Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FINANZA AZIENDALE
- Morresi
- Investimenti
- Real(tangibili)
- Finanziari(societari)
- Finanziamenti
- Obbligazioni
- Azioni
- Investimenti
- Dissesto
- Relazione Rischio-Rendimento
Esame Scritto:
- Domande Aperte (1)
- V/F con spiegazione (3)
- Esercizio (1)
La FINANZA "BUONA" è rappresentata da tutti quei strumenti il cui appropriato utilizzo consente di assumere decisioni economico-finanziarie consapevoli, razionali e finalizzate direttamente o indirettamente al sostegno dell'economia reale.La FINANZA "CATTIVA" è rappresentata da un uso distorsivo, inappropriato e fraudolento di questi strumenti.
Introduzione
Capitolo 1: La Corporation
Diversi tipi di impresa:
-
Sole Proprietorship (Impresa individuale)
- È posseduta e gestita da una persona.
- Generalmente ha pochi o nessun dipendente.
- È semplice da costituire.
- Ha costi di costituzione e gestione limitati.
- Responsabilità personale illimitata.
- Ha vita limitata.
-
Partnership (Società di persone)
- Tutti i soci sono responsabili per i debiti di impresa; la società termina alla morte o al recesso di un socio.
- La Limited Partnership (S.a.s.) ha 2 tipi di soci:
-
General Partners (accomandatari):
- hanno gli stessi diritti e responsabilità dei soci delle società di persone e si occupano della gestione quotidiana dell'impresa.
-
Limited Partners (accomandanti):
- hanno responsabilità limitata; non possono perdere più del loro investimento iniziale e non hanno poteri decisionali.
Il PROBLEMA DI AGENZIA
si pone soprattutto quando in un azionariato concentrato, vi sono azionisti di maggioranza. Per esempio in Acea l'azionista di maggioranza è il Comune che possiede il 54% delle azioni che potrebbe prendere delle decisioni in base al quale percepirò benfici privati e non perseguibile il bene della società o degli azionisti di minoranza (PRINCIPALS).
MERCATI AZIONARI (STOCK EXCHANGE)
Il mercato azionario fornisce liquidità agli azionisti. Un investimento è detto LIQUIDO se può essere facilmente e rapidamente venduto a un prezzo molto vicino a quello a cui lo si può acquistare.
Quando una corporation emette nuove azioni le vende sul mercato PRIMARIO, successivamente le azioni continuano a essere scambiate in un mercato secondario direttamente tra gli investitori.
Il NY stock exchange, prima del 2005, gestiva quasi tutti gli scambi nella sede fisica del mercato a Manhattan con un market maker per ogni titolo. La NASDAQ (altro mercato americano), prima del 2005, non aveva un mercato fisico e aveva più di un market maker per titolo che si facevano competizione.
Nell' MTA troviamo altri 2 segmenti particolari:
- STAR (Segmento con Titoli ad Alti Requisiti) che raccoglie le azioni di società aventi una capital fino a 1,8 miliardo di euro e che soddisfar requisiti in termini di corporate governance, trasparenza e liquidità (flottante almeno pari al 35%, per le nuove quotazioni e al 20%, per le società già quotate che chiedono di essere ammesse a tale segmento). L’indice di tale segmento prende il nome FTSE ITALIA STAR
- MTA INTERNATIONAL che raccoglie le azioni di società di diritto ESTERO già quotate in altri mercati regolamentati comunitari
Borsa Italiana gestisce anche un altro mercato azionario: il Mercato telematico dei Veicoli di Investiment. Il MIV gestisce fondi chiusi Investment Companies e le Real Estate Investment Companies (REIC).
Prospetto delle Variazioni di Capitale Netto
Suddivisione del capitale netto determinato dall'SP nell'ammontare proveniente dall'emissione di azioni e degli utili non distribuiti.
Utili non distribuiti + Vendita azioni - Riacquisto azioni
Analisi di Bilancio
- Indici di Redditività
Tasso di Margine Lordo - capacità dell'impresa di vendere un prodotto a un prezzo superiore al costo sostenuto. Margine Lordo / Ricavi
Redditività delle Vendite - quanto un'impresa guadagna prima degli oneri finanziari e delle imposte per ogni dollaro di vendite: Risultato Operativo / Vendite
EBIT Margin - mettendo a paragone questo indice per varie imprese si può valutare l'efficienza relativa della gestione operativa. EBIT / Ricavi
Redditività Netta delle Vendite - per ogni dollaro di ricavo quanto rimane per gli azionisti: Risultato Netto / Ricavi
Scheda DupontEsprime il ROE in termini di redditività-efficienzadelle attività e rapporto di indebitamento.
ROE = ( RISULTATO NETTO / RICAVI DI VENDITA ) ( RICAVI DI VENDITA / ATTIVITÀ TOTALI ) ( ATTIVITÀ TOTALI / CAPITALE PROPRIO )
Redditività delle Vendite
- (indice di redditività)
Rotazione delle Attività
- misura efficienza con cui l'impresa utilizza le attività per generare ricavi.
Moltiplicatore del CPvalore dell'attivo per un euro di capitale proprio.
ROA
Arbitraggio
Acquistare e vendere beni equivalenti in mercati differenti per sfruttare la differenza di prezzo.
Opportunità di arbitraggio: ogni situazione in cui sia possibile realizzare un profitto senza osservare alcun rischio nel effettuare un investimento; gli investitori che per primi individuano l'opportunità riescono ad avvantaggiarsene fino a che il prezzo, rispondendo alle loro operazioni di acquisto e di vendita, fanno svanire l'opportunità di arbitraggio.
Legge del prezzo unico
Mercato normale: ogni mercato concorrenziale in cui non esistono opportunità di arbitraggio.
Se opportunità di investimento equivalenti vengono scambiate simultaneamente in mercati concorrenziali diversi, devono essere scambiate allo stesso prezzo in entrambi i mercati.
Prezzo di non arbitraggio di un titolo: prezzo che non permette opportunità di arbitraggio.
Prezzo (titolo) = VA (tutti i flussi di cassa pagati dal titolo)
Vendita allo scoperto: nei mercati finanziari è possibile vendere titoli che non si possiedono. Chi intende vendere un titolo lo prende a prestito da qualcuno che lo possiede e successivamente dovrà restituirlo ricomprandolo e restituirlo al proprietario, flussi che questo avrebbe ricevuto.
- RIS
al tempo t₀ investiamo la somma C al tasso i
t₁ ➔ C ⋅ i oppure se si ritira C (1 + i)
il capitale investito ora è C (1 + i)
t₂ ➔ C ⋅ i oppure se si ritira C (1 + 2i)
tn ➔ si ritira C (1 + tₙ ⋅ i)
- RIC
al tempo t₀ investo C al tasso i
t₁ ➔ C ⋅ i oppure se si ritira C (1 + i)
t₂ ➔ C (1 + i) ⋅ i oppure se si ritira C (1 + i)²
tn ➔ se si ritira C (1 + i)ⁿ
PRIMA REGOLA DEL TRASFERIMENTO DEL TEMPO
È possibile confrontare o combinare valori soltanto se riferiti allo stesso istante temporale
Necessario di confrontare i valori in modo da stabilire se vale facendo un investimento conveniente.