I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Sono piccoli schemi di Letteratura greca su alcuni autori, sono molto riassuntivi, non sono completi servono solamente per il ripasso, non sostituiscono lo studio ma aiutano per focalizzare le parti più importanti; ci sono anche altri autori.
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia del cinema. Film del programma in breve, da studiare/ripassare con visione appropriata dei film in programma. Inutile dire che è necessario uno studio approfondito dai testi di partenza. Buono studio e buona fortuna.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Bonomo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. Cronologia degli eventi in Europa post URSS. In questo documento sono presenti gli eventi principali avvenuti in Europa dopo la caduta dell'unione sovietica, quindi del tardo 1900 fino agli inizi del 2000.
...continua

Esame Analisi dei film

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Mappa concettuale Analisi del film 2. Questa è una mappa concettuale per Analisi del film 2, tratta dalle slide del professore Di Donato Mauro. 14 pagine. Buona lettura, buono studio, e buona giornata.
...continua
Storia della musica - Mappa concettuale - Modulo Madame Butterfly. Mappa concettuale per l'esame di Storia della musica, modulo dedito a Madame Butterfly, tratto sulla base delle slide del professore Emanuele Giuseppe Senici.
...continua
Appunti su Notizia Bibliografica Ortis Foscolo. La Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis è un'opera di Ugo Foscolo pubblicata nel 1816, che funge da postfazione all'edizione del suo romanzo epistolare Le ultime lettere di Jacopo Ortis. In questo testo, Foscolo discute le origini, le edizioni e le polemiche legate al suo romanzo, nonché le influenze e le scelte stilistiche che hanno caratterizzato la sua scrittura.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Tatti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana su il settecento, Parini. Il Settecento è un periodo cruciale nella storia della letteratura italiana, caratterizzato da profondi cambiamenti culturali, sociali e politici. Tra i protagonisti di questo secolo spicca Giuseppe Parini, un poeta e scrittore milanese, noto per il suo impegno nella critica sociale e per la sua raffinata produzione poetica.
...continua
Appunti esame Preistoria e Protostoria del Vicino e Medio Oriente. Prof.ssa: Balossi Restrelli Francesca. Anno accademico: 2021/2022. Argomenti: - Introduzione alla disciplina - Geografia e ecologia del Vicino e Medio Oriente - Neolitico preceramico del Vicino Oriente (12.000-8000 bp) - Contesti neolitici e calcolitici Levante, Mesopotamia, Anatolia - Crisi Neolitica e la Cultura Hassuna - Cultura Halaf - Cultura Samarra - Cultura Ubaid - Periodo Uruk e prime forme di urbanizzazione nel Vicino Oriente
...continua

Esame Legislazione dei beni culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti Legislazione dei Beni Culturali. Prof.ssa: Elena Calandra. Anno accademico: 2021 - 2022. Argomenti: - Introduzione alle fonti normative e al codice dei beni culturali - La Costituzione italiana e il codice dei beni culturali - Definizione di bene culturale - Proprietà dei beni culturali e provvedimenti - Organizzazione del ministero dei beni culturali - I luoghi della cultura - Le concessioni di ricerche e scavi - Il geoportale nazionale per l'archeologia - L'archeologia preventiva - L'educazione alla cultura - Il contrasto agli scavi clandestini e il Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti Informatica umanistica. Prof: Julian Bogdani. Anno accademico: 2021 - 2022. Argomenti: - Fondamenti di hardware - Il software - Scienza dei dati per le scienze umane - Internet, il Web e il Web 2.0 - Informatica applicata ai beni culturali - Biblioteconomia applicata all'informatica - Informatica per l'industria dell'intrattenimento e per il turismo
...continua
Appunti Ecologia preistorica - Sito di Portonovo. Prof.ssa: Conati Barbaro Cecilia. Anno accademico: 2021 - 2022. Argomenti: - Il sito di Portonovo - Descrizione dei ritrovamenti - Forni - Ceramica - Industria litica
...continua
Appunti Artifacts Changing Landscapes and Agency. Prof: Mattia Ippoliti. Anno accademico: 2022 - 2023. Argomenti: - Archaeological Periods - Invisible Archaeology - Magnetometry, Geoelectric, Georadar - Survey - Topography - Urban and rural contexts
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Russo Emilio: Il Furioso tra epos e romanzo, Zatti. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di storia della lingua italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Motolese Matteo: La lingua italiana, Marazzini . Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. di giovine paolo: La linguistica. Un corso introduttivo, Cerruti, Berruto. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Arabo 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barbaro Ada: Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Comunicare in Arabo 1, Veccia Vaglieri, Avino. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Metodologie di analisi del film

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Metodologie di analisi del film. Il tema del Doppio è un argomento ricorrente nella letteratura, nella filosofia e nell’arte, e rappresenta il rapporto complesso tra identità e alterità. Il “doppio” può essere inteso come riflesso, come parte nascosta della personalità o come presenza inquietante che mette in crisi l’unità dell’io. Fin dall’antichità troviamo tracce di questo concetto: il mito di Narciso, il simbolo dello specchio, o l’idea dell’ombra come parte inseparabile dell’uomo. In epoca moderna, il doppio assume significati ancora più profondi. Nella letteratura romantica e ottocentesca diventa simbolo di conflitto interiore e scissione psicologica, come in Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson o nei racconti di Dostoevskij e Hoffmann. Anche Freud, con la psicoanalisi, vede nel doppio la manifestazione dell’inconscio, del rimosso e delle paure dell’individuo. Nell’arte e nel cinema il doppio è spesso rappresentato attraverso lo specchio, la maschera, il sosia o il personaggio che vive una duplice identità. Questo tema continua a essere attuale, perché ci interroga sul rapporto tra ciò che mostriamo agli altri e ciò che nascondiamo di noi stessi.
...continua
Questo documento raccoglie una banca dati di 2000 domande di Letteratura Italiana per la scuola secondaria di primo grado. Gli argomenti spaziano dalle origini della lingua e della letteratura italiana ai grandi autori medievali, rinascimentali e moderni, fino all’Ottocento e Novecento. Ogni domanda è a risposta multipla con quattro opzioni e l’indicazione della corretta. Uno strumento utile per studenti e docenti per esercitazioni e simulazioni. Origini della lingua e letteratura italiana: pp. 3-22 Dante Alighieri: pp. 23-42 Francesco Petrarca: pp. 43-62 Giovanni Boccaccio: pp. 63-82 Umanesimo e Rinascimento: pp. 83-102 Seicento e Settecento: pp. 103-122 Ottocento: pp. 123-142 Verismo e Naturalismo: pp. 143-162 Novecento: pp. 163-182 Letteratura contemporanea: pp. 183-202
...continua
Questo documento raccoglie una banca dati di 2000 domande a risposta multipla dedicate alla Storia per la scuola secondaria di primo grado. Gli argomenti spaziano dalla Preistoria alle civiltà antiche, dal Medioevo all’età moderna, dall’Ottocento fino al Novecento e alla storia contemporanea. Ogni quesito propone quattro opzioni con indicazione della risposta corretta, utile per esercitazioni e simulazioni scolastiche. Preistoria e prime civiltà: pp. 3-22 Civiltà mesopotamiche ed egizia: pp. 23-42 Civiltà greca: pp. 43-62 Civiltà romana: pp. 63-82 Alto Medioevo: pp. 83-102 Basso Medioevo: pp. 103-122 Età moderna (Umanesimo, Rinascimento, Riforma, scoperte): pp. 123-142 Età moderna (Assolutismo, Illuminismo, Rivoluzioni): pp. 143-162 Ottocento: pp. 163-182 Novecento e contemporaneità: pp. 183-202
...continua
Contiene 4000 quesiti tecnici e inediti, suddivisi in dieci materie con quattro opzioni per domanda e indicazione della risposta corretta. Gli argomenti coprono pedagogia, psicologia, metodologie didattiche, didattica speciale, normativa scolastica, tecnologie educative, valutazione, educazione civica, logica e inglese. Il paniere è pensato per simulazioni d’esame, ripasso intensivo e allenamento mirato.
...continua