vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UN'IDEA DELL'AMORE
l'opera fu scritta tra il 1293 ed il 1295 -essa è la prima opera organica composta da Dante - è un
PROSIMETRUM del tutto particolare:
1 da un punto di vista essa appare come un CANZONIERE, una raccolta di rime collegate tra loro
da brani in prosa che fungono da spiegazione delle circostanze in cui le poesie sono nate e
forniscono indicazioni inerenti al commento-> all'interno di tale opera si può parlare di PROSA
LIRICA ovvero una prosa in cui gli elementi fantastici, ritmici e fonici prevalgono su quelli logici-
>inoltre per alcuni aspetti echeggia la scrittura sacra specie quella dei Vangeli;
2 ma essa è anche L'AUTOBIOGRAFIA DI UN POETA - il racconto vuole rivelare l'essenza della
sua vicenda esistenziale: l'amore per BEATRICE e la poesia che lo anima
il titolo ha poi un duplice significato:
1 VITA GIOVANILE - il racconto inizia infatti con l'episodio dell'incontro del poeta con la donna in
coincidenza col nono compleanno dell'autore;
2 VITA RINNOVATA -> rigenerata dall'amore -> è significativo che nelle lettere ai Corinzi, San
Paolo scriva: col battesimo l'uomo vecchio diviene creatura NUOVA -> il poeta fin dal titolo
suggerisce un legame indissolubile tra esperienza amorosa e FEDE cristiana -> l'amore per la
donna all'interno del poema, conosce un'evoluzione che rappresenta per il poeta una progressiva
purificazione
tale sviluppo progressivo, è visibile nella suddivisione delle rime:
- le prime rime esprimono un AMORE PASSIONALE e sono molto vicine a quelle di CAVALCANTI
destinatario del libro-> la dedica ci suggerisce una considerazione importante ovvero il pubblico al
quale l'opera è rivolta è molto ridotto ovvero una piccola cerchia di spiriti grandi legati da fraterna
amicizia;
- le NUOVE RIME presentano una più matura concezione dell'amore come elevazione spirituale:
poesia come LODE, come preghiera
IL LIBRO DELLA MEMORIA
nelle pime righe il poeta dichiara (senza pronunciare mai il suo nome) che presenterà l'opera
secondo quanto contenuto nel LIBRO DELLA MEMORIA selezionando però gli eventi
comincia il ricordo -> il poeta ha 9 anni ed appare per la prima volta ai suoi occhi una donna che tutti
chiamavano BEATRICE( che da betitudine) senza sapere che fosse il suo nome reale-> ella ha 8
anni ed il narratore si innamora subito di lei-> 9 anni dopo i due si rincontrano e Beatrice porge al
poeta il suo SALUTO(effetti: beatitudine intollerabile perchè molto spesso produce nell'innamorato
una perdita di conoscenza)
il poeta si rifugia nella sua stanza e si addormenta facendo un sogno: Amore porta in braccio
Beatrice e piangendo le da da mangiare il cuore del poeta-> dante scrive un sonetto su tale sogno e
loinvia a tutti i rimatori(allo stesso Cavalcanti) del suo tempo per averne una lettura-> tuttavia
nessuno riesce a capirne il significato che annuncia in verità il triste presagio della prematura
scomparsa della giovane
un elemento fondamentale è che tale opera sia ambientata in una CITTADE senza nome e senza
tempo; nessuno dei personaggi ha un nome proprio eccetto Beatrice e GIOVANNA -> altro simbolo
di fede: un miracolo d'amore come un miracolo di Dio, ha un valore in sè indipendentemente dal
tempo e dal luogo
il poeta non rivela anessuno il nome della donna da lui cantata, si lascia credere innamorato di
un'altra donna LA DONNA-SCHERMO -> scrive un Serventese sulle piùbelle donne di Firenze in
cui Beatrice compare al nono posto
la donna schermo lascia la città ed il poeta la segue per compiere un viaggio che lo avvicini alla sua
nuova residenza: ha una visione di Amore in abiti di pellegrino che gli indica una nuova donna
schermo-> il poeta si abbandona totalmente in tale finzione ecco che Beatrice per punirlo gli nega il
saluto
privato della sua beatitudine, il poeta si rifugia nella sua stanza e piangendo come un
PARGOLETTO BATTUTO si addormenta-> sogna Amore che gli spiega il motivo della sua
disgrazia: il suo comportamento reca disonore alla donna schermo e Beatrice è contraria
il poeta condotto da una persona amica ad una festa nuziale vede Beatrice-> egli cade così in uno
stato di completa prostrazione che causa la derisione delle donne(gabbo)-> si allontana così per
piangere ed ha l'ispirazione di invocare la pietà della sua donna-> il poeta partorisce così 3 sonetti in
cui spiega a Beatrice cosa gli accade quando le sta vicino(sono gli ultimi 3 sonetti che il poeta
rivolge direttamente alla donna)
LA POESIA DELLA LODE
accade un giorno al poeta di ritrovarsi nelle vicinanze di una gioiosa compagnia di donne,coloro che
possiedono INTELLETTO D'AMORE ovvero intelligenza ed esperienza dell'eros più raffinato e
cortese:
1 una donna ai cui squisiti inviti non si può dire di no;
2 un gruppo di dame ridenti;
3 uno di donne silenziose;
4 uno di donne che parlano fra di loro preparando il quesito il quale sarà posto al poeta da una di
loro
le donne vogliono sapere: con quale scopo ami tu questa donna se non ne riesci neppure a
sopportare la presenza? nella risposta Dantesca abbiamo già un superamento delle liriche
precedenti-> il poeta dice che la beatitudine gli deriva dalle parole che LODANO la sua donna
udita la risposta del poeta gli fanno notare che le sue rime non sono canti di lode per Beatrice-> il
poeta vergognoso si allontana interrogandosi: nasce "Donne ch'avete intelletto d'amore" la canzone
che inaugura il passaggio alla poesia della lode->nella terza stanza di tale testo, vengono descritti
gli effetti della presenza di Beatrice ovvero:
1 dinanzi a lei gli ignobili o diventano nobili o si annientano;
2 i degni ricavano da lei piena felicità
nella quarta stanza Amore contempla la bellezza del corpo di Lei soffermandosi sulla fiamma
amorosa dei suoi occhi che nessuno può fissare
LA DONNA DELLA SALUTE
su richiesta di un amico il poeta scrive un sonetto dove spiega cosa sia l'amore: ispirandosi a
GUINIZZELLI, il poeta gli da il titolo "Amore e 'l cor gentil sono una cosa"-> la Natura in condizioni
particolari, crea un cuore nobile in cui risiede Amore in potenza-> la visione di una bella donna
suscita un desiderio che risveglia tale sentimento; tuttavia Beatrice esula da tale discorso: la visione
di lei, può infatti suscitare amore anche dove esso non si trova in potenza(sonetto "Neli occhi porta
la mia donna Amore")
si verificano poi 2 eventi: muore il padre di Beatrice ed il poeta viene colpito da una malattia che
dura 9 giorni-> egli scosso comincia a pensare che la donna essendo creatura dovrà morire ed è
perseguitato dalla visione del cadavere di lei
qualche tempo dopo il poeta incontra GIOVANNA detta PRIMAVERA che precede, camminando,
Beatrice: Dante ha una rivelazione sui nomi della donna:
- Primavera-> prima verrà della Gentilissima;
- Giovanna-> come Giovanni Battista precedette Cristo-> siamo giunti al culmine del passaggio
terreno di Beatrice e lei, proprio come Cristo esplica la sua missione di salvezza con la massima
apertura pubblica-> Dante lo descrive nel sonetto "Tanto gentile..."
IL NUMERO 9
ma ormai il tempo è compiuto-> il poeta riceve la notizia della morte dell'amata anche in questa
circostanza vi è la comparsa del nove-> tuttavia molto meno intuibile: data di morte 8 Giugno 1290
Dante si rifa per il giorno al computo delle ore arabo, per il mese al calendario siriaco, per l'anno a
quello cristiano
ma perchè la ricorrenza di tale numero?
1 motivazione ASTRONOMICA-> i cieli sono 9 dunque tutti i cieli hanno cooperato per la creazione
di Lei;
2 motivazione TEOLOGICA: il 3 produce il 9 senza il bisogno di altri numeri come Dio produce i