vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA MONARCHIA
trattato filosofico in prosa latina nel quale il poeta sviluppa le
tesi politiche del convivio-> tale opera vuole portare avanti 3
tesi
1 NECESSITà DELL'IMPERO-> poichè l'intera potenza
dell'INTELLETTO non può essere sviluppata nè da un uomo
solo, nè da un gruppo, ne deriva che tale compito spetta al
genere umano nella sua totalità-> tale fine non può però
essere raggiunto se non ci si trova in uno stato di PACE->
ergo ogni conflitto deve avere un giudice UNICO e SUPREMO-
> tale giudice non deve però essere contaminato da
CUPIDIGIA-> ecco che solo il monarca il cui impero non ha
limiti non ha nulla da desiderare
il poeta afferma che fin qui la necessità della monarchia sia
stata dimostrata solo sul piano LOGICO mentre essa trae
dimostrazioni anche sul piano STORICO:
la coincidenza fra l'impero di augusto e l'incarnazione di
cristo ad esempio
2 DIRITTO DEL POPOLO ROMANO ALL'IMPERO-> i romani
ottennero l'impero perchè sono il popolo più nobile:
- essi furono aiutati da miracoli(ad es il grido delle oche
capitoline salvò Roma dai Galli);
- altri popoli tentarono prima dei romani di conquistare
l'impero universale fallendo;
- alcuni popoli vi si opposero ma furono sconfitti
tutto questo prova che il giudizio di dio era favorevole a tale
popolo