Estratto del documento

B) I DSA

C) La disabilità

D) Gli alunni stranieri

Risposta corretta: I DSA

607. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?

A) Il dirigente scolastico

B) Il neuropsichiatra infantile

C) Il consiglio di classe

D) La famiglia

Risposta corretta: Il consiglio di classe

608. La sigla BES significa:

A) Bisogni Educativi Scolastici

B) Bisogni Educativi Speciali

C) Bisogni Extra Scolastici

D) Bisogni Emotivi Speciali

Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali

609. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?

A) La famiglia

B) Il dirigente scolastico

C) Il consiglio di classe

D) Il neuropsichiatra infantile

Risposta corretta: Il consiglio di classe

610. La legge 170/2010 riguarda:

A) Gli alunni stranieri

B) La disabilità

C) I DSA

D) Il bullismo

Risposta corretta: I DSA

611. Il PEI è rivolto a:

A) Alunni con disabilità

B) Alunni con DSA

C) Alunni plusdotati

D) Alunni stranieri

Risposta corretta: Alunni con disabilità

612. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?

A) La famiglia

B) Il consiglio di classe

C) Il dirigente scolastico

D) Il neuropsichiatra infantile

Risposta corretta: Il consiglio di classe

613. La legge 170/2010 riguarda:

A) Il bullismo

B) I DSA

C) Gli alunni stranieri

D) La disabilità

Risposta corretta: I DSA

614. Il docente di sostegno è:

A) Un assistente sociale

B) Un tutor privato

C) Un mediatore culturale

D) Un docente specializzato per l’inclusione

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

615. La legge 170/2010 riguarda:

A) I DSA

B) La disabilità

C) Gli alunni stranieri

D) Il bullismo

Risposta corretta: I DSA

616. La sigla BES significa:

A) Bisogni Emotivi Speciali

B) Bisogni Educativi Scolastici

C) Bisogni Extra Scolastici

D) Bisogni Educativi Speciali

Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali

617. La sigla BES significa:

A) Bisogni Educativi Scolastici

B) Bisogni Educativi Speciali

C) Bisogni Extra Scolastici

D) Bisogni Emotivi Speciali

Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali

618. Il PEI è rivolto a:

A) Alunni stranieri

B) Alunni con DSA

C) Alunni con disabilità

D) Alunni plusdotati

Risposta corretta: Alunni con disabilità

619. Il PEI è rivolto a:

A) Alunni con disabilità

B) Alunni con DSA

C) Alunni stranieri

D) Alunni plusdotati

Risposta corretta: Alunni con disabilità

620. La legge 170/2010 riguarda:

A) Il bullismo

B) La disabilità

C) I DSA

D) Gli alunni stranieri

Risposta corretta: I DSA

621. Il docente di sostegno è:

A) Un assistente sociale

B) Un docente specializzato per l’inclusione

C) Un tutor privato

D) Un mediatore culturale

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

622. La sigla BES significa:

A) Bisogni Extra Scolastici

B) Bisogni Educativi Speciali

C) Bisogni Emotivi Speciali

D) Bisogni Educativi Scolastici

Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali

623. La sigla BES significa:

A) Bisogni Educativi Speciali

B) Bisogni Emotivi Speciali

C) Bisogni Educativi Scolastici

D) Bisogni Extra Scolastici

Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali

624. La legge 170/2010 riguarda:

A) La disabilità

B) I DSA

C) Il bullismo

D) Gli alunni stranieri

Risposta corretta: I DSA

625. Il PEI è rivolto a:

A) Alunni plusdotati

B) Alunni stranieri

C) Alunni con DSA

D) Alunni con disabilità

Risposta corretta: Alunni con disabilità

626. Il docente di sostegno è:

A) Un mediatore culturale

B) Un assistente sociale

C) Un tutor privato

D) Un docente specializzato per l’inclusione

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

627. La sigla BES significa:

A) Bisogni Emotivi Speciali

B) Bisogni Extra Scolastici

C) Bisogni Educativi Speciali

D) Bisogni Educativi Scolastici

Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali

628. Il docente di sostegno è:

A) Un tutor privato

B) Un docente specializzato per l’inclusione

C) Un assistente sociale

D) Un mediatore culturale

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

629. Il PEI è rivolto a:

A) Alunni stranieri

B) Alunni con disabilità

C) Alunni con DSA

D) Alunni plusdotati

Risposta corretta: Alunni con disabilità

630. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?

A) Il dirigente scolastico

B) Il neuropsichiatra infantile

C) Il consiglio di classe

D) La famiglia

Risposta corretta: Il consiglio di classe

631. Il docente di sostegno è:

A) Un assistente sociale

B) Un tutor privato

C) Un docente specializzato per l’inclusione

D) Un mediatore culturale

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

632. La legge 170/2010 riguarda:

A) I DSA

B) Il bullismo

C) La disabilità

D) Gli alunni stranieri

Risposta corretta: I DSA

633. La legge 170/2010 riguarda:

A) Il bullismo

B) Gli alunni stranieri

C) La disabilità

D) I DSA

Risposta corretta: I DSA

634. Il PEI è rivolto a:

A) Alunni plusdotati

B) Alunni stranieri

C) Alunni con DSA

D) Alunni con disabilità

Risposta corretta: Alunni con disabilità

635. Il PEI è rivolto a:

A) Alunni con DSA

B) Alunni con disabilità

C) Alunni plusdotati

D) Alunni stranieri

Risposta corretta: Alunni con disabilità

636. Il docente di sostegno è:

A) Un tutor privato

B) Un mediatore culturale

C) Un docente specializzato per l’inclusione

D) Un assistente sociale

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

637. Il PEI è rivolto a:

A) Alunni stranieri

B) Alunni con DSA

C) Alunni con disabilità

D) Alunni plusdotati

Risposta corretta: Alunni con disabilità

638. La legge 170/2010 riguarda:

A) Il bullismo

B) Gli alunni stranieri

C) I DSA

D) La disabilità

Risposta corretta: I DSA

639. La sigla BES significa:

A) Bisogni Extra Scolastici

B) Bisogni Educativi Scolastici

C) Bisogni Educativi Speciali

D) Bisogni Emotivi Speciali

Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali

640. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?

A) La famiglia

B) Il neuropsichiatra infantile

C) Il consiglio di classe

D) Il dirigente scolastico

Risposta corretta: Il consiglio di classe

641. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?

A) Il dirigente scolastico

B) Il neuropsichiatra infantile

C) Il consiglio di classe

D) La famiglia

Risposta corretta: Il consiglio di classe

642. Il PEI è rivolto a:

A) Alunni con disabilità

B) Alunni con DSA

C) Alunni stranieri

D) Alunni plusdotati

Risposta corretta: Alunni con disabilità

643. La legge 170/2010 riguarda:

A) Gli alunni stranieri

B) La disabilità

C) I DSA

D) Il bullismo

Risposta corretta: I DSA

644. Il docente di sostegno è:

A) Un assistente sociale

B) Un docente specializzato per l’inclusione

C) Un tutor privato

D) Un mediatore culturale

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

645. Il docente di sostegno è:

A) Un assistente sociale

B) Un mediatore culturale

C) Un tutor privato

D) Un docente specializzato per l’inclusione

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

646. La legge 170/2010 riguarda:

A) I DSA

B) Il bullismo

C) Gli alunni stranieri

D) La disabilità

Risposta corretta: I DSA

647. Il docente di sostegno è:

A) Un docente specializzato per l’inclusione

B) Un assistente sociale

C) Un tutor privato

D) Un mediatore culturale

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

648. La legge 170/2010 riguarda:

A) I DSA

B) Il bullismo

C) La disabilità

D) Gli alunni stranieri

Risposta corretta: I DSA

649. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?

A) La famiglia

B) Il neuropsichiatra infantile

C) Il consiglio di classe

D) Il dirigente scolastico

Risposta corretta: Il consiglio di classe

650. Il PEI è rivolto a:

A) Alunni stranieri

B) Alunni con DSA

C) Alunni plusdotati

D) Alunni con disabilità

Risposta corretta: Alunni con disabilità

651. Il docente di sostegno è:

A) Un mediatore culturale

B) Un assistente sociale

C) Un docente specializzato per l’inclusione

D) Un tutor privato

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

652. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?

A) Il dirigente scolastico

B) Il consiglio di classe

C) La famiglia

D) Il neuropsichiatra infantile

Risposta corretta: Il consiglio di classe

653. Il docente di sostegno è:

A) Un mediatore culturale

B) Un docente specializzato per l’inclusione

C) Un assistente sociale

D) Un tutor privato

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

654. Il docente di sostegno è:

A) Un docente specializzato per l’inclusione

B) Un assistente sociale

C) Un tutor privato

D) Un mediatore culturale

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

655. La sigla BES significa:

A) Bisogni Extra Scolastici

B) Bisogni Educativi Speciali

C) Bisogni Emotivi Speciali

D) Bisogni Educativi Scolastici

Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali

656. La sigla BES significa:

A) Bisogni Educativi Scolastici

B) Bisogni Extra Scolastici

C) Bisogni Educativi Speciali

D) Bisogni Emotivi Speciali

Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali

657. La sigla BES significa:

A) Bisogni Emotivi Speciali

B) Bisogni Educativi Scolastici

C) Bisogni Extra Scolastici

D) Bisogni Educativi Speciali

Risposta corretta: Bisogni Educativi Speciali

658. Il docente di sostegno è:

A) Un tutor privato

B) Un assistente sociale

C) Un docente specializzato per l’inclusione

D) Un mediatore culturale

Risposta corretta: Un docente specializzato per l’inclusione

659. Chi redige il PDP per un alunno con DSA?

A) La famiglia

B) Il consiglio di classe

C) Il dirigente scolastico

D) Il neuropsichiatra infantile

Risposta corretta: Il consiglio di classe

660. La legge 170/2010 riguarda:

A) Il bullismo

B) I DSA

C) La disabilità

D) Gli alunni stranieri

Risposta corretta: I DSA

661. Il PEI è rivolto a:

A) Alunni con DSA

B) Alunni strani

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 433
Banca dati paniere 4000 domande e risposte concorso pubblico scuola docenti pnrr3 pnrr 3 Pag. 1 Banca dati paniere 4000 domande e risposte concorso pubblico scuola docenti pnrr3 pnrr 3 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 433.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati paniere 4000 domande e risposte concorso pubblico scuola docenti pnrr3 pnrr 3 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 433.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati paniere 4000 domande e risposte concorso pubblico scuola docenti pnrr3 pnrr 3 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 433.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati paniere 4000 domande e risposte concorso pubblico scuola docenti pnrr3 pnrr 3 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 433.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati paniere 4000 domande e risposte concorso pubblico scuola docenti pnrr3 pnrr 3 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 433.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati paniere 4000 domande e risposte concorso pubblico scuola docenti pnrr3 pnrr 3 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 433.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati paniere 4000 domande e risposte concorso pubblico scuola docenti pnrr3 pnrr 3 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 433.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati paniere 4000 domande e risposte concorso pubblico scuola docenti pnrr3 pnrr 3 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 433.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati paniere 4000 domande e risposte concorso pubblico scuola docenti pnrr3 pnrr 3 Pag. 41
1 su 433
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Panain Rossella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community