I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica analitica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti delle lezioni di chimica analitica forense del prof. Materazzi. Spettroscopia atomica: spettroscopia atomica di assorbimento, spettroscopia atomica in emissione, laser ablation ICP-MS. Spettroscopia molecolare: fluorescenza e fosforescenza, intersystem crossing, lampada di Wood, Scenescope e Crimescope, Coherent Tracer, ATR- Riflettanza Totale Attenuata, Spettroscopia NIR e Chemiluminescenza.
...continua

Esame Chimica analitica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Chimica analitica forense del professore Stefano Materazzi dell'anno 2021/2022. Argomenti trattati: tecniche cromatografiche, SPME (solid phase microextraction), SPME e acceleranti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Materazzi.
...continua

Esame Chimica analitica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Chimica Analitica Forense del professore Stefano Materazzi dell'anno 2021/2022. Argomenti trattati: microscopia, microscopi ottici e microscopi elettronici, SEM e TEM. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica analitica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica analitica forense del professore Stefano Materazzi dell'anno 2021/2022. Argomenti trattati: esplosivi, accessori di mina, esplosivi artigianali, sintesi del TATP, ordigni esplosivi improvvisati, sopralluogo in caso di esplosione, catena esplosiva.
...continua

Esame Genetica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Raffa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti riscritti al pc in modo semplice e chiaro a mo dì libro di testo, a vostra disposizione per la preparazione di esami. Gli argomenti trattati sono Mendel, i suoi esperimenti, le leggi, i risultati e alcuni cenni storici tutti analizzati e spiegati.
...continua

Esame Chimica industriale 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Piozzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica industriale sull’Industria chimica - Cenni storici sull’evoluzione dell’industria chimica. Le grandi svolte dell’industria chimica moderna in Europa e negli USA. I fattori di produzione nell’industria chimica: risorse naturali, lavoro, capitale, mercato. L’industria chimica Italiana. Principali problematiche dell’industria chimica moderna - Il problema energetico: fonti energetiche tradizionali ed alternative. Energia ed industria. Il problema ambientale. L’evoluzione della Chimica Industriale dalle “Commodities” alle “Specialties”. Il processo chimico – Sviluppo del processo e definizione del know-how. Diagrammi di flusso. Il brevetto – Concetto di brevettabilità. Procedura della brevettazione e sua regolamentazione. Stechiometria Industriale –– Definizione della conversione. Conversione per passaggio e conversione totale. Resa e selettività. Termodinamica del processo e composizione all’equilibrio. Effetto di T e P sulla conversione. Velocità del processo chimico – Ordine e molecolarità formale. Influenza della T sulla velocità. Teorie cinetiche (richiami). Tempo di reazione, tempo di contatto e velocità spaziale. Isoterme e isocrone di reazione. Attivazione delle reazioni chimiche. Fenomeni di trasporto di materia – Reazioni all’interfase e fenomeni diffusivi. Bilancio di materia: individuazione dei componenti e loro calcolo. Lo stato stazionario. Il riciclo. Bilancio globale e bilancio per passaggio. Calcolo del riciclo. Lo spurgo ed il suo calcolo. Catalisi e catalizzatori industriali – Caratteristiche e proprietà generali dei catalizzatori. Il fenomeno catalitico. Attività e selettività. Catalizzatori omogenei. Catalizzatori eterogenei: adsorbimento fisico e chemi-adsorbimento. Durata ed avvelenamento dei catalizzatori. Metodi di preparazione di catalizzatori solidi. Misure di area superficiale e di porosità. Catalizzatori acidi e basici e loro applicazioni. Catalizzatori di ossido-riduzione, polifunzionali e loro applicazioni. Esempi di progettazione di catalizzatori industriali eterogenei. Catalisi enzimatica (cenni). L’analisi economica dei processi – Calcolo dell’investimento per la realizzazione di un impianto chimico. Struttura dei costi nell’industria chimica: costi fissi e costi variabili. Costi di esercizio e costi commerciali. L’utilizzazione economica delle strutture produttive – Calcolo del punto di break-even. Il margine di contribuzione. Il valore del denaro nel tempo. L’ammortamento di un impianto. La valutazione economica di un progetto: profitto lordo e profitto netto; flusso di cassa; tempo di recupero del capitale. Processi della chimica industriale inorganica Frazionamento aria– produzione di ossigeno, azoto, argon. Principali tipi di processi e descrizione degli impianti. Sintesi dell’ammoniaca – Catalizzatori e cinetica industriale. Cicli di sintesi e principali processi. Tipi di reattori impiegati. Sintesi dell’acido nitrico – Ossidazione adiabatica dell’ammoniaca: processi e tipi di reattori. Concentrazione dell’acido nitrico. Sintesi dell’acido solforico– Reazioni di ossidazione di pirite e zolfo. Ossidazione catalitica dell’anidride solforosa. Metodo delle camere di piombo (cenni). Produzione urea– Processi con e senza riciclo e tipi di impianti. Produzione di carbonato sodico– Metodi di purificazione della salamoia. Chimismo del processo Solvay e descrizione dell’impianto. Processi elettrochimici: cloro e soda caustica – Reazioni agli elettrodi e chimica fisica del processo. Celle ad amalgama, a diaframma e a membrana. Concentrazione delle soluzioni di NaOH.
...continua

Esame Chimica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
Appunti di chimica ambientale. Ambiente - Introduzione alla chimica ambientale. Concetti e definizioni. Ruolo della chimica analitica nell’interpretazione quali quantitativa del fenomeno inquinamento. Definizione di inquinante e contaminante. Fonti di inquinamento e tipologie di inquinamento. Cicli biogeochimici dei principali elementi nelle varie sfere dell’ambiente. Atmosfera - Definizione, evoluzione e composizione e caratteristiche fisiche, andamento di della temperatura e della pressione, inversioni termiche. Regioni dell’atmosfera, stratificazione, specie chimiche e reazioni chimiche specifiche dei singoli strati. Ionosfera. L’acqua nell’atmosfera. Fondamenti di chimica e fotochimica atmosferica. Ioni e radicali. Inquinamento atmosferico. Smog riducente e deposizioni acide. Conseguenze delle piogge acide nelle varie sfere ambientali e sui materiali. Smog fotochimico ed ozono troposferico. Materiale particellare aerodisperso, classificazione, tipologia, origine naturale e antropica, campionatori. Criteri di qualità dell'aria e cenni alla Normativa Europea. Bilancio termico della terra. Effetto serra e principali gas serra. Riscaldamento globale oggi, gli aerosol che modificano il clima. L’immagazzinamento della anidride carbonica nelle profondità oceaniche. Il Protocollo di Kyoto. La chimica della stratosfera e ruolo dei raggi UV: lo strato di ozono. Processi catalitici di distruzione dell'ozono. Il buco dell'ozono e sua formazione (attivazione del radicale cloro). Clorofluorocarburi e Protocollo di Montreal . Idrosfera – Concetti base della chimica dei sistemi acquiferi: classificazione delle acque, differenza tra acque dolci e salate. Concetto di termoclino e stratificazione di un bacino chiuso in estate e inverno. Specie presenti nell'ipolimnio e nell'epilimnio. Solubilità di un gas in acqua: legge di Henry. Solubilità dell’ossigeno e ossigeno disciolto. Anidride carbonica in acqua, sua solubilità al variare del pH. Concetto di basicità e alcalinità. Sedimenti. Inquinamento delle acque da sostanze inorganiche e fenomeno dell'eutrofizzazione. La qualità delle acque, inquinanti inorganici e organici nelle acque. Domanda chimica e biochimica di ossigeno. Campionamento dei sistemi acquiferi: acque e sedimenti. Cenni alla Normativa europea. Esempi di inquinanti ubiquitari nelle acque. Geosfera – Pedogenesi. Reazioni di formazione del suolo, reazioni chimiche che avvengono (scambio, idrolisi) e composizione. Classificazione delle sostanze umiche e ruolo degli acidi umici e fulvici. Frazione inorganica del suolo e sua classificazione in base alla granulometria. Capacità di scambio cationico dei suoli. Macronutrienti e micronutrienti nel suolo. Rifiuti e inquinanti nel suolo. Destino di un inquinante e sua distribuzione nell’ambiente in base alle sue proprietà chimico-fisiche. Fugacità. Le fonti di energia rinnovabile.
...continua

Esame Biologia Molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3,5 / 5
Nel documento in questione troverete i punti cardine di tutta la biologia molecolare ben approfonditi, quindi informazioni sul dna, sull'rna e su tutti i meccanismi alla base della biologia molecolare.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di genetica con schemi e immagini in seguito all'ascolto delle lezioni tenute dal professore. Molto idonei a facoltà scientifiche ma ovviamente appunti molto riduttivi rispetto a chi studia facoltà piu inerenti alla medicina. Buono studio!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di ecologia, utili per passare tale esame. È uno scritto che non si basa su un libro specifico ma che cerca di comprendere la materia da diverse fonti accreditate, il tutto basato sul programma e lezioni.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
In questo PDF ho spiegato come risolvere moltissime delle tipologie di esercizi che capita di affrontare durante il corso e all'esame, con esempi svolti e con l'aggiunta di corollari e proprietà utili dimostrati a lezione.
...continua

Esame Calcolo e biostatitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Formulari
5 / 5
Il formulario contiene tutte le reazioni utili nella preparazione dell'esame di chimica organica, sono tutte raggruppate per argomento e quindi per tipologia di esercizio che può capitare all'esame scritto.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Maoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Formulari
3,5 / 5
Il formulario contiene tutte le formule utili alla preparazione dell'esame scritto di fisica. Tutte le formule sono raggruppate per argomento e quindi per tipologia di esercizio che può capitare all'esame scritto.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Il file contiene appunti di tutte le lezioni del corso di Fisiologia vegetale (prof. De Lorenzo, Pontiggia, Lionetti) e sono presenti tutte le immagini utili a capire bene l'argomento. Sono sufficienti per il superamento dell'esame.
...continua
Il formulario contiene tutte le formule utili nella preparazione del modulo di metodi matematici e informatici in biologia e sono sufficienti per saper risolvere tutti gli esercizi che possono capitare alla prova scritta.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Il file contiene approfondimenti della parte generale (non sistematica) del programma, necessaria per superare l'esame orale. In particolare gli approfondimenti sono dei seguenti argomenti: cenni di ecologia processi riproduttivi rapporti intraspecifici specie biogeografia
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Motta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il file contiene un approfondimento sulle dispersioni colloidali, portato nella fase orale dell'esame come domanda a piacere e approfondimento di una parte di programma non trattata durante le lezioni.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Motta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene appunti sintetici di tutte le parti del programma dell'esame di chimica generale e inorganica. Vanno affiancate alle slide o al libro in quanto non sono presenti immagini, necessarie a comprendere tutto.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Il file contiene gli appunti di tutte le lezioni; sono presenti anche le immagini che consentono di capire l'argomento. Gli appunti sono sufficienti per superare l'esame, senza bisogno del libro consigliato.
...continua

Esame Geografia,cartografia e introduzione scienze della terra

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Aldega

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi con immagini a partire dalla storia della geologia, riguardanti tutti gli argomenti trattati nel corso di scienze della terra ( tempo geologico, struttura interna della Terra, dinamica della litosfera, le rocce e i processi genetici, concetti di stratigrafia e fossilizzazione)
...continua