I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Sono piccoli schemi di Letteratura greca su alcuni autori, sono molto riassuntivi, non sono completi servono solamente per il ripasso, non sostituiscono lo studio ma aiutano per focalizzare le parti più importanti; ci sono anche altri autori.
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia del cinema. Film del programma in breve, da studiare/ripassare con visione appropriata dei film in programma. Inutile dire che è necessario uno studio approfondito dai testi di partenza. Buono studio e buona fortuna.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Bonomo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. Cronologia degli eventi in Europa post URSS. In questo documento sono presenti gli eventi principali avvenuti in Europa dopo la caduta dell'unione sovietica, quindi del tardo 1900 fino agli inizi del 2000.
...continua

Esame Analisi dei film

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Mappa concettuale Analisi del film 2. Questa è una mappa concettuale per Analisi del film 2, tratta dalle slide del professore Di Donato Mauro. 14 pagine. Buona lettura, buono studio, e buona giornata.
...continua
Storia della musica - Mappa concettuale - Modulo Madame Butterfly. Mappa concettuale per l'esame di Storia della musica, modulo dedito a Madame Butterfly, tratto sulla base delle slide del professore Emanuele Giuseppe Senici.
...continua
Appunti su Notizia Bibliografica Ortis Foscolo. La Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis è un'opera di Ugo Foscolo pubblicata nel 1816, che funge da postfazione all'edizione del suo romanzo epistolare Le ultime lettere di Jacopo Ortis. In questo testo, Foscolo discute le origini, le edizioni e le polemiche legate al suo romanzo, nonché le influenze e le scelte stilistiche che hanno caratterizzato la sua scrittura.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Tatti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana su il settecento, Parini. Il Settecento è un periodo cruciale nella storia della letteratura italiana, caratterizzato da profondi cambiamenti culturali, sociali e politici. Tra i protagonisti di questo secolo spicca Giuseppe Parini, un poeta e scrittore milanese, noto per il suo impegno nella critica sociale e per la sua raffinata produzione poetica.
...continua