B) I DSA
C) La disabilità
D) Gli alunni stranieri
Risposta corretta: I DSA
607. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?
A) Il dirigente scolastico
B) Il neuropsichiatra infantile
C) Il consiglio di classe
D) La famiglia
Risposta corretta: Il consiglio di classe
608. La sigla BES significa:
A) Bisogni Educativi Scolastici
B) Bisogni Educativi Speciali
C) Bisogni Extra Scolastici
D) Bisogni Emotivi Speciali
Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali
609. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?
A) La famiglia
B) Il dirigente scolastico
C) Il consiglio di classe
D) Il neuropsichiatra infantile
Risposta corretta: Il consiglio di classe
610. La legge 170/2010 riguarda:
A) Gli alunni stranieri
B) La disabilità
C) I DSA
D) Il bullismo
Risposta corretta: I DSA
611. Il PEI è rivolto a:
A) Alunni con disabilità
B) Alunni con DSA
C) Alunni plusdotati
D) Alunni stranieri
Risposta corretta: Alunni con disabilità
612. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?
A) La famiglia
B) Il consiglio di classe
C) Il dirigente scolastico
D) Il neuropsichiatra infantile
Risposta corretta: Il consiglio di classe
613. La legge 170/2010 riguarda:
A) Il bullismo
B) I DSA
C) Gli alunni stranieri
D) La disabilità
Risposta corretta: I DSA
614. Il docente di sostegno è:
A) Un assistente sociale
B) Un tutor privato
C) Un mediatore culturale
D) Un docente specializzato per l’inclusione
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
615. La legge 170/2010 riguarda:
A) I DSA
B) La disabilità
C) Gli alunni stranieri
D) Il bullismo
Risposta corretta: I DSA
616. La sigla BES significa:
A) Bisogni Emotivi Speciali
B) Bisogni Educativi Scolastici
C) Bisogni Extra Scolastici
D) Bisogni Educativi Speciali
Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali
617. La sigla BES significa:
A) Bisogni Educativi Scolastici
B) Bisogni Educativi Speciali
C) Bisogni Extra Scolastici
D) Bisogni Emotivi Speciali
Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali
618. Il PEI è rivolto a:
A) Alunni stranieri
B) Alunni con DSA
C) Alunni con disabilità
D) Alunni plusdotati
Risposta corretta: Alunni con disabilità
619. Il PEI è rivolto a:
A) Alunni con disabilità
B) Alunni con DSA
C) Alunni stranieri
D) Alunni plusdotati
Risposta corretta: Alunni con disabilità
620. La legge 170/2010 riguarda:
A) Il bullismo
B) La disabilità
C) I DSA
D) Gli alunni stranieri
Risposta corretta: I DSA
621. Il docente di sostegno è:
A) Un assistente sociale
B) Un docente specializzato per l’inclusione
C) Un tutor privato
D) Un mediatore culturale
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
622. La sigla BES significa:
A) Bisogni Extra Scolastici
B) Bisogni Educativi Speciali
C) Bisogni Emotivi Speciali
D) Bisogni Educativi Scolastici
Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali
623. La sigla BES significa:
A) Bisogni Educativi Speciali
B) Bisogni Emotivi Speciali
C) Bisogni Educativi Scolastici
D) Bisogni Extra Scolastici
Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali
624. La legge 170/2010 riguarda:
A) La disabilità
B) I DSA
C) Il bullismo
D) Gli alunni stranieri
Risposta corretta: I DSA
625. Il PEI è rivolto a:
A) Alunni plusdotati
B) Alunni stranieri
C) Alunni con DSA
D) Alunni con disabilità
Risposta corretta: Alunni con disabilità
626. Il docente di sostegno è:
A) Un mediatore culturale
B) Un assistente sociale
C) Un tutor privato
D) Un docente specializzato per l’inclusione
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
627. La sigla BES significa:
A) Bisogni Emotivi Speciali
B) Bisogni Extra Scolastici
C) Bisogni Educativi Speciali
D) Bisogni Educativi Scolastici
Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali
628. Il docente di sostegno è:
A) Un tutor privato
B) Un docente specializzato per l’inclusione
C) Un assistente sociale
D) Un mediatore culturale
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
629. Il PEI è rivolto a:
A) Alunni stranieri
B) Alunni con disabilità
C) Alunni con DSA
D) Alunni plusdotati
Risposta corretta: Alunni con disabilità
630. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?
A) Il dirigente scolastico
B) Il neuropsichiatra infantile
C) Il consiglio di classe
D) La famiglia
Risposta corretta: Il consiglio di classe
631. Il docente di sostegno è:
A) Un assistente sociale
B) Un tutor privato
C) Un docente specializzato per l’inclusione
D) Un mediatore culturale
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
632. La legge 170/2010 riguarda:
A) I DSA
B) Il bullismo
C) La disabilità
D) Gli alunni stranieri
Risposta corretta: I DSA
633. La legge 170/2010 riguarda:
A) Il bullismo
B) Gli alunni stranieri
C) La disabilità
D) I DSA
Risposta corretta: I DSA
634. Il PEI è rivolto a:
A) Alunni plusdotati
B) Alunni stranieri
C) Alunni con DSA
D) Alunni con disabilità
Risposta corretta: Alunni con disabilità
635. Il PEI è rivolto a:
A) Alunni con DSA
B) Alunni con disabilità
C) Alunni plusdotati
D) Alunni stranieri
Risposta corretta: Alunni con disabilità
636. Il docente di sostegno è:
A) Un tutor privato
B) Un mediatore culturale
C) Un docente specializzato per l’inclusione
D) Un assistente sociale
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
637. Il PEI è rivolto a:
A) Alunni stranieri
B) Alunni con DSA
C) Alunni con disabilità
D) Alunni plusdotati
Risposta corretta: Alunni con disabilità
638. La legge 170/2010 riguarda:
A) Il bullismo
B) Gli alunni stranieri
C) I DSA
D) La disabilità
Risposta corretta: I DSA
639. La sigla BES significa:
A) Bisogni Extra Scolastici
B) Bisogni Educativi Scolastici
C) Bisogni Educativi Speciali
D) Bisogni Emotivi Speciali
Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali
640. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?
A) La famiglia
B) Il neuropsichiatra infantile
C) Il consiglio di classe
D) Il dirigente scolastico
Risposta corretta: Il consiglio di classe
641. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?
A) Il dirigente scolastico
B) Il neuropsichiatra infantile
C) Il consiglio di classe
D) La famiglia
Risposta corretta: Il consiglio di classe
642. Il PEI è rivolto a:
A) Alunni con disabilità
B) Alunni con DSA
C) Alunni stranieri
D) Alunni plusdotati
Risposta corretta: Alunni con disabilità
643. La legge 170/2010 riguarda:
A) Gli alunni stranieri
B) La disabilità
C) I DSA
D) Il bullismo
Risposta corretta: I DSA
644. Il docente di sostegno è:
A) Un assistente sociale
B) Un docente specializzato per l’inclusione
C) Un tutor privato
D) Un mediatore culturale
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
645. Il docente di sostegno è:
A) Un assistente sociale
B) Un mediatore culturale
C) Un tutor privato
D) Un docente specializzato per l’inclusione
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
646. La legge 170/2010 riguarda:
A) I DSA
B) Il bullismo
C) Gli alunni stranieri
D) La disabilità
Risposta corretta: I DSA
647. Il docente di sostegno è:
A) Un docente specializzato per l’inclusione
B) Un assistente sociale
C) Un tutor privato
D) Un mediatore culturale
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
648. La legge 170/2010 riguarda:
A) I DSA
B) Il bullismo
C) La disabilità
D) Gli alunni stranieri
Risposta corretta: I DSA
649. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?
A) La famiglia
B) Il neuropsichiatra infantile
C) Il consiglio di classe
D) Il dirigente scolastico
Risposta corretta: Il consiglio di classe
650. Il PEI è rivolto a:
A) Alunni stranieri
B) Alunni con DSA
C) Alunni plusdotati
D) Alunni con disabilità
Risposta corretta: Alunni con disabilità
651. Il docente di sostegno è:
A) Un mediatore culturale
B) Un assistente sociale
C) Un docente specializzato per l’inclusione
D) Un tutor privato
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
652. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?
A) Il dirigente scolastico
B) Il consiglio di classe
C) La famiglia
D) Il neuropsichiatra infantile
Risposta corretta: Il consiglio di classe
653. Il docente di sostegno è:
A) Un mediatore culturale
B) Un docente specializzato per l’inclusione
C) Un assistente sociale
D) Un tutor privato
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
654. Il docente di sostegno è:
A) Un docente specializzato per l’inclusione
B) Un assistente sociale
C) Un tutor privato
D) Un mediatore culturale
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
655. La sigla BES significa:
A) Bisogni Extra Scolastici
B) Bisogni Educativi Speciali
C) Bisogni Emotivi Speciali
D) Bisogni Educativi Scolastici
Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali
656. La sigla BES significa:
A) Bisogni Educativi Scolastici
B) Bisogni Extra Scolastici
C) Bisogni Educativi Speciali
D) Bisogni Emotivi Speciali
Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali
657. La sigla BES significa:
A) Bisogni Emotivi Speciali
B) Bisogni Educativi Scolastici
C) Bisogni Extra Scolastici
D) Bisogni Educativi Speciali
Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali
658. Il docente di sostegno è:
A) Un tutor privato
B) Un assistente sociale
C) Un docente specializzato per l’inclusione
D) Un mediatore culturale
Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione
659. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?
A) La famiglia
B) Il consiglio di classe
C) Il dirigente scolastico
D) Il neuropsichiatra infantile
Risposta corretta: Il consiglio di classe
660. La legge 170/2010 riguarda:
A) Il bullismo
B) I DSA
C) La disabilità
D) Gli alunni stranieri
Risposta corretta: I DSA
661. Il PEI è rivolto a:
A) Alunni con DSA
B) Alunni strani
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Banca dati 2000 quesiti concorso pubblico scuola pnrr3 pnrr 3 preparazione concorso
-
Banca dati business english
-
Paniere risposte esatte concorso ordinario PNRR 3 - Docente infanzia e primaria
-
Banca dati di Istituzioni di diritto pubblico