vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEGGI STATALI LEGGI REGIONALI
SINGOLE REGIONI SULLE QUALI LA COST PREVEDE UNA SPECIFICA
COMPETENZA IN ALCUNE SPECIFICHE MATERIE INDIVIDUATE NELLA LEGGE
117 (COMPETENZA DELLO STATO E TRA STATO E REGIONI)
DECRETO LEGGE DEVE AVERE LE CARATTERISTICHE DELLA URGENZA ED
ECCEZIONALITA' ED E' UN PROVVEDIMENTO CHE DEVE ESSERE CONVERTITO
IN UNA LEGGE PRDINARIA NEL TERMINE PERENTORIO DI 60 GIORNI DALLA SUA
EMANAZIONE (ES COL TERREMOTO URGENZA DI RISOLVERE I PROBLEMI), AD
ES. NO PER RIFORMA DEI CONTRATTI O SOCIETA' DOVE INTERVIENE LA LEGGE
DELEGA CON PRINCIPI GENERALI CHE POI VIENE AD ESSERE
ACCOMOPAGNATA DA UN DECRETO DELEGATO DI ATTUAZIONE CHE ATTUA I
PRINCIPI CONTENUTI NELLA LEGGE DELEGA. E' UNA LEGISLAZIONE DI
URGENZA, PER LEGIFERARE IN MANIERA VELOCE.
INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE:
INTERPRETARE: ATTRIBUIRE UN SIGNIFICATO AD UN DETERMINATO ATTO E
L'INTERP. DELLA LEGGE PREVEDE DEI CRITERI CHE VENGONO STABILITI DAL
LEGISLATORE PER ATTRIBUIRE SIGNIFICATO ALLA NORMA GIURIDICA. NEL
CODICE CIVILE PRELIMINARE CI SONO I VARI CRITERI DI INTERP. DELLA
LEGGE.
Art. 12 Interpretazione della legge
Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese
dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione
del legislatore (PRIMO COMMA).--> PRINCIPI DI INTERP. DELLA LEGGE.
Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo
alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora
dubbio, si decide secondo i princìpi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato
(SECONDO COMMA).
1) PRINCIPIO DI INT. LETTERALE DELLA NORMA, ESPLICITATO NEL PRIMO
COMMA: BISOGNA GUARDARE AL SIGNIFICATO CHE HANNO LE PAROLE
UTILIZZATE DAL LEGISLATORE. PRIMA ESEGESI DEL TESTO SECONDO I
LCONTENUTO E' IL SIGNIFICATO CHE VIENE DATO DALLE PAROLE. QUESTO
PRIMO CRITERIO NON E' SUFFICIENTE PERCIO' DEVONO ESSERE APPLICATI
ALTRI PRINCIPI
2) INTERPRETAZIONE FUNZIONALE DELLA NORMA GIURIDICA: EMERGE DALLA
LETTURA SECONDO IL QUALE BISOGNA FAR RIFERIMENTO ALLA
CONNESSIONE DELLE PAROLE TRA DI LORO ED ALLA INTENZIONE DEL
LEGISLATORE (RATIO DEL LEGISLATORE PER CUI E' STATA EMANATA QUELLA
NORMA GIURIDICA). FINALITA' CHE IL LEGISLATORE VOLEVA EMANARE CON
QUELLA DETERMINATA NORMA GIURIDICA.
+ 3) INTERPRETAZIONE EVOLUTIVA: VIENE AD ESSERE APPLICATA DALLA
GIURISPRUDENZA O DALLA DOTTRINA CHE CAMBIA NEL TEMPO.
(GIURISPRUDENZA: FONTE SOSTANZIALE DEL DIRITTO, STESSA NORMA VIENE
INTERPRETATA DAI GIUDICI IN MANIERA DIVERSA). LA GIURISPRUDENZA
ASSEGNA A QUELLA NORMA IL SIGNIFICATO CHE IN QUEL MOMENTO STORICO
RITIENE CHE SIA IL SIGNIFICATO PIU' GIUSTO. 1942 RISALGONO LE NORME ED
E' PER QUESTO CHE VENGONO INTERPRETATE IN MANIERA DIVERSA (DIRITTO
VIVENTE). LE NORME NON VENGONO MOFìDIFICATE IN TEMPI BREVI MA
INTERPRETARE IN DIVERSO MODO NEL TEMPO. DOTTRINA E' IL COMPLESSO
DELLE PERSONE COMPETENTI IN MATERIA GIURIDICA CHE INTERPRETANO
UNA NORMA GIURIDICA (ES. PROF UNIVERSITARI, COLORO CHE SCRIVONO
LIBRI TRATTATI, CHE ESPRIMONO LE LORO OPINIONI). LA DOTTRINA NON SONO
I GIUDICI MA ANCHE ESSA HA FUNZIONE DI AVERE UN INT. EVOLUTIVA.
SPESSO LA DOTTRINA ANTICIPA LA LEGISLAZIONE O UN GIUDIZIO.
+ 4) INTERPRETAZIONE AUTENTICA: FATTA DALLO STESSO LEGISLATORE
(COLUI CHE HA EMANATO LA NORMA) EMANA UNA LEGGE INTERPRETATIOVA
CON LA QUALE ATTRIBUISCE IL SIGNIFICATO DUBBIO.
INTEGRAZIONE DELLA NORMA GIURIDICA:
INTEGRARE: CRITERIO ATTRAVERSO IL QUALE L'ORDINAMENTO COLMA DELLE
LACUNE (ES. QUANDO UNA LEGGE NON CE A REGOLARE LE SITUAZIONI).
QUESTO STRUMENTO DI INTEGRAZIONE SI DICE ANALOGIA CHE PARTE DAL
PRESUPPOSTO DELLA LACUNA DELL'ORDINAMENTO (MANCANZA DI LEGGE
CHE REGOLA QUEL CASO CONCRETO). PARTE DA UN CASO ANALOGO, COME
INDICATO DAL SECONDO COMMA.
A) ANALOGIA LEGIS --> IL GIUDICE VEDE SE ESISTE UNA NORMA CHE REGOLA
UN CASO ANALOGO CHE PUO' APPLICARE AL CASO CONCRETO, OPPURE SE
NON C'E' NESSUNA LEGGE CHE REGOLA UN CASO ANALOGO SI PROCEDE CON
B) ANALOGIA IURIS--> IL GIUDICE DECIDE SECONDO I PRINCIPI GENERALI
DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO DELLO STATO CHE SI TROVANO NELLA
COSTITUZIONE. NON TUTTE LE LEGGI SONO SUSCETTIBILI AD UNA
APPLICAZIONE ANALOGICA AD ECCEZIONE DI:
Art. 14 Applicazione delle leggi penali ed eccezionali
Le leggi penali e quelle che fanno eccezione a regole generali o ad altre leggi non si
applicano oltre i casi e i tempi in esse considerati (Cost. 25; Cod. Pen. 2).