Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
21. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Federico II
B) Carlo Magno
C) Dante
D) Lorenzo de’ Medici
Risposta corretta: Federico II
22. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Dante Alighieri
B) Petrarca
C) San Francesco con il Cantico delle Creature
D) Boccaccio
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
23. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Carlo Magno
B) Federico II
C) Dante
D) Lorenzo de’ Medici
Risposta corretta: Federico II
24. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) San Francesco con il Cantico delle Creature
B) Dante Alighieri
C) Petrarca
D) Boccaccio
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
25. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Petrarca
B) Dante Alighieri
C) San Francesco con il Cantico delle Creature
D) Boccaccio
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
26. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Boccaccio
B) Petrarca
C) Dante Alighieri
D) San Francesco con il Cantico delle Creature
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
27. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Federico II
B) Carlo Magno
C) Dante
D) Lorenzo de’ Medici
Risposta corretta: Federico II
28. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Lorenzo de’ Medici
B) Dante
C) Federico II
D) Carlo Magno
Risposta corretta: Federico II
29. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Lorenzo de’ Medici
B) Federico II
C) Dante
D) Carlo Magno
Risposta corretta: Federico II
30. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Petrarca
B) San Francesco con il Cantico delle Creature
C) Boccaccio
D) Dante Alighieri
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
31. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Dante
B) Lorenzo de’ Medici
C) Federico II
D) Carlo Magno
Risposta corretta: Federico II
32. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Boccaccio
B) San Francesco con il Cantico delle Creature
C) Petrarca
D) Dante Alighieri
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
33. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Petrarca
B) Dante Alighieri
C) San Francesco con il Cantico delle Creature
D) Boccaccio
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
34. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Petrarca
B) Dante Alighieri
C) San Francesco con il Cantico delle Creature
D) Boccaccio
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
35. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Dante Alighieri
B) Petrarca
C) Boccaccio
D) San Francesco con il Cantico delle Creature
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
36. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Dante Alighieri
B) Boccaccio
C) San Francesco con il Cantico delle Creature
D) Petrarca
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
37. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Lorenzo de’ Medici
B) Carlo Magno
C) Federico II
D) Dante
Risposta corretta: Federico II
38. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Lorenzo de’ Medici
B) Federico II
C) Dante
D) Carlo Magno
Risposta corretta: Federico II
39. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Carlo Magno
B) Lorenzo de’ Medici
C) Dante
D) Federico II
Risposta corretta: Federico II
40. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Lorenzo de’ Medici
B) Federico II
C) Dante
D) Carlo Magno
Risposta corretta: Federico II
41. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Petrarca
B) Boccaccio
C) Dante Alighieri
D) San Francesco con il Cantico delle Creature
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
42. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Dante Alighieri
B) Boccaccio
C) Petrarca
D) San Francesco con il Cantico delle Creature
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
43. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Boccaccio
B) Petrarca
C) San Francesco con il Cantico delle Creature
D) Dante Alighieri
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
44. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Federico II
B) Dante
C) Carlo Magno
D) Lorenzo de’ Medici
Risposta corretta: Federico II
45. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Carlo Magno
B) Dante
C) Lorenzo de’ Medici
D) Federico II
Risposta corretta: Federico II
46. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) San Francesco con il Cantico delle Creature
B) Dante Alighieri
C) Boccaccio
D) Petrarca
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
47. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) San Francesco con il Cantico delle Creature
B) Boccaccio
C) Petrarca
D) Dante Alighieri
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
48. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Dante
B) Lorenzo de’ Medici
C) Federico II
D) Carlo Magno
Risposta corretta: Federico II
49. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Federico II
B) Carlo Magno
C) Lorenzo de’ Medici
D) Dante
Risposta corretta: Federico II
50. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Dante Alighieri
B) San Francesco con il Cantico delle Creature
C) Boccaccio
D) Petrarca
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
51. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Boccaccio
B) San Francesco con il Cantico delle Creature
C) Dante Alighieri
D) Petrarca
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
52. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Federico II
B) Dante
C) Carlo Magno
D) Lorenzo de’ Medici
Risposta corretta: Federico II
53. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Dante
B) Lorenzo de’ Medici
C) Carlo Magno
D) Federico II
Risposta corretta: Federico II
54. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Boccaccio
B) San Francesco con il Cantico delle Creature
C) Dante Alighieri
D) Petrarca
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
55. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Dante
B) Federico II
C) Carlo Magno
D) Lorenzo de’ Medici
Risposta corretta: Federico II
56. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) San Francesco con il Cantico delle Creature
B) Dante Alighieri
C) Petrarca
D) Boccaccio
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
57. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) San Francesco con il Cantico delle Creature
B) Petrarca
C) Dante Alighieri
D) Boccaccio
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
58. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Federico II
B) Lorenzo de’ Medici
C) Dante
D) Carlo Magno
Risposta corretta: Federico II
59. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Carlo Magno
B) Federico II
C) Lorenzo de’ Medici
D) Dante
Risposta corretta: Federico II
60. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Boccaccio
B) Dante Alighieri
C) Petrarca
D) San Francesco con il Cantico delle Creature
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
61. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Dante Alighieri
B) Petrarca
C) Boccaccio
D) San Francesco con il Cantico delle Creature
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
62. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Carlo Magno
B) Lorenzo de’ Medici
C) Dante
D) Federico II
Risposta corretta: Federico II
63. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) San Francesco con il Cantico delle Creature
B) Petrarca
C) Dante Alighieri
D) Boccaccio
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
64. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Lorenzo de’ Medici
B) Dante
C) Federico II
D) Carlo Magno
Risposta corretta: Federico II
65. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Boccaccio
B) Dante Alighieri
C) Petrarca
D) San Francesco con il Cantico delle Creature
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
66. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Federico II
B) Lorenzo de’ Medici
C) Dante
D) Carlo Magno
Risposta corretta: Federico II
67. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Petrarca
B) Boccaccio
C) Dante Alighieri
D) San Francesco con il Cantico delle Creature
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
68. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Boccaccio
B) San Francesco con il Cantico delle Creature
C) Dante Alighieri
D) Petrarca
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
69. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Boccaccio
B) San Francesco con il Cantico delle Creature
C) Petrarca
D) Dante Alighieri
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
70. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?
A) Dante Alighieri
B) Petrarca
C) San Francesco con il Cantico delle Creature
D) Boccaccio
Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature
71. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Lorenzo de’ Medici
B) Dante
C) Carlo Magno
D) Federico II
Risposta corretta: Federico II
72. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Federico II
B) Carlo Magno
C) Lorenzo de’ Medici
D) Dante
Risposta corretta: Federico II
73. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:
A) Carlo Magno
B) Dante
C) Federico II
D) Lorenzo de’ Medici
Risposta corretta: Federico II
74. La Scuola Siciliana era attiva
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere domande e risposte Concorso docenti scuola secondaria di primo grado 2000 domande
-
Legge 8 novembre 2000
-
Letteratura italiana postmoderna e globalizzata – Anni 2000
-
Banca dati 2000 quesiti concorso pubblico scuola pnrr3 pnrr 3 preparazione concorso