Estratto del documento

ASSE PARADIGMATICO E ASSE SINTAGMATICO

L’asse paradigmatico riguarda le relazioni a livello del sistema, mentre quello

sintagmatico riguarda le relazioni a livello delle strutture che realizzano le

potenzialità del sistema

Esistono inoltre quattro livelli fondamentali di analisi linguistica:

• relativi al significante:

Fonetica/fonologia

• Morfologia

• Sintassi

• relativi al significato:

Semantica

• 7

CAPITOLO 2 - FONETICA E FONOLOGIA

Fonetica

La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della

comunicazione verbale. Essa si distingue in tre campi principali:

- fonetica articolatoria, che studia i suoni del linguaggio in base al modo in cui vengono

articolati

- Fonetica acustica, che studia i suoni del linguaggio in base alla loro consistenza fisica e

modalità di trasmissione

- Fonetica uditiva, che studia i suoni del linguaggio in base al modo in cui vengono

percepiti.

Apparato fonatorio e meccanismo di fonazione

I suoni del linguaggio vengono normalmente prodotti

mediante l’espirazione, quindi con un flusso d’aria

‘egressivo’: l’aria, muovendosi dai polmoni, raggiunge

la laringe. Nella laringe, l’aria incontra le corde vocali,

le quali sono pieghe della mucosa laringea, che durante

la normale respirazione silente restano separate e

rilassate, mentre nella fonazione possono contrarsi o

tendersi. Lo spazio che c’e tra le corde vocali viene

definito ‘rima vocale’.

Esistono inoltre dei parametri di identificazione dei del

linguaggio:

1. il LUOGO in cui viene articolato un suono

2. il MODO in cui viene articolato un suono (e il

contributo della MOBILITÀ DEI SINGOLI ORGANI

all’articolazione dei suoni)

3. la presenza/assenza di VIBRAZIONE DELLE CORDE

VOCALI

Possiamo inoltre individuare, in base ai parametri suddetti, due grandi opposizioni di suoni:

VOCALI, cioè i suoni prodotti senza frapposizione di ostacoli al flusso d’aria

CONSONANTI, i suoni prodotti mediante la frapposizione di un ostacolo

SONORI, cioè i suoni prodotti con la vibrazione delle corde vocali

SORDI, i suoni prodotti senza vibrazione delle corde vocali

Le consonanti

In base al modo di articolazione del suono, le consonanti si possono classificare in:

- OCCLUSIVE, l’ostacolo al passaggio dell’aria è completo (c’è un contatto di parti di

organi)

- FRICATIVE, l’ostacolo al passaggio dell’aria è parziale e produce una frizione

- APPROSSIMANTI, in cui l’avvicinamento degli organi articolatori non arriva a provocare

una frizione o un fruscìo (sono approssimanti le semivocali e le semiconsonanti)

- AFFRICATE, sono suoni consonantici la cui articolazione è prodotta in due momenti

distinti, ovvero un prima fase occlusiva seguita da una fricativa (l’occlusione appena

iniziata si trasforma in un restringimento del canale 8

- LATERALI, in cui l’aria passa solo ai lati della lingua

- VIBRANTI, quando si hanno contatti rapidi intermittenti tra la lingua e un altro organo

articolatorio

- NASALI, quando vi è passaggio dell’aria anche attraverso la cavità nasale

Le consonanti possono poi essere caratterizzate anche in base all’energia articolatoria con la

quale vengono prodotte, che dà luogo ad una scala che va dalle consonanti più forti, le

occlusive sorde, a quelle meno forti, ovvero le approssimanti. Un’altro parametro è la

presenza di aspirazione, ovvero un intervallo di tempo fra il rilascio dell’occlusione e l’inizio

della vibrazione delle corde vocali, che produce una specie di soffio laringite; le consonanti

così prodotte vengono dette aspirate.

Un ulteriore classificazione delle consonanti è in base al luogo di articolazione del suono:

- BILABIALI, prodotte dalle labbra e tra le labbra

- LABIO-DENTALI, prodotte fra l’arcata dentaria superiore e il labbro inferiore

- DENTALI, prodotte a livello dei denti

- ALVEOLARI, prodotte dalla lingua contro o vicino agli alveoli

- PALATALI, prodotte dalla lingua contro o vicino al palato duro

- VELARI, prodotte dalla lingue contro o vicino al velo (palato molle, parte finale del

palato)

- UVULARI, prodotte dalla lingua contro o vicino all’ugola

- FARINGALI, prodotte fra la base della radice della lingua e la parte posteriore della

faringe

- GLOTTIDALI, prodotte direttamente nella glottide

Le vocali

I parametri fondamentali di classificazione delle vocali sono:

1. La posizione della lingua

- Avanzamento o arretramento

Anteriori

Posteriori

Centrali

- Innalzamento o abbassamento

Alte

Medie

Basse

La posizione in cui vengono articolate le vocali, secondo il duplice asse orizzontale e

verticale, può essere rappresentato in uno schema, detto TRAPEZIO VOCALICO

2. La posizione delle labbra

- Protrusione

Arrotondate o Labializzate

- Distensione

Non arrotondate o non labializzate

3. Il passaggio dell’aria nella cavità nasale (NASALI)

Le semivocali

Le semivocali appartengono alla categoria delle approssimanti, cioè suoni con un modo di

articolazione intermedio tra vocali e consonanti fricative. Si possono distinguere in

Anteriori e Posteriori. 9

La trascrizione fonetica (consonanti, vocali e semivocali)

Il più diffuso e importante dei sistemi usati per la trascrizione fonetica è l?alfabeto Fonetico

Internazionale indicato con la sigla IPA, dal nome della International Phonetic Association.

L’Ipa permette di riprodurre qualunque suono di qualunque lingua.

Per convenzione la trascrizione fonetica si pone fra parentesi quadre ([…]). L’accento va

indicato con un apice (`) posto prima della sillaba su cui esso cade. Vocali e consonanti

lunghe sono indicate da due punti triangolari posti dopo il simbolo fonetico. 10

11

Fonologia

La fenologia studia l’organizzazione e il funzionamento dei suoni nel sistema linguistico, a

partire dalle proprie unità minime, ovvero i fonemi. Il fonema rappresenta l’unità minima

di seconda articolazione del sistema linguistico, ma anche una classe astratta di foni, dotata

di valore distintivo, cioè tale da opporre una parola ad un’altra in una data lingua. La

trascrizione dei fonemi è detta fonematica e avviene entro le barre // a differenza della

trascrizione fonetica che avviene entro le parentesi quadre. Foni diversi che costituiscono

realizzazioni foneticamente diverse di uno stesso fonema, ma prive di valore distintivo si

chiamano allofoni. Un esempio può essere [‘mare] e [‘mære]. Una coppia di parole uguali

in tutto tranne che per la presenza di un fonema al posto di una ltro in una certa posizione

forma una cosiddetta coppia minima. Ad esempio [‘mare] e [‘pare].

Fonema

Un fonema si può anche definire come costituito da un fascio di proprietà articolatxorie che

si realizzano in simultaneità; queste permettono di analizzare e definire il fonema in

termini di diverse combinazioni possibili di tratti facenti parte di un inventario comune. Da

questi presupposti nasce la TEORIA DEI TRATTI DISTINTIVI, che consente di rappresentare

economicamente tutti i fonemi come un fascio di alcuni tratti distintivi.

Questo è l’elenco dei tratti distintivi necessari e sufficienti a distinguere i fonemi

dell’italiano:

- SILLABICO: fonemi che possono costituire nucleo di sillaba, in italiano SOLO le vocali

- CONSONANTICO: fonemi prodotti con frapposizione di un ostacolo al flusso dell’aria

- SONORANTE: fonemi prodotti con passaggio d’aria relativamente libero, e quindi senza

turbolenza nel flusso d’aria nel passaggio attraverso il cavo orale, e con la vibrazione

delle vocali.

- SONORO: fonemi prodotti con vibrazione delle corde vocali.

- CONTINUO: fonemi prodotti con una costrizione nella cavità orale, che consente al

flusso dell’aria, che esce dalla bocca, di poter essere protratto nel tempo (finché c’è aria

espiratoria a disposizione)

- NASALE: fonemi prodotti con abbassamento del velo e conseguente passaggio del flusso

d’aria attraverso il canale nasale.

- RILASCIO RITARDATO: fonemi realizzati in due momenti, un primo in cui l’aria è

trattenuta nella cavità orale e un secondo in cui è rilasciata; tipicamente, fonemi che

iniziano con un’articolazione occlusiva e terminano con un’articolazione fricativa

(consonanti affricate).

- LATERALE: fenomeni prodotti con un passaggio del flusso d’aria ai lati della cavità orale.

- ARRETRATO: fenomeni prodotti con il corpo della lingua ritratto rispetto alla posizione

neutra.

- ANTERIORE: fenomeni prodotti con una costruzione nella zona alveolare o in un luogo

anteriore a questa.

- CORONALE: fenomeni prodotti con la parte anteriore della lingua sollevata rispetto alla

posizione neutra.

- ARROTONDATO: fonemi prodotti con le labbra protese in avanti.

- ALTO: fonemi prodotti con la lingua sollevata rispetto alla posizione neutra.

- BASSO: fonemi prodotti con la lingua abbassata rispetto alla posizione neutra.

I tratti consentono anche di rappresentare economicamente, attraverso delle regole,

fenomeni fonologici che avvengono di frequente nelle lingue: per esempio le 12

‘assimilazioni?, che consistono nel fatto che due foni che si trovano in posizione contigua

tendono facilmente ad assumere l’uno qualche tratto dell’altro, diventando più simili.

I fonemi italiani

L’elenco dei fonemi di una determinata lingua è detto inventario fonematico.

L’italiano per esempio possiede per esempio 30 fonemi (o 28, o 45), quello francese 36 e

quello inglese 34 (o 44). L’inventario fonematico italiano è connesso con numerosi problemi

tra cui:

- Lo statuto delle consonanti lunghe: si riferisce al ruolo e al trattamento delle consonanti

che vengono articolate con una durata maggiore rispetto alle consonanti normali. In

italiano, ad esempio, la durata della consonante può avere una funzione distintiva, cioè

può cambiare il significato di una parola. Le consonanti lunghe sono anche dette

consonanti geminate. La geminazione avviene quando una consonante viene pronunciata

due volte, come se fosse “allungata”. Costituisce un problema per l’inventario fonematico

italiano dal momento che le consonanti geminate e quelle brevi non sono trattate allo

stesso modo nella struttura fonologica della lingua, ma si sovrappongono in modo che la

distinzione tra le due non è sempre chiara dal punto di vista fonologico. In sintesi la

difficoltà principale è che le consonanti lunghe in italiano non sono trattate in modo

uniforme come fonemi distinti.

- Le differenze regionali di pronunce: le opposizioni fra /s/ e /z/

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. di giovine paolo, libro consigliato La linguistica. Un corso introduttivo, Cerruti, Berruto Pag. 1 Riassunto esame Linguistica generale, Prof. di giovine paolo, libro consigliato La linguistica. Un corso introduttivo, Cerruti, Berruto Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. di giovine paolo, libro consigliato La linguistica. Un corso introduttivo, Cerruti, Berruto Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. di giovine paolo, libro consigliato La linguistica. Un corso introduttivo, Cerruti, Berruto Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. di giovine paolo, libro consigliato La linguistica. Un corso introduttivo, Cerruti, Berruto Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. di giovine paolo, libro consigliato La linguistica. Un corso introduttivo, Cerruti, Berruto Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. di giovine paolo, libro consigliato La linguistica. Un corso introduttivo, Cerruti, Berruto Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. di giovine paolo, libro consigliato La linguistica. Un corso introduttivo, Cerruti, Berruto Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale, Prof. di giovine paolo, libro consigliato La linguistica. Un corso introduttivo, Cerruti, Berruto Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrea_timpani05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof di giovine paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community