Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Porta Magica di Roma e simboli esoterici  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Porta Magica di Roma e i suoi simboli esoterici

Espressione di confine e di principio identificativo nella creazione di un dentro/fuori, la Porta Magica sembra rovesciare il rapporto di subalternità della spiritualità, legata alla figura del mago, rispetto al canone religioso, incarnato dal sacerdote secolarizzato. L'invito a cogliere il respiro di Dio - םיהולא חור - Ruah Elohim sull'architrave che sormonta il portale, suggerisce un accesso alla Gnosi riservato a chi detiene quella saggezza primigenia che si pone in ascolto della Natura. Di chi, cioè, è pronto a risolvere le contraddizioni varcando la sfera dell'Oltre, il cui simbolo è incarnato dalla Porta Magica. L'ambivalenza del doppio vettore di identificazione dentro-fuori nella formazione di una Porta, simbolo di confine e di Oltre, ha il carico semiotico della contraddizione. L'uomo disì persuaso è però in grado di

valicare il limes della Gnosi, lì dove il noncreatore o imitatore della Natura, l'uomo basso di senso, abbandona l'eredini del suo cammino paralizzando lo Spirito, esiliato dal destino1. La Porta Magica di Roma Ludovica Iorio dell'eterno. Il mago oltrepassa così la contraddizione a cui l'uomo comune, il non mago, l'incosciente dell'animus, è condannato. Dalla definizione di confine, e con esso la delimitazione di un sistema di bene e male, ne consegue come automatòn il suo specchio, o contrario. L'eco della tradizione ermetica risuona attraverso i simboli della Porta, veicoli di un Logos tèleios, attraverso quella che Steiner definisce des "morale sittlichen Bewusstsein", ove Bewusstein più che è la "consapevolezza dello spirito". Una fenomenologia che rende evidente il rapporto privilegiato tra chi, considerato in possesso di qualità superiori per accedere alla transustanziazione di un.

Organismo mutevole nellaperfetta immanenza del nous divenuto Oro e quindi Uno, riesce a valicareil portale dell'infinito e ricongiungersi al divino. L'Opera della volontàperfetta e immanente si rende compiuta quando la voce di quei simboliriverbera nello spirito di chi sa appropriarsi della capacità di conoscere. È la ricerca di Steiner dello spirituale come giustificazione del reale e sua forma intrinseca, come possiamo leggere "dass der Mensch in einer wahrhaftigen Geistwelt drinnen lebt. In diesem Buche ist erstrebt, eineErkenntnis des Geistgebietes vor dem Eintritte in die geistige Erfahrung zu rechtfertige", a cui appunto èprotesa la sua ricerca di perfetta sovrapposizione tra materia e spirito ("dass auch schon in demeinfachsten Weltwesen Materie und Geist untrennbar verbunden seien, weswegen man gar nicht erstauntzu sein brauchte, wenn in dem Menschen diese zwei Daseinsweisen auftreten, die ja nirgends getrenntDie Philosophie der Freiheit,sind").

p.13). 2fi La Porta Magica di Roma Ludovica Iorioarrivando a discernere i metalli, togliendo l'impuro per dar vita al thelemao volontà perfetta incarnata in Oro. Il mago trova, allora, il suo riscatto aldi là della Porta Ermetica dove diviene il Tempo, e la Natura una perfettacoincidenza tra volontà e manifestazione. Sfiorato lo stipite della Porta, ilmago varca la soglia della Da'at, תעד: la conoscenza unificata. תעד,l'undicesima non-Sefirà dell'albero della vita cabalistico come illustratonel Sefer Yetzirà, la Da'at, responsabile del prolasso da Keter, la corona, lasua origine superiore, iniziato dal momento in cui Adamo ed Eva si sonocibati dell'albero della conoscenza: Etz ha Da'at. Da questo punto in poiDa'at, la nostra conoscenza unificata scende a un piano inferiore, sottol'asse dell'Intelligenza e della Sapienza, portando le sette Sefirot inferioria decadere. Per questo motivo le

Sefirot sono dieci e non undici. La Da’atera, in principio, compresa nella Sefirà della corona, Keter, ma la volontà impura e viziosa di Adamo ed Eva (presunzione di conoscenza) ha fatto prolassare portando alla condizione presente in cui rimangono scintille di Conoscenza unificata, la quale, una volta chiarificata, rientrerebbe nella Keter dove si compierebbe l’era messianica.

3

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LudovicaIorio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Russo Carmelo.