bilancio Pubblico Politiche Fiscali in Disavanzo Saldo Strutturale Disavanzo Primario (effetto valanga, Vdb del Governo) Premi al Rischio Pericoli di Debito Pubblico Elevato (intervento FMI) Tipi di Default Solvibilità e Sostenibilità del Debito Pubblico Austerità Espansiva Disavanzo Strutturale Regole Fiscali Politiche di Rientro DEF e Legge di Stabilità Secondo esonero C 12: Politiche macroeconomiche in economia aperta Bilancia dei Pagamenti e regimi di cambio Politiche macroeconomiche in economia aperta Cambi fissi versus cambi flessibili Modello Mundell-Fleming C 14: Globalizzazione Crescita e sviluppo C 15: Integrazione nell’UE: le politiche dell’UE C 16: Verso l’Unione Monetaria: Il Trattato di Maastricht e l’Unione monetaria C 17: La BCE e la politica monetaria europea Politica fiscale nell’UME C 18: Regole di bilancio: dal Patto di stabilità e crescita al Fiscal Compact C 19: La crisi dei debiti sovrani nell’Eurozona La crisi finanziaria negli USA La crisi dei debiti sovrani nell’Eurozona
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. O. Morresi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
appunti del corso di finanza aziendale del professor Morressi a.a. 19/20 presi a lezione ed integrati con "Finanza Aziendale 1 Fondamentali". argomenti trattati: Introduzione – La Corporation Problema di Agenzia – Introduzione all’analisi di bilancio – Decisioni finanziarie e Legge del prezzo unico Criterio del VAN Arbitraggio Tempo, denaro e tassi di interesse – Valore temporale del denaro Rendite perpetue e temporanee e mutuo TIR – Tassi di interesse TAE TPA Rata e Valore Residuo di un prestito Inflazione (nominale e reale) Valutazione di progetti e imprese – Criteri di scelta degli investimenti Criterio del periodo di recupero Criterio del TIR e VAN Indice di redditività – Fondamenti del Capital Budgeting Capitale circolante netto Valutazione di alternative di produzione – Valutazione delle azioni Dividend discount model Total payout model Modello flussi di cassa scontati Metodo dei comparabili VANOC Rischio e rendimento – Mercati dei capitali e il pricing del rischio Rendimento medio, varianza e volatilità Diversificazione (eliminazione rischio specifico) Sensibilità al rischio sistematico ß Premio per il rischio CAPM – Scelta del portafoglio ottimale e CAPM Rendimento atteso, volatilità, covarianza e correlazione Varianza portafoglio con 2 azioni Varianza portafoglio con molte azioni Diversificazione portafoglio Portafoglio efficiente Indice di Sharpe CAPM CML SML – Stima del costo del capitale Regressione lineare Costo del capitale unlevered Beta unlevered Leva operativa Costo medio ponderato del capitale (wacc) Struttura del capitale – Struttura del capitale in un mercato perfetto Capitale proprio unlevered e levered Proposizione I di MM Homemade leverage Leveraged recapitalization Proposizione II di MM Diluizione Principio della conservasione del valore – Indebitamento e imposte Scudo fiscale degli interessi Proposizione I di MM in presenza di imposte Scudo fiscale in presenza di debito permanente Imposte personali – Crisi finanziaria, incentivi manageriali e informazione Dissesto e insolvenza Costi di dissesto/fallimento Teoria del trade-off Costi e benefici di agenzia Teoria dei segnali di debito Valutazione – Capital budgeting e valutazione in presenza di debito Metodo del costo medio ponderato del capitale e D/mezzi propri costante Metodo del VAM Costo del capitale singolo progetto VAM con vari debiti (indice di copertura degli interessi e debito predeterminato) Debito modificato periodicamente Rapporto di indebitamento e costo del capitale
...continua

Esame Analisi finanziaria

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. D. Venanzi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di analisi finanziaria della professoressa Venanzi a.a. 19/20. Nel file troverete: appunti di lezione esercizi esercitazioni argomenti trattati: 1. prospetti riclassificati Riclassificazione SP (criterio finanziario e funzionale) Riclassificazione CE (costo della produzione e VA) Scandalo Parmalat 2. indici di bilancio Indici di redditività Indici di produttività Indici di liquidità Indici di struttura produttiva Indici di struttura finanziaria Indici di performance finanziaria Indici di sviluppo Confronti cross-selectional 3. analisi dei flussi finanziari Prospetto variazioni grezze di SP Prospetto flussi di CCN FINANZIARIO Prospetto di CCN STRICTO SENSU Prospetto dei flussi di cassa 4. base dati 5. titoli a redditto fisso Obbligazioni Prezzi dopo l’emissione (effetto tempo e tasso) Duration e Convexity Curva dei rendimenti Corporate bonds Rendimento negativo Copertura basata sulla duration Copertura basata su swap Immunizzazione 6. rischio di credito Modelli per stimare EDF 7. rischio-rendimento portafogli azionari Misure di rendimento (MWR e TWR, TTWR, media arit e geom, value added) Misure di rischio (misure di rischio assoluto, distribuzione non-normale rendimenti, downside risk, rischio relativo) Performance risk-adjusted (Sharpe, Treynor, Jensen, Sortino, Information, Asset Allocation Line) Valutazione delle abilità Fondi aperti Italia
...continua

Esame Scienza delle finanze

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. F. Crespi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti del corso si scienza delle finanze del professor Crespi a.a. 18/19 gli argomenti trattati all'interno del file sono presenti nelle prime due pagine in anteprima. in caso non riusciste a visualizzarle, mandateci un messaggio e vi sarà mandato l'indice completo. buono studio!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. E. Bellisario

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti su Famiglia e Successioni del corso di Diritto Privato, argomenti trattati dalla professoressa Bellisario. Indice: 1. La Famiglia - profili introduttivi - nozione di famiglia - relazioni familiari fra status e contratto - il matrimonio - le unioni civili - regime patrimoniale della famiglia - il regime patrimoniale legale 2. Le Successioni - il fenomeno successorio - la successione legittima - la successione testamentaria
...continua

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. O. Ricci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi integrati con lo studio di slides della professoressa e libro, esercitazioni, esercizi d'esame e domande a risposta multipla d'esame del corso di Economia del Mercato Mobiliare della professoressa Ricci. argomenti trattati nel file: - titoli di Stato (BOT, CTZ, CCT, BTP, BTP€i, BTPitalia) - asta competitiva e marginale - coupon stripping - titoli di enti pubblici territoriali - obbligazioni societarie - tipi di emissione - minibond - obbligazioni bancarie - indicatori di rendimento dei titoli obbligazionari (scarto di emissione, corso secco, corso tel quel, TRN, TRI, TRES o TIR, TRET, TRIN, TRR, TREM) - indicatori di liquidità dei titoli obbligazioni (DN, DR, VMP, VMM, DMP, duration, duration drift) - strumenti BCE - curva dei rendimenti per scadenze - teoria delle aspettative pure - teoria della segmentazione dei mercati - teoria del premio per la liquidità - calcolo dei tassi forward - calcolo dei tassi forward nella teoria del premio liquidità - indicatori di rischio dei titoli obbligazionari (duration, modified duration, convexity, dispersione) - teorema dell'immunizzazione - prodotti assicurativi - tavole demografiche - premi - assicurazioni caso vita - assicurazioni caso morte - assicurazioni miste - soggetti coinvolti - polizze rivalutabili - polizze unit linked - polizze index linked - polizze di capitalizzazione - benifici di pianificazione successoria - valutazione dei titoli azionari - tipologie di azioni - valutazione del diritto di opzione - valutazione del diritto di assegnazione - elementi di teoria del portafoglio - costruzione della frontiera efficiente - capital asset pricing model - capital market line - separation theorem - security market line - market model - servizi d'investimento - collocamento - direttiva MiFID 1 2007 - valutazione di adeguatezza - valutazione di appropriatezza - execution only - linee guida ESMA su adeguatezza - direttiva MiFID 2 2014 - risparmio gestito - gestione collettiva del risparmio (SGR, SICAV e SICAF, FCI) - classificazione delle strategie di gestione di prodotti mobiliari - indicatori di rendimento e rischio di portafoglio - benchmark - strategie di immunizzazione - massimizzazione rendimento portafoglio obbligazionario - valutazione delle performance (MWRR, TWRR) - misure RAPM - analisi di persistenza - style analysis - opzioni - certificati d'investimenti
...continua
Appunti di Economia Aziendale e Contabilità del corso del professor Grandis, del professor Di Perna e del professor Paoloni. Il materiale contiene appunti di lezione, esercitazioni svolte, esercizi e tutte le scritture contabili presenti nell'indice sottostante con spiegazione, svolgimento e vari esempi trattati durante il corso per ogni scrittura. Indice: 1. Economia Aziendale: - operazioni economiche - ciclo di gestione - sistema delle persone e dei beni - regolamento dei debiti - cambiali - equilibrio economico - fabbisogno finanziario - gestione finanziaria - bisogni di Maslow - attività economica - capitale netto - aziende di erogazione e di produzione - soggetto giuridico ed economico - controllo senza investimento di capitale - economicità - adeguata potenza finanziaria - efficienza - costi - finanziamento dell'azienda - mutui - indici 2. Contabilità - scritture di integrazione (ratei, fatture da emettere o ricevere, fondi spese future, fondi rischi) - scritture di rettifica (risconti, rimanenze) - scritture di chiusura (bilancio di verifica, chiusura del conto economico, determinazione risultato d'esercizio, chiusura conti stato patrimoniale) - scritture di apertura e scritture iniziali di storno - costituzione società: di persone e di capitali - immobilizzazioni (oneri accessori, ammortamento, alienazione immobilizzazioni) - personale dipendente e TFR - scritture di epilogo - acquisti e vendite (IVA, fattura, regolamento dei debiti, cambiali, rinnovi, oneri accessori, riscossione dei crediti, gli effetti allo sconto, rettifiche, resi, rettifiche errori fatturazione, acconti a fornitori, acconti da clienti, liquidazione IVA) Buono studio
...continua

Esame Diritto dei mercati finanziari

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. P. Valensise

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti presi a lezione di diritto dei mercati finanziari del professor Valensise su: - cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare - l'appello al pubblico risparmio - i servizi e le imprese di investimento - gli investitori istituzionali - la disciplina dei mercati - la disciplina delle società con azioni quotate - i controlli sul mercato mobiliare
...continua