I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Teoria Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Filosofia Politica Contemporanea di Cedroni e Calloni consigliato dalla docente Cotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi del linguaggio, etica del discorso, democrazia, generi e femminismi, liberalismo e pluralismo politico, multiculturalismo, neocontrattualismo, postcolonialismo, potere e biopolitica, repubblicanesimo, utilitarismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Vita Activa, Harendt consigliato dalla docente Cotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la condizione umana, lo spazio pubblico e la sfera privata, il lavoro, vita activa, l'opera, l'azione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico comparato della professoressa Piciacchia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il processo legislativo negli ordinamenti costituzionali contemporanei a cura di Renzo Dickman e Angelo Rinella - Carocci - luglio 2011 p. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Spagna, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, procedimento legislativo.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Statistica delle lezioni tenute dalla professoressa Bartoli. Esame superato con 30. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elementi di base,sommatoria, proprietà indice sommatoria, rappresentazioni grafiche,media, moda, mediana,quartili, contingenza di Cramer.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Patti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritoto privato sulle lezioni tenute dalla prof.ssa Iannicelli (cattedra Patti). Gli argomenti trattati sono i seguenti: diritto di famiglia, compravendita, codice civile, diritti di proprietà e possesso, usufrutto, usucapione, enfiteusi, superficie, uso, servitù prediali, obbligazioni, contratti, responsabilità contrattuale e extracontrattuale.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale italiano e comparato sulle lezioni del professor Gigliotti (cattedra Lanchester) completamente sostitutive dei testi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistemi elettorali, Regno Unito, Francia, Stati Uniti, Svizzera, Germania, Weimar, Bonn, III e IV Repubblica, V Repubblica, common law, civil law, corti costituzionali, forme di Stato e forme di governo.
...continua
Appunti di Diritto delle organizzazioni internazionali sulle lezioni tenute dal professor Manca. Voto preso 30. Gli argomenti trattati sono i seguenti: SMOM, ONU, CdS, Assemblea Generale, Società delle Nazioni, OIL, accordo istitutivo, personalità delle organizzazioni internazionali, funzione delle OI, OMS, immunità dei funzionari, CIG, tribunali penali internazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Salvetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Migrazioni Italiane" di Audenino - Tirabassi - Bruno Mondadori 2008. Gli argomenti trattati sono i seguenti: grande migrazione, destinazioni, quadro regionale, istituzioni, america latina, Stati Uniti, il fascismo, italiani all'estero, migrazioni interne, immigrazione in Italia, mobilità, globalizzazione, migrazioni transoceaniche, fuga dal fascismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Salvetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Le Migrazioni" di Colucci - Sanfilippo - Carocci editore 2009 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: movimenti migratori, Europa orientale, Asia, America, emigrazione di massa, esodo italiano, emigrazione politica, decolonizzazione, nuovi flussi, profughi, rifugiati, cortina di ferro.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Elementi di Politica di Bobbio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: democrazia, etica, tolleranza, pena di morte, politica.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Diritto Internazionale di Cassese consigliato dal docente Marchisio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: jus cogens, Stato, territorio, spazi marini, spazi aerei,immunità, stranieri, gruppi insurrezionali, onu, fonti giuridiche, rapporti tra norme, trattati internazionali, riserve ai trattati, cause di nullità , diritto consuetudinario, illecito internazionale, CdS.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua francese della professoressa Placella, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente ènciclopedie di Diderot e di D'Aembert . Il documento contiene un riassunto delle parti richieste dalla prof.ssa Placella per sostenere l'esame orale di lingua francese corso base. Fatto da me e usato per sostenere l'esame nell'A.A. indicato.
...continua
Riassunto per l'esame di storia delle Istituzioni militari del professor Cellamare, basato su appunti personali e studio autonomo dei capp. II, III, IV, V, VI del testo consigliato dal docente Le Istituzioni Militari di Cecchini del 2007. Esso analizza la composizione ed organizzazione dei principali eserciti del mondo dall'era napoleonica a quella nucleare.
...continua
Riassunto per l'esame con la prof.ssa Piciacchia di Diritto Pubblico Comparato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente. In particolare da pag. 119 a 279 e da pag 373 a 474. All'esame la professoressa di questo libro chiede solo la parte sulla PA, ma per completezza è chiaramente riassunto in ogni sua parte.
...continua
Appunti di Teoria e pratica dello sviluppo per l’esame della professoressa Basile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’evoluzione della teoria economica nella concettualizzazione dello sviluppo, l'evoluzione del concetto di sviluppo, lo sviluppo come crescita.
...continua
Appunti di Teorie e pratiche dello sviluppo per l’esame del professoressa Basile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le teorie economiche dello sviluppo, la disoccupazione nascosta, i cambiamenti di produttività industriale e sviluppo equilibrato.
...continua

Esame Economia ambientale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Cecchi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Economia ambientale per l’esame del professor Cecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti ecologici all’economia, l'inquinamento ambientale come costo esterno, la natura multifunzionale delle risorse, l'entropia, l'economia verde.
...continua

Esame Geografia dello sviluppo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Celata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di geografia dello sviluppo per l’esame del professor Celata. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crescita, lo sviluppo, il territorio, lo sviluppo e le metodologie di misurazione, i Paesi in via di take-off o pre take-off (avvio del processo di sviluppo).
...continua
Appunti di Integrazione economica europea, prima parte, per l'esame del professor Carlucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'allargamento dell'Unione Europea, 1945: conferenze di Yalta e Potsdam: l'Europa divisa fra dominio sovietico e occidentale (difficile integrazione ).
...continua
Appunti di Integrazione economica europea, seconda parte, per l’esame del professor Carlucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il gold standard, gli accordi di Bretton Woods, le istituzioni della Comunità economica europea, l’integrazione dei mercati.
...continua