I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Astrofisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Labroatorio di astrofisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Bernardis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Principali cicli geochimici: Chimismo mantello/crosta, ciclo inquinanti, leggi della cosmochimica; Ciclo dell'idrogeno, ossigeno, silicio, calcio, potassio, ferro, azoto; Weathering; Potenziale redox e diagramma Eh/pH; Micro e macro nutrienti del suolo; Mobilità geochimica; Ciclo alluminio, zolfo, magnesio, sodio, carbonio; Classificazione elementi; Acque oceaniche/continentali;
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Principali argomenti: Chimismo universo, meteoriti, struttura e composizione della Terra, età della Terra, chimismo della Terra, regole di Goldshmidt, tempo geologico, geochimica isotopica, decadimenti, spettrometria di massa, cenni di geochimica dei processi sedimentari
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Sono delle mini-dispense teoriche sul solo calcolo integrale Programma affrontato: -Scopi principali -Definizioni fondamentali -Proprietà dell'integrale -Teorema della media integrale -Teorema integrale del calcolo fondamentale -Conseguenze pratiche
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica su: Metodo scientifico Teoria atomica moderna Modello atomico di dalton Legge di gay lussac Cannizzaro Tavole periodiche L’atomo Isotopi Composti ionici Composti molecolari Numero di ossidazione Idracidi, ossidi, anidridi Nomenclatura Reazioni chimiche Soluzioni acquose Concentrazione molare Acidi e basi Reazioni di acidi e basi (neutralizzazione) Reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni con reagente limitante Struttura degli atomi Esperimento di Thompson Esperimento di Rutherford Problemi fisica classica 1900: catastrofe ultravioletto effetto fotoelettrico Spettro di emissione a righe Il modello di Bohr: 3 postulati Preludio alla meccanica quantistica Orbitali Numeri quantici Forma e proprietà orbitali Numero quantico di spin Principio di esclusione di Pauli Principio dell’Aufbau Ordine riempimento orbitali Energia di ionizzazione Affinità elettronica Elettronegatività Legami chimici Regola dell’ottetto Strutture di Lewis Forme limite di risonanza Geometria molecolare Teoria del legame di valenza Legame di tipo sigma, pigreco Ibridazione degli orbitali: il carbonio Chimica organica Proprietà d legame Teoria degli orbitali molecolari Ordine di legame Legami ionico, metallico, idrogeno Stati della materia Forze intermolecolari Gas Pressione dei gas Legge di Boyle Legge di Charles Legge di Gay-Lussac Legge di Dalton Principio di Avogadro Legge di un gas ideale Densità Legge di Graham Gas reali Liquidi e loro proprietà Proprietà colligative Solidi Solidi ionici Semiconduttori Superconduttori Energia reticolare Termodinamica Energia e reazioni chimiche Capacità termica specifica Funzioni di stato Principi termodinamica Calorimetria Entalpia Legge di Hess Entalpia standard di formazione Entropia Entropia standard Energia libera di Gibbs Termochimica Stati standard Entalpia di formazione Spontaneità di una reazione Cinetica chimica Legge cinetica Teoria delle collisioni Teoria del complesso attivato Energia di attivazione Fattori che influenzano la velocità di reazione Meccanismo di reazione Velocità di reazione, catalizzatori Principi di reattività chimica Equilibrio chimico Legge di azione di massa Principio di Le Chatelier Equilibri eterogenei Derivazione termodinamica di K Reazioni acido-base Ione idronio Acidi monoprotici e poliprotici Coppie coniugate acido-basae Neutralizzazione Acqua e prodotto ionico dell’acqua Il ph Ka di acidi deboli e Kb di basi deboli Ioni in soluzioni acquose Sali Acidi e basi secondo lewis Idrolisi Soluzioni tampone Curve di titolazione Indicatori di ph Equazione di Henderson-Hasselbach Titolazione Acidi poliprotici Composti di coordinazione Acquocomplessi Complessi biologici Numero di coordinazione Solubilità ioni complessi Prodotto di solubilità Kps Effetto ione a comine
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti, scritti a mano in modo ordinato, dell'esame di Algebra Lineare tenuto dal professor Alberto De Sole presso l'università La Sapienza di Roma. Argomenti: -campi -teorema fondamentale dell'algebra -spazi vettoriali -indipendenza lineare, generatori e basi -formula di grassman -applicazioni lineari -matrici -rango -eliminazione di gauss -teorema di rouchè-capelli -matrice inversa -matrice trasposta -traccia e determinante -teorema di binet -teorema dei cofattori -formula di cramer -determinante di vandermonde -formule del cambio di base -autovettori -polinomio minimo e caratteristico -molteplicità geometrica e algebrica -matrici elementari -teorema di jordan -teorema di caley-hamilton -matrici nilpotenti -spazio duale -quoziente di spazi vettoriali
...continua

Esame Algebra I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Piazza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti, scritti a mano e molto ordinati, dell'esame di Algebra I tenuto da Paolo Piazza all'università La Sapienza di Roma. Argomenti: -relazioni -teorema fondamentale delle applicazioni -lemma di zorn -numeri naturali e terna di peano -cardinalità di insiemi -teorema di cantor-schroder-bernstein -teoremi su cardinalità -cardinalità numerabile e del continuo -numeri interi -divisibiltà -MCD e lemma di euclide -teorema fondamentale dell'aritmetica -congruenze -teorema cinese del resto -piccoli teoremi di fermat -funzione di eulero -teorema di eulero-fermat -gruppi e semigruppi -gruppi ciclici -omomorfismi -teorema fondamentale di omomorfismi -gruppi normali -teoremi di isomorfismi per gruppi -gruppo simmetrico -anelli e sottoanelli -ideali -teoremi di isomorfismi per anelli -anello dei polinomi -irriducibilità -ideali principali, primi e massimali -campo dei quozienti -domini euclidei, principali e a fattorizzazione unica -caratteristica di un anello
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ardito

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ardito dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. In questo documento trovi le informazioni essenziali, comodamente riassunte e riorganizzate, per la comprensione e l'utilizzo delle successioni e serie numeriche.
...continua

Esame Istituzioni di matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ardito

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
In questi appunti troverai tutte le informazioni fondamentali sulle funzioni ed alcuni esercizi svolti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ardito dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ardito

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Analisi matematica su: Derivate, principali teoremi, seno e coseno iperbolico, sviluppo di Taylor. Sono presenti numerosi esempi ed esercizi svolti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ardito dell’università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Gli appunti comprendono definizioni e teoremi. Alcuni degli argomenti trattati sono: derivate parziali derivate direzionali differenziabilità studio di funzione in piu variabili curve teorema funzioni implicite teorema dei moltiplicatori di lagrange teorema di inversione locale integrali impropri successioni di funzioni serie di funzioni serie di potenze equazioni differenziali: lineari omogenee, lineari non omogenee, lineari del primo ordine, problema di cauchy, equazioni di bernoulli, abbassamento di ordine, equazioni omogenee non lineari, lineari a coefficienti costanti, metodo della somiglianza, metodo di variazione delle costanti, equazioni di eulero, equazioni a coefficienti non costanti, equazioni di bessel, equazioni autonome, equazione di riccati, equazioni a variabili separabili lunghezza curva integrali curvilinei baricentro curve momento di inerzia lavoro di una forza lungo una curva campi vettoriali legame tra campi vettoriali e forme differenziali potenziali domini normali integrali doppi cambiamento di variabili per integrali doppi integrali tripli cambiamento di variabili per integrali tripli volume solidi di rotazione teorema di guldino formule di gauss-green teorema di stokes teorema della divergenza superfici flusso teorema di stokes con campi
...continua

Esame Laboratorio di meccanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Meddi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Formulario completo per il corso di Laboratorio di Meccanica utile sia per l'esame scritto che per l'analisi dei dati raccolti in laboratorio. Diviso in due sezioni: Statistica e Inferenza dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termodinamica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Formulario completo per il primo esonero dell'esame di Termodinamica e Laboratorio del secondo anno del corso di studi in fisica. Comprende: Principi della termodinamica, trasformazioni termodinamiche (reversibili ed irreversibili), trasmissione del calore e dilatazione termica.
...continua

Esame Reti di elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Reti di Elaboratori del corso di laurea in Informatica all'università "La Sapienza" di Roma. Gli appunti sono derivanti da sunti delle lezioni della professoressa Chiara Petrioli e complementati con le informazioni contenute nelle slide della docente, oltre che con le informazioni acquisite dallo studio del libro di testo consigliato: "Computer Networking, a Top Down Approach" di James Kurose e Keith Ross. Gli appunti sono validi per lo studio dell'esame anche se sostenuto con la docente Gaia Maselli del secondo canale.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonciani dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in matematica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Gli appunti contengono i seguenti argomenti: Notazione. Mezzo continuo. Corpi e configurazioni. Descrizione materiale. Descrizione referenziale. Descrizione spaziale. Massa e densità di massa. Conservazione della massa. Forze. Conservazione della quantità di moto. Deformazione locale. Principi di Noll. Fluidi newtoniani. Equazione di Navier-Stokes. Conservazione energia. Relazione costitutiva per il flusso di calore. Equazione energia in forma entalpica. Equazione energia in forma termica. Equazione di Bernoulli. Forma adimensionale delle equazioni. Soluzioni semplici equazioni di Navier-Stokes. Soluzioni esterne per flussi compressibili. Equazione delle onde. Urto. Urto forte. Caso delle supernovae.
...continua

Esame Meccanica statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Gli appunti contengono i seguenti argomenti: Ipotesi ergodica. Paradosso di Bertrand. Assiomi. Probabilità condizionata. Funzioni generatrici. Cambio di variabile. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson. Legge dei grandi numeri. Funzione caratteristica. Teorema limite centrale. Distribuzione di Cauchy. Gamma di Eulero. Funzione di Cramer. Distribuzione lognormale. Entropia. Teorema ergodico. Entropia con due sistemi Paradosso di Gibbs Insieme microcanonico. Distribuzione di Maxwell-Boltzmann. Formula barotropica. Teorema di ripartizione. Insieme canonico. Equivalenza degli ensemble. Pressione. Distribuzione di Maxwell. Insieme gran canonico. Meccanica statistica quantistica. Distribuzione di Fermi-Dirac. Distribuzione di Bose-Einstein. Conto di Sommerfeld. Corpo nero.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Microbiologia sugli elementi trasponibili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Colonna e basati sul libro "Biologia dei microrganismi",Dehó (dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti delle prime 7 lezioni del corso di Ecologia. Argomenti: importanza del glucosio, reazioni di anabolismo e catabolismo, respirazione cellulare, guadagni energetici, fotosintesi, ciclo di Calvin, piante c-3, c-4 e cam. Produzione primaria, efficienza di un sistema, esperimento di Transeau, standing crop, produzione primaria netta, produzione lorda, efficienza ecologica e biochimica della fotosintesi, produttività primaria lorda, produttività primaria netta, energia lungo le catene trofiche, catene trofiche terrestri e oceaniche, piramidi trofiche e turnover, produttività secondaria lorda e secondaria netta, bilancio energetico, efficienze dei trasferimenti di energia. Biomagnificazione. Fattori ecologici limitanti, condizioni e risorse, range geografici, eutrofizzazione, legge del minimo di Liebig, legge di shSlford, scambi di calore.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti della lezione 8 fino alla lezione 14. Argomenti: Fattori ecologici e componenti legati al clima: precipitazioni, umidità, correnti ascensionali e discensionali, adiabatiche, correnti oceaniche. Distribuzione dei nutrienti e fattori limitanti la produttività in ambiente terrestre e oceanico: temperatura, umidità, nutrienti. Evapotraspirazione. Conservazione e riciclaggio dei nutrienti ed energia necessaria, catene di detrito. Conseguenze deforestazione. Produttività in ambiente acquatico: metodo bottiglia chiara/scura. Processi di decomposizione della materia organica, little bag, qualita' dei nutrienti. Sistemi lacustri e distribuzione stagionale dei nutrienti: epilimnio, termoclino, ipolimnio, sistema oligotrofico ed eutrofico, sistemi lentici e lotici, Il suolo: parte biotica, abiotica e caratteristiche. Biosfera, cicli biogeochimici (pool di riserva e pool di scambio), caratteristiche, tipi: del carbonio (combustibili fossili, effetto suess), dell'ossigeno, dello zolfo, dell’azoto. Effetti dell'agricoltura nell'alterazione dei cicli biogeochimici. Ecosistema: definizione, strati, meccanismi, feedback, flussi di energia, connettanza e connettivita', bottom up e top down. Cenni di comunità ed ecotone (continuano nella parte 3)
...continua