Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi Finanziaria
Obiettivi:
- Strumenti teorici e metodologici.
- Sviluppare capacità di analisi, valutazione e interpretazione per l'analisi delle performance e del rischio di imprese di manifatture e del terziario.
Analisti
- Utilizzatore di bilancio
- Costo del debito -legato a rischio di solvibilità
- Credit spread → dato un tasso risk-free
Cross-sectional analysis
→ di tipo comparativo con le altre imprese simili.
oppure:
Analisi Longitudinali
- Confronto di propria azienda nei vari anni
Rendimento Risk-Adjusted
Indice di Sharpe
(ri - rf) / σ
Premio di remunerazione unità di rischio
Più grande è meglio è
Chi è interessato a analisi di performance finanziaria?
- Azionisti/Investitori con 2 possibili scopi:
- Investitori focus: - analisi fondamentale e tecnica di azioni e operazioni;
- Stewardship focus: per controllare il management.
- Corporate Executives e Managers:
Supporto alle decisioni di investitori, fornire a resto basi di riferimento per sistemi premianti
TOTAL SHAREHOLDER RETURN
tr = DIV1 + (P1 - P0) / P0
FINANCIAL INFORMATION
Di base dati economico finanziarie quali comportamenti, punti problemi
RATING
- Rating
- Costo del debito
- Coverage Ratio, rischio di copertura degli oneri finanziari
BILANCIO
Documento contabile in cui trova a rappresentazione l'andamento della gestione passata e le condizioni di svolgimento di quella futura. È la principale fonte di informazione sulla situazione patrimoniale ed economica dell'impresa.
DISPOSIZIONI:
- PRINCIPIO DI BASE art. 2423 cc
- PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE
- Continuità dell'impresa in funzionamento
- Prudenza nella valutazione
- Competenza
- Comparabilità, continuità, coerenza di valutazione
- Verificabilità
- Completezza, allegati
ILLIQUIDUS MANAGERIALE (ROIC)
Manie di granlucca deina operaLe acquisizione sono per lo più a VAL NEGATIVO
2. CRITERIO FUNZIONALE O DELLA PERTINENZA GESTIONALE
Distingue in pìegle e fonti com...essi della gestione ecaratteristica da quelli delle vostre gestione.extra-caratteristico (patrimoniale, fiscale, finanziaria).
CAPITALE INVESTITO NETTO
- Liquidità Differite
- + Disponibilità
- Attivo Corrente Gestione Caratteristica
- - Passivo Corrente
- + Immobilizzazioni tecniche nette
- + Immateriali
- - Fondo TFR
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
- Passività Finanziarie Correnti
- + " " Consolidate (es. mutui)
- - Liquidità Immediate (cassa/banca + titoli)
- - Immobilizzazioni Finanziarie
Puoi luceracettata.
Problemi di determinazione del risultato operativo:
ESCLUDE:
- oneri finanziari perché attribuiti al finanziamento dell'attività;
- spese, ricavi e insussistenze perché non proattipori sia attribuibili ad uno o specifico esercizio;
- imposte perché dipendono anche da altri gestioni.
INCLUDE:
- oneri finanziari impliciti (dilazioni di pagamento);
- interessi attivi (crediti a debitori);
- utili/perdite legati a operazioni in valuta attinenti alla gestione tipica.
IMPOSTE:
- IRES -> Si preferisce la non ripartizione perché le imposte si pagano in funzione del reddito disponibile, disponibile da più gestioni.
- IRAP -> andrebbe effettuata l'attribuzione separata alle singole gestioni perché colpisce il VA al netto degli ammortamenti; in questo caso si dovrebbe determinare l'imposto del costo al lordo dell'IRAP.
ROS = RO RICAVI NETTI
Esprime la redditività delle vendite.
TASSO DI INCIDENZA GESTIONE EXTRA-CAR. = RIS.N.RO
Esprime l’incidenza sul risultato finale dei componenti di reddito estranei alla gestione caratteristica: più il rapporto si avvicina a 1 e minore è l’incidenza della gestione extra-caratteristica nella determinazione del risultato finale.
DETERMINANTI ROE
ROE =RN/CN =RO/CI .CI/CN .RN/RO
ROE =INDICE DI REDDITO .TASSO DI INCIDENZA
MODELLO MOLTIPLICATIVO
Facendo costruzione a capire le determinanti che influenzano il ROE.
ROE=RO/CI + [(RO - OF)/D].[D/CU] +RN/RO-O F
[RO/CI + (EFFETTO LEVA FINANZIARIA)].[RAPPORTO O/DEB] +TASSO DI INCIDENZA
MODELLO ADDITIVO
Permette di separare la principale gestione extra-atipica (finanziaria) che permette di ricavare capitale. EFFETTO LEVA FINANZIARIA = il suo fulcro sta nello SPREAD che si crea tra ROI e costo medio della struttura finanzi. a parità di indebitato, se + il segno e il quante... tale divario che determinano l’intensità della leva.
>1 - aumenta il ROI - aumenta il ROE