Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POLITICA ECONOMICA
- Marelli, Signorelli. Politica Economica (alcuni testi)
- Slide lezione per lezione con riferimento o libro
- Barbieri o professoressa aspettativa inizio 14/03
- Esame
Scritto 4 domande aperte
- Possibilità di esonero. 2 domande scritte 1h30
Giovedì 2 maggio
Lezioni finiranno a Perugia 16/05/19 fine corso
PROGRAMMA:
- Introduzione al corso
- I fallimenti di mercato
- Le relazioni macroeconomiche fondamentali
- Il modello IS-LM, le politiche di stabilizzazione
- I limiti di politica economica
- Politica fiscale, approfondimenti
- Politica monetaria, approfondimenti
- Mercato del lavoro e la disoccupazione
- Cerza di Phillips, l'inflazione
- I regimi di cambio, il modello Mundell-Fleming
- Le aree valutarie, Unione Economica Europea
- Dibattito sul futuro dell'UEM
ECONOMIA POLITICA
Ramo positivo della scienza economica, studia il funzionamento di un sistema economico così come si presenta allo studioso.
Si considera essenzialmente la politica economica e si determina attraverso quali canali le decisioni pubbliche influenzano i comportamenti privati.
POLITICA ECONOMICA
Ramo normativo, studia cosa dovrebbe fare il policy maker per migliorare lo stato del sistema se ritenuto insoddisfacente.
Si basa sulla teoria economica.
Il policy maker (decisore pubblico) è considerato un benevolo pianificatore sociale.
POLITICAL ECONOMY
Studia il comportamento effettivo dei policy maker, soggetti a vincoli politici e istituzionali, e incontri dovuti a ideologie, giudizi di valore, pressioni politiche e di lobby, interessi particolari.
VARIABILI
- ESOGENE = prese come date
- ENDOGENE = spiegate all'interno del modello
Curva LM:
Y = 1/ε1 (Ms/P) + ε2/ε1 i
All'aumentare di Ms la curva trasla verso destra.
Modello IS-LM
Y = 1/(1-c-d1)+d2t1/ε2 A + 1/(1+c-d2)t2/d2+ε1 (M/P)
Le imprese fissano i prezzi sulla base della regola del mark-up.
M = margine sui costi, inclusi eventuali costi variabili di produzione diversi dal lavoro.
Curva Price-Setting
P = (1 + μ) W
Maggiore è il potere di mercato delle imprese e maggiore sarà il mark-up.
Se i mercati fossero perfettamente concorrenziali: il mark-up sarebbe nullo e P = CM.
Un aumento del mark-up fa aumentare i prezzi a parità di salari facendo in tal modo diminuire il salario reale W/P.
Equazione dei prezzi:
W/P = 1 / (1+μ)
PS - Price-Setting
La funzione AD teorizza verso destra (sinistra) se:
- aumenta (si riduce) G;
- si riducono (aumentano) T;
- aumenta (si riduce) M.
Per ogni dato livello di prezzi, una politica fiscale espansiva (aumento G) fa aumentare la produzione spostando la AD verso destra.
Equilibrio AD-AS
Breve Periodo:
prezzi e salari monetari sono fissi.
Medio Periodo:
prezzi e salari monetari si aggiustano in modo parziale.
AS
P = Pe(1+M)F(1-Y/C,Z)
AD
Y = Y(M/P,G,T)
Il passaggio dall'equilibrio macroeconomico di breve periodo a quello di medio si ottiene attraverso l'aggiustamento guidato della revisione progressiva delle aspettative sul livello dei prezzi.
Effetti su i di un’espansione M
Un’espansione monetaria sposta la LM verso il basso (LM’), riducendo il tasso di interesse e aumentando la produzione: i*1 < i0; Y*1 > Y*0.
Nel corso del tempo, il livello dei prezzi progressivamente aumenta riportando la LM verso l’alto fino a quando la produzione non raggiunge il suo livello naturale. Y = Yn
Neutralità della Moneta
Nel lungo periodo non significa che la politica monetaria non possa o non debba essere usata per influenzare la produzione ma che non può sostenere un livello di produzione elevato per sempre.
Anche la Politica Fiscale non può sostenere un livello di produzione elevato per sempre.
- Uno shock d'offerta (da AS a AS') può essere contrastato:
- Una politica accomodante (da AD a AD'): equilibrio da A a B, con il reddito che rimane Yn ed una crescita dei prezzi (da P0 a P4);
- Una politica meno accomodante lascia la domanda in AD per cui il reddito scende al di sotto del livello naturale (Y2 < Yn) e si ha un più contenuto incremento dei prezzi (P2 < P3);
- Una politica ancora più conservatrice (ossia aggressiva nei confronti dell’inflazione) porta da AD a AD'' con un livello dei prezzi inalterato (P0) ed una caduta ancora maggiore del prodotto (Y3 < Y2 < Yn).
Nel caso di uno shock sulla domanda aggregata, la risposta di politica economica potrebbe essere di tipo conservativo, annullando così gli effetti sia sui prezzi sia sul reddito reale. La stabilizzazione del PIL nominale consente di raggiungere i risultati intermedi anche in presenza di uno shock d'offerta.
La Mano Invisibile
Per un mercato libero, grazie al sistema dei prezzi,decisioni individuali di compratori e venditori creanoun'allocazione efficiente delle risorse.
Pareto-efficiente = non è possibile accrescere ilbenessere di qualcuno senza peggiorare il benesseredi almeno un altro agente economico.
Questo è il risultato della mano invisibile di Smith.
Fini di Politica Economica
Intervento Allocativo
Necessità dell'intervento pubblico per modificare laquantità o qualità dei fattori di produzione disponibilinel sistema economico.
Fallimenti di Mercato
Inefficienze che si verificanoperché prezzi di mercato non rispecchiano costo/beneficiosociale delle risorse.
Nei casi di fallimenti, il meccanismo di mercatoin cui tutti gli individui agiscono secondo il principiodella massima utilità produce esiti che non sonopareto-efficienti in quanto tutti potrebbero stare meglio.Vi è quindi spazio per l'intervento di politica economica.
MIP = Motivi dell'intervento pubblico
- Concorrenza imperfetta e monopolio
- Esternalità
- Informazione imperfetta
- Diritti di proprietà
- Mercati incompleti
Intervento di Stabilizzazione
Rientra l'azione della Politica Macroeconomica, poiché:
- instabilità dei comportamenti privati;
- rigidità nominali di salari e dei prezzi;
Obiettivo Intervento di Stabilizzazione
Affronta gli shock esogeni che allontanano l'economia dall'equilibrio con pieno impiego delle risorse;
minimizzare le deviazioni nel breve periodo.
Tentare di minimizzare lo scarto tra output effettivo e potenziale, cioè l'Output Gap.
- Principali Politiche (modello IS-LM)
- Politica Fiscale → controlla la DA e quindi il reddito attraverso il saldo del bilancio pubblico ovvero tramite G e T
- Politica Monetaria → ha come obiettivo la stabilità monetaria e del reddito.
Curva di Lorenz
Indice di Gini
Percentuale del reddito totale
Percentuale del numero di famiglie
La bisettrice corrisponde a una distribuzione
equitativa dei redditi.
Più la curva di Lorenz si allontana dalla
bisettrice più le disuguaglianze sono grandi.