I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di lingua spagnola su Antologia Fragmentos I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lobera dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in mediazione linguistica ed interculturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia e linguistica romanza I B (Filologia moderna) della prof.ssa Punzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Le gocce d'acqua non hanno consumato i sassi di Troia, A. D'Agostino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Formazione e sviluppi latini della materia troiana; 2) L'area francese; 3) L'area spagnola; 4) L'area italiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia dei testi e dei contesti letterari (Filologia moderna) della prof.ssa Combi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Fare umanità, F. Remotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Natura, costumi, cultura; 2) Teorie dell'incompletezza; 3) Plasticità; 4) Inventare o scoprire?; 5) Come ridurre la responsabilità antropo-poietica; 6) Le difficoltà dell'invenzione; 7) Temi, nodi, ipotesi: la struttura a rete dell'antropo-poiesi; 8) Debolezza e successo biologico della specie umana; 9) Un ponte tra animali ed esseri umani: la cultura; 10) Il senso del bello. Come spiegarlo?; 11) La dimensione estetica e i suoi confini; 12) Tipologia (categorie I-XXIII); 13) Sul furore; 14) Sradicare e sopprimere; 15) Il regno dell'uomo-dio; 16) L'idea dell'uomo nuovo; 17) Tragedia degli "uomini nuovi"; 18) Meditazioni da un piccolo angolo di mondo; 19) Richieste rivolte alla divinità e agli antenati; 20) L'avventurosità del viaggio; 21) Dubbi e perplessità tra ecologia e antropologia; 22) Rituali, sofferenza, coscienza critica; 23) La discontinuità, la morta e il senso delle possibilità; 24) Modelli di umanità.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia dei testi e dei contesti letterari (Filologia moderna) della prof.ssa Combi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Interpretazione di culture, C. Geertz. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Verso una teoria interpretativa della cultura; 2) L'impatto del concetto di cultura sul concetto di uomo; 3) Sviluppo della cultura ed evoluzione della mente; 4) La religione come sistema culturale; 5) Rituale e mutamento sociale; 6) La "conversione interna" nella Bali contemporanea; 7) Ideologia come sistema culturale; 8) Dopo la rivoluzione: il destino del nazionalismo nei nuovi Stati; 9) Politica passata, politica presente: alcune note sugli usi dell'antropologia nella comprensione dei nuovi stati; 10) Persona, tempo e comportamento a Bali; 11) Il "gioco profondo": note sul combattimento di galli a Bali.
...continua
Appunti di geografia culturale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Banini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in scienze linguistiche, letterarie e della traduzione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di letteratura italiana sul Convivio di Dante Alighieri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Inglese dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura italiana sul De Vulgari Eloquentia di Dante Alighieri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Inglese dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Accame

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di filologia italiana sull'esemplare Ideale di Lachman basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Accane dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia medievale I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Capo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di storia medievale I sull'invasione islamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Capo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia medievale I sulla dissoluzione dell'Impero Carolingio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Capo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di letteratura italiana sul De Monarchia di Dante Alighieri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Inglese dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di letteratura italiana sulla Vita Nova di Dante Alighieri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Inglese dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura italiana sulla Questio de Aqua et Terra di Dante basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Inglese dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica francese I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di Linguistica francese I con Floquet (La Sapienza), Parte A completa. Basato su appunti personali, slides e rielaborazione personale basata sui testi consigliati dal docente: "Aux origines du français. Mille ans de langue Française" e "Le Français au moyen age, une langue en variations". Gli argomenti trattati sono i seguenti: fonologia e storia della lingua.
...continua

Esame Linguistica francese I

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di Linguistica francese I con Floquet (La Sapienza), Parte B completa. Basato su appunti personali, slides e rielaborazione personale basata sui testi consigliati dal docente: "Les déterminants du français", Gary Prieur, "Le subjonctif en français", Soutet. Gli argomenti trattati sono i seguenti: determinanti, morfologia verbi francesi e congiuntivo.
...continua
Riassunto per l'esame di geografia storica e del prof. Morri, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Geografia Storica dell'Italia, Rombai dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di introduzione alla mediazione francese e del prof. Cordiner, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La Francia di Vichy, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti del corso Novecento letterario della professoressa Bernardini, Filologia moderna, A.A. 2016/17 (lezioni del secondo semestre). Gli argomenti trattati sono i seguenti: G. Ungaretti, Sentimento del Tempo, Ragioni di una poesia; E. Montale, Ossi di seppia; S. Penna, Poesie (1939).
...continua
Appunti del corso il Novecento letterario della professoressa Bernardini, Filologia moderna, A.A. 2016/17 (lezioni del primo semestre). Gli argomenti trattati sono i seguenti: C. Govoni, Le fiale, Armonia in grigio et in silenzio, Rarefazioni e parole in libertà, Poesie elettriche; A. Palazzeschi, Poemi, L’incendiario; D. Campana, Canti Orfici; G. Ungaretti, L’Allegria, Sentimento del Tempo, Ragioni di una poesia.
...continua
Riassunto per l'esame di Etnomusicologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giurati: Mascarà Mascarà me n'a fatto 'nnamorà: le tarantelle e i canti di Montemarano, Luigi D'Agnese e Giovanni Giurati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le occasioni della tarantella, i luoghi della tarantella, per una storia della tarantella degli anni '30 ad oggi, i vari tipi di canti del folklore (la tarantella cantata, i canti, le serenate, canti d'amore e a dispetto, i canti di lavoro), breve storia degli studi e della documentazione etnomusicale.
...continua