I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Fondamenti di geografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Appunti di Geografia Generale, De Vecchis. Gli argomenti trattati sono: che cosa studia la geografia, la rappresentazione dello spazio, la misura del tempo.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di geografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, La Forma di Roma, Pasquinelli. Gli argomenti trattati sono: alle origini di Roma, da caput mundi a civitas Dei, gli imperatori e l'urbe.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di geografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Per una Geografia del Lazio, De Vecchis. Gli argomenti trattati sono: gli aspetti geomorfologici del Lazio, il complesso vulcanico dei Monti Vulsini.
...continua
Appunti di Storia dell'Arte Medievale tra Oriente e Occidente per l’esame della professoressa Guiglia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione all'arte bizantina, il millennio bizantino, il patriarca ecumenico, l'“Arte della Cristianità d’Oriente”, il periodo paleobizantino.
...continua
Riassunto per l'esame di Fotografia di moda, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, La Fotografia Pubblicitaria di Moda, Meledandri. Gli argomenti trattati sono: la fotografia di moda, la storia della fotografia di moda.
...continua
Riassunto per l'esame di Fotografia di moda, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Scrivere con la Luce, Meledandri. Gli argomenti trattati sono: "fotografare", l'inchiostro dei fotografi, il meccanismo della visione.
...continua
Riassunto per l'esame di Pittura del Seicento, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Caravaggio Controluce, Zuccari. Gli argomenti trattati sono: Caravaggio, Michelangelo Merisi, Pittura del Seicento, San Luigi dei Francesi.
...continua
Riassunto per l'esame di Pittura del Seicento, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Zuccari, Caravaggio Art&Dossier, Calvesi. Gli argomenti trattati sono: Michelangelo Merisi, Il pittore maledetto: Paul Verlaine, le commissioni private.
...continua
Appunti di Architettura paleocristiana a Roma per l’esame della professoressa Angelelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le basiliche paleocristiane a Roma, come Santa Pudenziana, Santa Balbina, Santa Sabina, che comprende l'edificio del Dromos, la Chiesa.
...continua
Riassunto per l'esame di Architettura paleocristiana a Roma, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Angelelli, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal IV al VI secolo, Fiocchi, Nicolai. Gli argomenti trattati sono: le prima sporadiche testimonianze (I-II secolo), il consolidamento degli insediamenti funerari nella seconda metà del III secolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Legislazione dei beni culturali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Montella, Manuale di Legislazione dei Beni Culturali, Ainis, Fiorillo. Gli argomenti trattati sono: per una storia costituzionale dell'arte, il ventennio fascista e la Carta del lavoro.
...continua
Riassunto per l'esame di Legislazione dei beni culturali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Montella, La Legge Oscura, Ainis. Gli argomenti trattati sono: il Consiglio di Stato, la Corte dei Conti, il decreto legislativo, il Testo Unico.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l’esame del professor Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Quattrocento e il Cinquecento, il gotico internazionale, il gotico internazionale in Italia, Michelino da Besozzo, il Duomo di Milano, Giacomo Jaquerio.
...continua
Appunti di La Cappella Sistina da Perugino a Michelangelo per l’esame della professoressa Squarzina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Cappella Sistina, gli interventi dei papi a Roma da Martino V a Sisto IV, le Storie di Mosè, la Cappella Sistina come tempio di Salomone.
...continua

Esame Storia dell'arte medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte medievale per l’esame del professor D'Onofrio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia dell'arte medievale tra Oriente e Occidente, l'eredità classica e le premesse dell'arte medievale nei secoli IV-VI, le basiliche cimiteriali.
...continua
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l’esame della professoressa Covre. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sublime, il bello pittoresco, l'ideale del 'sublime' come esaltazione del 'genio' per Fussli, il neoclassicismo storico, l'estetica di Baumgarten.
...continua
Appunti di istituzioni di storia della lingua italiana per l’esame del professor Serianni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Cinquecento, Prose della volgar lingua ( 1525 ), la questione della lingua, Teoria Cortigiana, Teoria “italiana” di Trissino.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Lo Cascio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La Gens e l'organizzazione politica in Roma Arcaica, l'età arcaica, i Re di Roma, Lazio ed Etruria, le riforme di Servio Tullio, la Roma dei Tarquini.
...continua
Appunti di Glottologia e Linguistica generale per l’esame della professoressa Pozza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le lingue che sono sistemi di segni, basati su segni vocali o gestuali, la forma dell'espressione, l'arbitrarietà semantica, la fonetica, il tratto vocale.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi, tecniche e stili della moda, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Le arti della moda 3, Florenzi. Gli argomenti trattati sono: la belle epoque 1900-1910, l'intimo, i tessuti e i filati.
...continua