Estratto del documento

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

21. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Federico II

B) Carlo Magno

C) Dante

D) Lorenzo de’ Medici

Risposta corretta: Federico II

22. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Dante Alighieri

B) Petrarca

C) San Francesco con il Cantico delle Creature

D) Boccaccio

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

23. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Carlo Magno

B) Federico II

C) Dante

D) Lorenzo de’ Medici

Risposta corretta: Federico II

24. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) San Francesco con il Cantico delle Creature

B) Dante Alighieri

C) Petrarca

D) Boccaccio

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

25. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Petrarca

B) Dante Alighieri

C) San Francesco con il Cantico delle Creature

D) Boccaccio

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

26. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Boccaccio

B) Petrarca

C) Dante Alighieri

D) San Francesco con il Cantico delle Creature

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

27. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Federico II

B) Carlo Magno

C) Dante

D) Lorenzo de’ Medici

Risposta corretta: Federico II

28. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Lorenzo de’ Medici

B) Dante

C) Federico II

D) Carlo Magno

Risposta corretta: Federico II

29. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Lorenzo de’ Medici

B) Federico II

C) Dante

D) Carlo Magno

Risposta corretta: Federico II

30. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Petrarca

B) San Francesco con il Cantico delle Creature

C) Boccaccio

D) Dante Alighieri

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

31. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Dante

B) Lorenzo de’ Medici

C) Federico II

D) Carlo Magno

Risposta corretta: Federico II

32. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Boccaccio

B) San Francesco con il Cantico delle Creature

C) Petrarca

D) Dante Alighieri

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

33. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Petrarca

B) Dante Alighieri

C) San Francesco con il Cantico delle Creature

D) Boccaccio

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

34. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Petrarca

B) Dante Alighieri

C) San Francesco con il Cantico delle Creature

D) Boccaccio

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

35. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Dante Alighieri

B) Petrarca

C) Boccaccio

D) San Francesco con il Cantico delle Creature

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

36. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Dante Alighieri

B) Boccaccio

C) San Francesco con il Cantico delle Creature

D) Petrarca

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

37. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Lorenzo de’ Medici

B) Carlo Magno

C) Federico II

D) Dante

Risposta corretta: Federico II

38. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Lorenzo de’ Medici

B) Federico II

C) Dante

D) Carlo Magno

Risposta corretta: Federico II

39. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Carlo Magno

B) Lorenzo de’ Medici

C) Dante

D) Federico II

Risposta corretta: Federico II

40. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Lorenzo de’ Medici

B) Federico II

C) Dante

D) Carlo Magno

Risposta corretta: Federico II

41. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Petrarca

B) Boccaccio

C) Dante Alighieri

D) San Francesco con il Cantico delle Creature

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

42. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Dante Alighieri

B) Boccaccio

C) Petrarca

D) San Francesco con il Cantico delle Creature

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

43. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Boccaccio

B) Petrarca

C) San Francesco con il Cantico delle Creature

D) Dante Alighieri

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

44. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Federico II

B) Dante

C) Carlo Magno

D) Lorenzo de’ Medici

Risposta corretta: Federico II

45. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Carlo Magno

B) Dante

C) Lorenzo de’ Medici

D) Federico II

Risposta corretta: Federico II

46. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) San Francesco con il Cantico delle Creature

B) Dante Alighieri

C) Boccaccio

D) Petrarca

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

47. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) San Francesco con il Cantico delle Creature

B) Boccaccio

C) Petrarca

D) Dante Alighieri

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

48. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Dante

B) Lorenzo de’ Medici

C) Federico II

D) Carlo Magno

Risposta corretta: Federico II

49. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Federico II

B) Carlo Magno

C) Lorenzo de’ Medici

D) Dante

Risposta corretta: Federico II

50. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Dante Alighieri

B) San Francesco con il Cantico delle Creature

C) Boccaccio

D) Petrarca

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

51. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Boccaccio

B) San Francesco con il Cantico delle Creature

C) Dante Alighieri

D) Petrarca

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

52. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Federico II

B) Dante

C) Carlo Magno

D) Lorenzo de’ Medici

Risposta corretta: Federico II

53. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Dante

B) Lorenzo de’ Medici

C) Carlo Magno

D) Federico II

Risposta corretta: Federico II

54. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Boccaccio

B) San Francesco con il Cantico delle Creature

C) Dante Alighieri

D) Petrarca

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

55. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Dante

B) Federico II

C) Carlo Magno

D) Lorenzo de’ Medici

Risposta corretta: Federico II

56. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) San Francesco con il Cantico delle Creature

B) Dante Alighieri

C) Petrarca

D) Boccaccio

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

57. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) San Francesco con il Cantico delle Creature

B) Petrarca

C) Dante Alighieri

D) Boccaccio

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

58. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Federico II

B) Lorenzo de’ Medici

C) Dante

D) Carlo Magno

Risposta corretta: Federico II

59. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Carlo Magno

B) Federico II

C) Lorenzo de’ Medici

D) Dante

Risposta corretta: Federico II

60. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Boccaccio

B) Dante Alighieri

C) Petrarca

D) San Francesco con il Cantico delle Creature

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

61. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Dante Alighieri

B) Petrarca

C) Boccaccio

D) San Francesco con il Cantico delle Creature

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

62. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Carlo Magno

B) Lorenzo de’ Medici

C) Dante

D) Federico II

Risposta corretta: Federico II

63. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) San Francesco con il Cantico delle Creature

B) Petrarca

C) Dante Alighieri

D) Boccaccio

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

64. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Lorenzo de’ Medici

B) Dante

C) Federico II

D) Carlo Magno

Risposta corretta: Federico II

65. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Boccaccio

B) Dante Alighieri

C) Petrarca

D) San Francesco con il Cantico delle Creature

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

66. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Federico II

B) Lorenzo de’ Medici

C) Dante

D) Carlo Magno

Risposta corretta: Federico II

67. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Petrarca

B) Boccaccio

C) Dante Alighieri

D) San Francesco con il Cantico delle Creature

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

68. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Boccaccio

B) San Francesco con il Cantico delle Creature

C) Dante Alighieri

D) Petrarca

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

69. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Boccaccio

B) San Francesco con il Cantico delle Creature

C) Petrarca

D) Dante Alighieri

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

70. Chi è considerato il primo autore in volgare italiano?

A) Dante Alighieri

B) Petrarca

C) San Francesco con il Cantico delle Creature

D) Boccaccio

Risposta corretta: San Francesco con il Cantico delle Creature

71. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Lorenzo de’ Medici

B) Dante

C) Carlo Magno

D) Federico II

Risposta corretta: Federico II

72. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Federico II

B) Carlo Magno

C) Lorenzo de’ Medici

D) Dante

Risposta corretta: Federico II

73. La Scuola Siciliana era attiva presso la corte di:

A) Carlo Magno

B) Dante

C) Federico II

D) Lorenzo de’ Medici

Risposta corretta: Federico II

74. La Scuola Siciliana era attiva

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 221
2000 domande e risposte del programma di Lingua e letteratura italiana per scuole medie scuola secondaria di primo grado Pag. 1 2000 domande e risposte del programma di Lingua e letteratura italiana per scuole medie scuola secondaria di primo grado Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 221.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2000 domande e risposte del programma di Lingua e letteratura italiana per scuole medie scuola secondaria di primo grado Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 221.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2000 domande e risposte del programma di Lingua e letteratura italiana per scuole medie scuola secondaria di primo grado Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 221.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2000 domande e risposte del programma di Lingua e letteratura italiana per scuole medie scuola secondaria di primo grado Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 221.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2000 domande e risposte del programma di Lingua e letteratura italiana per scuole medie scuola secondaria di primo grado Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 221.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2000 domande e risposte del programma di Lingua e letteratura italiana per scuole medie scuola secondaria di primo grado Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 221.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2000 domande e risposte del programma di Lingua e letteratura italiana per scuole medie scuola secondaria di primo grado Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 221.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2000 domande e risposte del programma di Lingua e letteratura italiana per scuole medie scuola secondaria di primo grado Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 221.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2000 domande e risposte del programma di Lingua e letteratura italiana per scuole medie scuola secondaria di primo grado Pag. 41
1 su 221
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Pellegrino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community