I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Il regime fascista ebbe una notevole lungimiranza nel comprendere il peso politico che avrebbe potuto avere la scuola per la costituzione di una società allineata con i valori propri del fascismo stesso. Già a partire dal 1921, durante il I Congresso del Pnf, erano emersi i problemi di una scuola poco propulsiva e bisognosa di rinnovamento.
...continua
La tragica vicenda del disastro ferroviario, avvenuto a Balvano, un piccolo paesino situato in provincia di Potenza; il 3 Marzo del 1944, si sviluppa storicamente nel periodo della Resistenza italiana al nazifascismo.
...continua
Tesina di approfondimento e rielaborazione personale in cui prendo in esame i simboli della tradizione ermetico-filosofica della Porta Magica o Porta Ermetica di Roma. Spiegazione delle scritte ebraiche e dei significati esoterici in essa velati.
...continua
Ricerca condotta sul popolo dei Khanty (Ostiachi), popolazione del Nord-Ovest della Siberia, di cui viene indagata la storia, la collocazione geografica, lo stile di vita e l'economia, nonché la lingua, lingua ob-ugrica in via d'estinzione. Scarica il file in PDF!
...continua
La mia tesi tratta dell'opera pasoliniana intitolata "Teorema", quest'ultima è stata sia un libro che un film. Nella tesi mi sono occupata della distruzione della classe borghese, della cenusra filmica durante il 1968, delle varie fasi del Festival di Venezia in cui Pasolini gareggiò.
...continua
Tesi per la facoltà di Lettere e filosofia, dell'università degli Studi de La Sapienza - Uniroma1, Corso di laurea in lingue, culture, letterature, traduzione , elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Lingua e letteratura spagnola tenuto dalla professoressa Punzi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dai resoconti dei viaggi di Cristoforo Colombo nelle Americhe, da lui stesso o da altri narrati, traspare l' immagine delle terre e delle popolazioni che suo tramite l' Europa stava per conoscere. Questa immagine, in maniera più o meno palese, ma sempre significativamente, riflette la concettualizzazione che l' Occidente aveva di questo Mondus Novus. In altre parole, l' immagine del mondo amerindio, pervenutaci tramite gli scritti di coloro che parteciparono alle imprese colombiane, è il frutto di un' "interpretazione" dell' "alterità". Interpretazione in quanto la cultura europea dovette, tramite i suoi esponenti confrontarsi, tradurre, interpretare sulla base dei suoi codici e schemi culturali, la realtà nuova del continente americano e degli "americani" che Colombo andava dischiudendo alla coscienza occidentale.
...continua
Tesi di laurea in Critica letteraria e letterature comparate svolta nell'A.A. 2015/2016 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Gli argomenti affrontati sono i seguenti: la letteratura comparata, gli elementi fondamentali della comparatistica, il mito letterario, gli studi di Pierre Brunel sul mito letterario e sulla mitocritica, analisi del mito letterario di Fedra, principali riscritture del mito di Fedra, analisi dell'Ippolito euripideo e della Fedra senecana, analisi e confronto delle riscritture novecentesche del mito di Fedra (Nadia Fusini e Patrizia Valduga)
...continua
Tesi universitaria " Dal mito di Aracne ai Knit cafè" per la facoltà di Lettere e filosofia, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Sistemi, tecniche e stili della moda tenuto dalla professoressa Florenzi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia elaborata dall’autore nell’ambito del Corso di laurea in letteratura, musica e spettacolo tenuto dal professore Muzzioli dal titolo Un metodo critico: Northrop Frye. Scarica il file in formato PDF!
...continua
IMPORTANTE-La tesi è di laurea triennale, ma l'argomento è ampio quindi adatto anche per sviluppare una tesi magistrale. La mia tesi è registrata e protetta dal plagio su internet- Questa tesi può essere utile a chi studia storia del teatro e vuole fare un lavoro originale, basandosi su personalità ed eventi teatrali dei nostri giorni. Nella tesi sono analizzati l'iter artistico di Mario Martone dagli inizi, con le sperimentazioni degli anni '70, fino a oggi. Altri capitoli sono dedicati al rapporto dell'artista con Napoli e all'analisi di diversi suoi spettacoli sul tema. Lo spettacolo Carmen (2015) è analizzato nel dettaglio.
...continua
La ricerca della bellezza accompagna l’uomo fin dalle sue origini: nonostante possa essere considerata apparentemente inutile e superflua, presto si è evoluta in necessità. In una società come la nostra, dove la bellezza diventa un valore quasi morale, l’avvenenza è fondamentale nelle relazioni personali, sociali o lavorative. Tuttavia, dato che la bellezza non sempre è un dono naturale, molti cercano di raggiungerla mediante trattamenti cosmetici ed estetici, primo fra tutti il make-up. La scelta di trattare questo argomento nasce dalla passione per i cosmetici e per l’estetica (dal greco aistesis – “sensazione”) in particolare per il fascino subìto fin da bambina dai rossetti, seguendo le consuetudini di mia madre. Alla base di questi prodotti risiede il fatto che, più degli altri, vengono acquistati non solo per la loro funzione, ma soprattutto per il valore simbolico della marca. Il consumatore postmoderno, molto più attento che in passato all’aspetto simbolico-comunicativo trasmesso da un brand, non si limita a soddisfare i bisogni materiali ma cerca la soddisfazione dei propri desideri, acquistando non più oggetti ma esperienze ed emozioni. Ricordiamo che, come profetizzò Maslow «una volta soddisfatti i bisogni primari l’uomo tende progressivamente a sviluppare i bisogni secondari». I beni di lusso sono infatti caratterizzati dal piacere del possesso e dell’ostentazione. Quello del fashion brand è un sistema a cui le vittime della moda non possono sottrarsi. Il make-up è un fatto sociale ed economico che si trova ad unire due mondi apparentemente divergenti l’uno dall’altro: creatività, arte, libertà d’espressione da un lato, e sistema economico dall’altro; quest’ultimo sempre più competitivo. La tesi si articola in sei capitoli: il capitolo 1 parte da un excursus sull’iter storico e le tappe significative che hanno segnato la storia del make-up nel corso dei secoli, riscoprendo i grandi Best Seller della cosmesi a livello mondiale: Helena Rubinstein, Elizabeth Arden ed Estèe Lauder. In linea generale saranno descritti gli aspetti principali e le componenti di base di un prodotto cosmetico (funzioni e forme cosmetiche) e da trucco, fino ad arrivare allo stretto legame esistente tra il sistema della moda e quello della cosmesi, considerato ormai un binomio vincente! Il capitolo 2 analizza in particolare un caso specifico del comparto cosmetico – il Caso L’Oréal – che rappresenta la società di bellezza e di cosmetici più grande del mondo, specializzata nel settore della cosmesi, del make-up, dei profumi e anche nel campo dermatologico e farmaceutico. Si parte dalla storia dell’azienda dalla nascita ad oggi, esplorando la sua realtà a livello mondiale per poi descrivere ed analizzare lo stabilimento L’Oréal di Settimo Torinese, considerato il più grande a livello mondiale, dopo quello di San Paolo in Brasile. Il capitolo 3 parla del mercato della cosmesi nel suo complesso, facendo un’analisi del Beauty Report/2013 ed esaminando tutti i fattori economici ad esso connessi, ossia la produzione e il mercato nel mondo, il fatturato dell’industria cosmetica italiana, la tipologia e le qualità delle aziende cosmetiche in Italia. Il capitolo 4 è dedicato ai canali di distribuzione nel settore cosmetico; se fino ai primi anni Novanta il canale distributivo più comune era rappresentato dalla profumeria tradizionale (indipendente o a conduzione familiare), oggi troviamo uno scenario profondamente mutato dalla diffusione delle grandi catene, come la tedesca Douglas, la francese Séphora e l’italiana Limoni. Il capitolo 5 riguarda tutti gli aspetti commerciali e pubblicitari legati al make-up: briefing, etichettatura, packaging, testimonial e pubblicità, quest’ultima che rappresenta il mezzo comunicativo più vicino al consumatore e quindi il reale punto di contatto tra cliente e marca. In questo scenario, la gestione dei canali di distribuzione e le dinamiche della comunicazione costituiscono un fattore estremamente importante ai fini della reputazione dell’azienda produttrice e della sua brand image. Dopo la comunicazione entra in scena il venditore, la formazione del personale e la gestione dell’atmosfera del negozio, con lo scopo di richiamare il potenziale acquirente all’interno dello store. Il capitolo 6 descrive gli aspetti legislativi e le relative modifiche subite nel corso del tempo, dal passato ad oggi, riservando un’attenzione particolare al business etico della cosmesi, ai relativi adeguamenti aziendali e alle aziende cosmetiche pioniere dei cosiddetti prodotti cruelty-free. E’ stato possibile vedere come di fronte alle nuove sfide e opportunità aperte dal processo di globalizzazione, le imprese del settore si stanno rapportando strategicamente ai nuovi modi di produrre, vendere e promuovere i prodotti; basti pensare all’attualissima e tecnologica vending machine by L’Oréal, interattiva nelle principali stazioni della metropolitana di New York. Oggi, tecnologia e make-up si affermano come trend in costante crescita e sviluppo, rivelandosi una scelta strategica vincente e, restituendo un’immagine di eleganza, originalità e riconoscibilità a tutto il mondo. L’obiettivo principale di questa tesi è stato quello di studiare le dinamiche distributive e comunicative di un luxury brand, in particolare del make-up di lusso, analizzando l’azienda leader di cosmetici al mondo – L’Oréal – che ad oggi, si impone al consumatore come garanzia di eccellenza, alta qualità, innovazione e ricercatezza del design.
...continua
Tesi per Lettere e filosofia, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Antropologia urbana tenuto dal professore Sobrero dal titolo Nuove forme intenzionali di comunità ecovillaggi e cohousing. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi - Analisi della narrazione in Christopher Vogler. Corrispondenza delle sue teorie nel testo “il pendolo di Foucault” di Umberto eco per la cattedra di Teoria e tecniche della scrittura creativa del professor Leoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il "viaggio dell'eroe", l'analisi comparata del mondo ordinario.
...continua