I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Archivistica generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
5 / 5
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Archivistica generale, tenute dal Prof Giovanni Paoloni nell'anno accademico 2005 e contiene le seguenti linee tematiche:
    Archivio Documento Relazioni tra documenti: vincolo archivistico Ciclo di vita archivistico Amministrazione archivistica Flussi documentali Strumenti di gestione degli archivi correnti Protocollo informatico GEA (Gestione Elettronica Archivi)
...continua
Appunti di Analisi dei Dati per l'esame del professor Baragona su medie e variabilità. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli indici medi, di posizione e di dimensione, le medie di posizione, le fasi per il calcolo della mediana, le medie analitiche.
...continua
Sintesi della storia del primo rinascimento e analisi delle principali opere di brunelleschi: ospedale degli innocenti, basilica di san lorenzo, cappella dei pazzi, sagrestia vecchia, basilica di santo spirito per l'esame Storia dell'arte moderna, pittura generi e costume della perofessoressa Volpi.
...continua
Appunti delle opere più importanti di Leon Battista Alberti e di Michelozzo. Tempio malatestiano, palazzo rucellai, santa maria novella, sant'andra a mantova. Michelozzo: s. marco, palazzo medici, castello, cappella portinari. Accenni alle caratteristiche principali dgli artisti.
...continua
Riassunto di Storia dell'arte moderna, pittura generi e costume delle opere e della ideologia di Donatello. Crocifisso, san giorgio, profeti abacuc e geremia, banchetto di erode, niclo da uzzano, cantoria di santa maria del fiore, david, gattamelata, altare del santo, giuditta e oloferne.
...continua

Esame Bibliografia

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Appunti di Bibliografia per l'esame della professoressa Segatori. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la bibliografia è la disciplina che studia teoria e i metodi della ricerca. Descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale.
...continua

Esame Archivistica generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Archivistica generale per l'esame del professor Giovanni Paoloni sull'archivio: complesso di documenti. Idea dell’organizzazione. L’archivio è il complesso dei documenti prodotti o acquisiti durante lo svolgimento della propria attività da un soggetto produttore. Deve avere una certa organizzazione per poter essere fruibile da tutti. Serve per tenere sotto controllo la struttura che usufruisce dell’archivio. Foto e lettere fanno parte dell’archivio di famiglia: senso identitario.
...continua
Appunti delle lezioni di Lingua e Letteratura mediolatina per l'esame del professor Oldoni sui seguenti argomenti: Medioevo europeo, Tardo antico, Alto medioevo, età carolingia, età ottoniana, Medioevo – 11° - 12 – 13° secolo., "Medioevo latino” che è un annuario che viene pubblicato ogni anno dalla Sismel, Organismi che hanno rapporti internazionali.
...continua
Appunti di Introduzione alla geografia per l’esame del professor De Vecchis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tempio di Capo Sunion, Australia – Ayers Rock, le divisioni all’interno dell’Islam che sono molto forti, il Canale della Giudecca a Venezia, la geografia come umanizzazione del pianeta Terra.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Paoloni, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Elementi di archivistica di Londei . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il documento volontario, l'organizzazione del lavoro, gli elementi del documento, i produttori dei documenti, l'informazione meta testuale.
...continua
Riassunto libro per l'esame di Bibliografia della professoressa Segatori, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Naudé . Gli argomenti trattati sono i seguenti: De Mesme, perché bisogna essere curiosi di creare biblioteche, la quantità di libri che bisogna mettere nelle biblioteche, la cernita dei manoscritti.
...continua
Riassunto per l'esame di Archivistica generale del professor Paoloni,basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Archivi tra passato e presente, Zanni, Rosiello . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pratica storiografica, il materiale archivistico, la documentazione preunitaria: policentrica, la documentazione postunitaria: più uniforme, apparati statali verso l’uniformità.
...continua
Riassunto per l'esame di Bibliografia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Citazione Bibliografica di Revelli consigliato dalla professoressa Segatori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli elementi della citazione bibliografica, la successione degli elementi nella citazione bibliografica, l’ordinamento delle citazioni bibliografiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Biblioteconomia, basato su appunti personali e studio autonomo dell'articolo Le Biblioteche nella Transizione al Digitale, Cassella consigliato dalla docente Biagetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Big Deal e l’evoluzione dei modelli economici nei contratti di licenza d’uso, L’ostacolo della digital preservation.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Microbiologia generale per l'esame del professor Valenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Introduzione al corso. 2. Classificazione batteri secondo vari parametri. 3. Nutrimento e metabolismo dei batteri. 4. Organizzazione cellulare. 5. Crescita batterica. 6. Terreni di coltura. 7. Adesività batterica. 8. Biofilm. 9. Comunicazione intercellulare. 10. Antibiotici. 11. Metodi di conta batterica. 12. Resistenza agli antibiotici. 13. Virus.
...continua
Appunti di Microbiologia generale per l'esame della professoressa Valenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Classificazione dei vari terreni di coltura. - Tecniche di semina. - Fattori che influenzano la crescita batterica. - Disinfettanti. - Procedure e strumenti di sterilizzazione.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Interfacoltà

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica fisica per l'esame del professor Manetti Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione, le onde, la materia, la spettroscopia a microonde/rotazionale, la spettroscopia a infrarossi/vibrazionale, la spettroscopia vibrorotazionale, la spettrofotometro ottico, il dispositivo FT-IR, la spettroscopia UV visibile, la fluorescenza e la fosforescenza, il dicroismo circolare, la risonanza magnetica nucleare (NMR), il rilassamento spin-reticolo e spin-spin, l'accoppiamento di spin, l'effetto Karlplus e Overhauser.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Maggi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia generale per l'esame della professoressa Maggi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - La cellula: meccanismi e generalità; - Il calcio come messaggero intracellulare; - Il potenziale di membrana; - Canali voltaggio-dipendenti; - Il potenziale d'azione; - Cenni di elettrofisiologia; - Canali ligando-attivati; - Neuroni e trasmissione sinaptica; - Neurotrasmettitori: tipi e caratteristiche; - Long term potentiation (LTP)/long term depression (LTD); - Cenni di imaging; - Contrazione muscolatura scheletrica; - Contrazione cardiaca; - Contrazione muscolatura liscia.
...continua

Esame Biologia dello sviluppo

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Lupo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia dello sviluppo per l'esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Introduzione. - Concetto di gastrulazione e segmentazione. - Riproduzione e gameti. - Spermatogenesi e spermioistogenesi. - Ovogenesi. - Vitellogenesi e fecondazione. - Riccio di mare: meccanismi e caratteristiche dello sviluppo. - Zebrafish: meccanismi e caratteristiche dello sviluppo. - Xenopus Laevis: meccanismi e caratteristiche dello sviluppo. - Pollo: meccanismi e caratteristiche dello sviluppo. - Lo sviluppo nei Mammiferi. - Ectoderma, mesoderma ed endoderma. - Linea germinale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della lingua italiana della professoressa Cannata, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Origini e primi documenti dell'italiano di Marazzini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: dal latino all'italiano, il concetto di “latino volgare", i documenti centro-settentrionali.
...continua