I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. M. Bianca

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di diritto privato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bianca dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze della comunicazione, Corso di laurea in scienze della comunicazione pubblica e d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di scienze sociali

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni per esame di Fondamenti di scienze sociali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze della comunicazione, Corso di laurea in scienze della comunicazione pubblica e d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di scienze sociali

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Fondamenti di scienze sociali sulla parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Microeconomia,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pittiglio,libro consigliato Microeconomia, Pearson. Il riassunto comprende i capitoli 1,2,3,4,6,7,8,10,12; che comprendono i concetti specifici fondamentali per il superamento del primo esonero del corso.
...continua
Riassunto esame Metodologia della ricerca sociale,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fasanella,libro consigliato Metodologia delle scienze sociali, Marradi. Il riassunto comprende solo i capitoli 3,6,7,8 che sono quelli consigliati dal professore per il primo esonero. Trattano della distinzione tra concetto, asserto e nesso; delle variabili e delle varie tecniche di ricerca.
...continua
Riassunto esame Metodologia della ricerca sociale,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fasanella,libro consigliato Il disegno della ricerca sociale, Agnoli.Il riassunto è dettagliato di tutti i capitoli presenti nel libro. Tratta infatti in modo esaustivo delle tecniche e teorie di ricerca, della ricerca scientifico-sociale, delle varie modalità di disegni e degli step con cui si crea una ricerca.
...continua
Appunti per gli esami della prof. Mihaela Gavrila, utili anche per l'esame di Industria culturale e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gavrila dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Metodologia della ricerca sociale,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fasanella, libro consigliato Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Corbetta. Il riassunto comprende i capitoli 5,6,7,9,11; che comprendono i concetti specifici fondamentali per il superamento del secondo esonero del corso.
...continua
Riassunto esame Metodologia della ricerca sociale,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fasanella, libro consigliato Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Corbetta. Il riassunto comprende lo studio dei capitoli 5,6,7,9,11; che comprendono i concetti specifici fondamentali per il superamento del secondo esonero del corso, integrato con il riassunto delle slide che completano i concetti.
...continua
Riassunto esame Economia Politica,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Pittiglio: Macroeconomia. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche, Cesare Imbriani, Antonio Lopes. Il riassunto è basato sui capitoli 1,2,3,4 che comprendono i concetti specifici fondamentali per il superamento del secondo esonero del corso. Il riassunto è di facile comprensione e dettagliato riguardo le definizioni e le spiegazioni dei grafici.
...continua
Riassunto esame Sistemi socio economici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fontana, libro consigliato Le donne nell'accademia italiana, Fontana. Il riassunto è dettagliato ed è basato su tutti i capitoli presenti nel libro. Tratta infatti in modo esaustivo del ruolo delle donne nell'accademia italiana, di come si è evoluto con l'avanzare del tempo e di tutti i problemi che riguardano la differenza di genere.
...continua
Riassunto esame Metodologia della ricerca sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fasanella, libro consigliato Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Corbetta. Il riassunto comprende lo studio dei capitoli 13 e 14; che comprendono i concetti specifici fondamentali per il superamento del terzo esonero del corso.
...continua
Riassunto esame Fonti e strumenti statistici per la comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Mingo, libro consigliato Statistiche, Istruzioni per l'uso, Mingo e Bocci. Questo riassunto tratta di tutti i capitoli del libro in modo approfondito con presenza anche di formule. Tratta degli argomenti: trattazione dei vari tipi di variabili, degli indici di variazione, dell'analisi monovariata e bivariata e anche delle nozioni teoriche riguardanti l'identità della statistica e di tutto quello che la riguarda.
...continua
Riassunto esame Metodologia della ricerca sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fasanella, libro consigliato Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Corbetta. Il riassunto comprende lo studio dei capitoli 13 e 14; che comprendono i concetti specifici fondamentali per il superamento del terzo esonero.
...continua
Appunti di Metodologia della ricerca sociale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fasanella dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze della comunicazione, Corso di laurea in scienze della comunicazione pubblica e d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di fondamenti di economia politica e del prof. Pittiglio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Microeconomia, Pindyck, Rubinfeld, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Pubblicità e strategie di comunicazione integrata della prof.ssa Paola Panarese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Pubblicità e comunicazione integrata. Modelli, processi, contenuti, di Francesco d'Amato e Paola Panarese.
...continua
Riassunto per l'esame di Pubblicità e strategie di comunicazione integrata della prof.ssa Paola Panarese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente White Space - Idee non convenzionali sulla comunicazione, a cura di Arianna Brioschi e Anna Uslenghi.
...continua
Riassunto per l'esame di Pubblicità e strategie di comunicazione integrata della prof.ssa Paola Panarese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La pubblicità nonostante i mass media - Verso una comunicazione integrata di marca, di Laura Minestroni.
...continua
Appunti di Teorie e Tecniche Della Comunicazione E Dei Nuovi Media con riferimento ai seguenti argomenti: La Teoria del Funzionalismo e l'approccio degli Usi e delle Gratificazioni, Gli Effetti Limitati dei Media, Teoria Critica e Teoria Culturologica e tanti altre teorie utili alla comprensione del rapporto tra il sistema di comunicazione mediata e gli individui.
...continua