PRIORITARIA.
Inoltre si parla della struttura gerarchica di un museo cioè il PERSONALE:
Direttore -) Conservatori/Curatori -) Restauratori -) Personale Amministrativo -)
Geometri (Sicurezza)
---
ammministrazione beni culturali:
a ROMA c'è un amministrazione speciale per l'ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E
PAESAGGIO (lez. precedente) e vi sono parchi con un proprio direttore come
quello del COlosseo che include anche il
foro romano e il colle Oppio fuori dal foro: la competenza è del parco
archeologico del colosseo. Invece dall'altra parte dei fori imperiali vi è il foro
traiano, di augusto ecc... la
competenza è della sovrintendenza capitolina che afferisce alla città
metropolitana di ROma. Se ricordiamo all'articolo 117 della legge 2001 n.3
ricordiamo che la TUTELA è in capo allo
stato, mentre la VALORIZZAZIONE è oggetto anche degli ENTI LOCALI, e roma
capitale è un ENTE LOCALE CHE NON PUO' FARE TUTELA. La proprietà e la
competenza per esempio dei fori allora è
della sovrintendenza capitolina, ma se essa vuole fare uno scavo deve chiedere
prima la concessione a NOI.
...
ora passiamo all'articolo 102
ARTICOLO 102: parla della FRUIZIONE (è il SEGMENTO INTERMEDIO TRA LA
TUTELA E LA VALORIZZAZIONE) DEGLI ISTITUTI E LUOGHI DELLA CULTURA DI
APPARTENENZA PUBBLICA.
Comma 1: Lo stato, le regioni e altri enti territoriali assicurano la fruizione dei
beni nei luoghi pubblici
Comma 4: Ai fini di coordinare la fruizione dei beni di appartenenza pubblica,
allora lo stato e altri enti attuano accordi legati all'art 112, se non vi sono si fa
altro...
IN BREVE, che vuol dire questo articolo? ESSO PREANNUNCIA L'ARTICOLO 112 e
preannuncia il concetto di ACCORDO (IMPORTANTE): l'articolo dice che TUTTI i
soggetti pubblici (ricorda l'art 117
comma 3 del 2001 ecc) dove si dice che TUTTI ASSICURANO LA FRUIZIONE. GLi
enti "ASSICURANO".
Ricorda l'art 107: TUTTI assicurano la fruizione, e si approfondisce un aspetto:
lo stato e le regioni ASSICURANO LA FRUIZIONE DEI BENI PRESENTI NEI LUOGHI
E NEGLI ISTITUTI INDICATI ALL'
ARTICOLO 101.
Una curiosità: le leggi sono scritte tutte in PRESENTE INDICATIVO della legge.
ARTICOLO 112: VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI DI APPARTENENZA
PUBBLICA.
Ricordiamo poi che ritornando al 102 si riparla di FRUIZIONE.
Comma 1: lo stato, le regioni ecc... assicurano la valorizzazione dei beni nel
rispetto dei principi del codice.
Comma 2: nel rispetto dei principi indicati al comma 1, si disciplinano le
funzioni (non è importante)...
Comma 4: lo stato, le regioni ecc... STIPULANO ACCORDI per definire
STRATEGIE E OBBIETTIVI COMUNI DI VALORIZZAZIONE (NON SI PARLA PIU DI
TUTELA; che spetta invece al MINISTERO
della cultura). GLi accordi sono conclusi su base regionale e subregionale ecc...
(vedi che c'è scritto).
(c'è un DCPM del 2 dicembre del 2019 che doveva entrare nel 2020 ma con il
covid è stato sospeso, ma non è importante da ricordare). RICORDATI PERò
DEGLI ACCORDI.
Comma 9: anche indipendentemente dagli accordi indicati dal comma 4 si
possono stipulare accordi dal ministero, regioni e privati: ANCHE IL PRIVATO
INTERESSATO PUO' ENTRARE PER REGOLARE I
SERVIZI e strumenti comuni di fruizione e valorizzazione. Anche le associazioni
di volontariato possono attuare certi requisiti ed è importante l'apertura ai
privati.
ARTICOLO 17: CATALOGAZIONE
Lezione 6 - 21/03/2022 (Lezione di Annalisa Falcone)
Le CONCESSIONI DI RICERCHE e SCAVI
Ricorda l'ORGANIGRAMMA DEL MINISTERO DELLA CULTURA: ultimo
regolamento di organizzazione (aggiornamento del DPCM 169 del 2019). Vi
sono state riforme di riorganizzazione dal 2014, l'ultimo
mutamento del ministero di organizzazione è del 2019 (questo). Poi c'è la
modifica con il DPCM 123 del 24 giugno 2021.
QUi vi sono le direzioni generali con ogni attività prevista.
DIREZIONI Archeologia Belle Arti Paesaggio ABAP. -) ATtività di: coordinamento
di tutela del patrimonio archeologico.
Istituzione nel 2016 e organizzato nel 2017 l'ISTITUTO CENTRALE PER
L'ARCHEOLOGIA: istituito per attività importanti.
RICORDA LE DIREZIONI GENERALI: 1) Belle arti e Paesaggio - 2) Musei
Il DPCM 123 del 24 giugno 2021 modifica l'art. 42 del DPCM 169 del 2019: si
arriva alla CIRCOLARE 37 del 2021
DIREZIONE GENERALE BELLE ARTI E PAESAGGIO: ora ci sono 5 servizi associati
(I,II,III,IV,V), prima ne erano 6 (servizio I,II,III,IV,V,VI) ma con il decreto
ministeriale 21 del 28/01/2020
abbiamo una nuova articolazione degli uffici dirigenziali (di livello non
generale), in pratica è eliminato il servizio 6.
Il Servizio II si occupa di Scavi e Tutela del patrimonio archeologico: COORDINA
LE ATTIVITA' di TUTELA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO (riguardo alle attività
di scavo, inventariazione e
catalogazione svolte dalle strutture periferiche del ministero
ISTITUTO CENTRALE PER L'ARCHEOLOGIA: istituito con il DECRETO
MINISTERIALE 245/2016; ORGANIZZATO CON IL DECRETO MINISTERIALE
169/2017: Supporta la Direzione Generale ABAP nel coordinamento
e ambito delle operazioni di scavo e progetti di ricerca a qualsiasi titolo in
materia di tutela in beni archeologici.
CONCESSIONE DI SCAVO: PROCEDIMENTI.
---
Evoluzione normativa della concessione di scavo.
1800: nel 1802 il Chirografo di Pio VII permette l'ottenimento di License per
scavare nello stato Pontificio. Stessa cosa nel regno di Napoli nel 1808. Questa
comunque è l'età Napoleonica
dove in legittimità si attuano le indagini archeologiche. Si attuava l'ISTANZA DI
SCAVO dove il CAMERLENGO dopo aver avuto l'istanza di scavo informava la
DELEGAZIONE APOSTOLICA che attuava
VERIFICHE DI COMMESSIONE AUSILIARE dove si valutava se l'area era da
scavare o no, così si otteneva la licenza di scavo.
1900: LEGGE 364/1909 LEGGE ROSADI: pietra miliare per la tutela dei beni
culturali. Art. 17 IL MINISTERO DELLA CULTURA PUO' concedere a enti privati LA
LICENZA DI ESEGUIRE RICERCHE
ARCHEOLOGICHE (istanza al ministero dell'istruzione), purchè essi si
sottopongano alla vigilanza degli ufficiali di amministrazione e osservino le
norme imposte nell'interesse della
scienza. La licenza è ritirata se non si OSSERVINO le prescrizioni (come detto
nella parte precedente) e il governo può anche revocare la lcienza se vuole
sostituirsi agli enti o ai
privati per l'iniziativa della prosecuzione dello scavo.
LEGGE Decreto Legislativo 363/1913 art.100-101
art. 100: IL CITTADINO ITALIANO IL QUALE VUOLE INTRAPRENDERE SCAVI O
RICERCHE di cose contemplate dalla legge 364/1909 (LEGGE ROSADI)
deve presentarne domanda al ministero della pubblica istruzione, per mezzo
della sovrintendenza competente... (uguale obbligo spetta a qualsiasi
amministrazione o ente morale)
art.101: il SOVRINTENDENTE trasmetterà la domanda al ministero con un suo
parere, circa l'accoglimento o il rigetto di essa, indicando quali norme debbano
prescriversi per un buon andamento
dello scavo. Il ministero decide sull'accoglimento della domanda.
LEGGE BOTTAI 1089/1939: art. 45 il MINISTERO dell'educazione nazionale può
fare concessioni a enti o privati per ricerche archeologiche o concessioni o
opere per il ritrovamento di cose di
cui all'art.1. 1) Il concessionario deve osservare oltre alle norme della
concessione anche le norme prescritte dall'amministrazione. 2) La concessione
è revocata in caso di inosservanza.
quest'ultimo procedimento poi è rimesso nel TESTO UNICO (vedi sotto) ma poi
non c'è più il ministero dell'educazione nazionale
D.LEGISLATIVO 490/1999 TESTO UNICO IMPORTANTE: CAPO V ritrovamenti e
scoperte: il ministero può dare in concessione ad enti o privati l'esecuzione di
ricerche o opere indicate nell'
articolo 85 ed emettere a favore del concessionario il decreto di occupazione
degli immobili dove eseguire i lavori. Poi si seguono sempre i punti 1) e 2)
della legge Bottai.
COmunque ricordiamo che lo SCAVO ARCHEOLOGICO rimane un'attività
distruttiva e non replicabile, esercitabile sui beni che compongono il
PATRIMONIO CULTURALE della nazione. Servono quindi
procedure di controllo.
PIRAMIDE DELLE FONTI
1- FONTI COSTITUZIONALI -)art. 9 e 117 costituzione
2- F. COMUNITARIE -)direttiva inspire 2007/02/CE e UE 2019/1024
3- F: di rango primario -)codice civile; l.57 2015 (La Valletta); DLGS 42/2004
4- F d r secondario -)DPCM 169/2019 e poi quella 123/2021
5- F d r terziario -)Circolari DG-ABAP n.14,25,37 del 2001 (vi
fanno parte le circolari)
ricorda poi art. 369 n 19 IMPORTANTE
FONTI COSTITUZIONALI Art. 9 a cui è legato l'articolo 117 -) allo stesso tempo si
lega art. 826 CODICE CIVILE (beni culturali nel sottosuolo)
art. 9: La Repubblica promuove lo sviluppo della CULTURA e la ricerca
SCIENTIFICA E TECNICA. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico
della Nazione.
art. 117: lo stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie... tutela
dell'ambiente, ecosistema e BENI CULTURALI.
art. 826 CC:Fanno parte delle PATRIMONIO INDISPONIBILE DELLO STATO: cose di
interesse STORICO, ARCHEOLOGICO... da chiunque e in qualunque modo
RITROVATE NEL SOTTOSUOLO.
FONTI COMUNITARIE: COnvenzione Europea per la PROTEZIONE DEL
PATRIMONIO ARCHEOLOGICO (LA VALLETTA 16 gennaio 1992): definzione
PATRIMONIO ARCHEOLOGICO e MISURE DI PROTEZIONE: di esso si
vedrà più avanti, ma in generale DEFINISCE IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO,
IDENTIFICA, CONSERVA, FINANZIA LA RICERCA, FA RACCOLTA DI INFORMAZIONI,
SENSIBILIZZAZIONE, PREVENZIONE SULLA
CIRCOLAZIONE E MUTUA ASSISTENZA TECNICA E SCIENTIFICA VERSO IL
PATRIMONIO ARCHEOLOGICO.
l'articolo 3 (per salvaguardare il patrimonio archeologico, ogni parte si impegna
a intrudurre PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE e CONTROLLO SCAVI e altre
ATTIVITA' ARCHEOLOGICHE.
l'articolo 3 vede anche altre cose come: SCAVI RISERVATI A PERSONE
QUALIFICATE... inoltre è reato il possesso ingiustificato di materiali come metal
detector in aree archeologiche, per
motivi illeciti principalmente. INOLTRE GLI SCAVI DEVONO AVVENIRE IN MODO
SCIENTIFICO, applicando nel possibile metodi di ricerca non distruttivi, e attività
per loro preservazione e
conservazione e gestione, per evitare il loro degrado dopo lo scavo.
Inoltre sullo scavo vi deve essere personale qualificato con autorizzazione
speciale e vi deve essere autorizzazione nell'utilizzo di RILEVATORI DI METALLI
o altri strumenti di rilevazione.
CODICE DEI BENI CULTURALI. Parte II, Titolo I, Capo VI (Ritrovamenti e
Scoperte): Sezione I ricerche e rinvenimenti fortuiti ne
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.