Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Lingua e letteratura mediolatina - lezioni Pag. 1 Lingua e letteratura mediolatina - lezioni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura mediolatina - lezioni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura mediolatina - lezioni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura mediolatina - lezioni Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GREGORIO DI TOURS

La situazione di Gregorio di Tours (539/594) è drammatica. Si tratta del vescovo della più importante diocesi di Francia (San Martino di Tours). San Martino di Tours è un uomo di armi, è un cavaliere. A lui è dedicata S. Martino di Tours, la più antica fondazione monastica del regno dei franchi. Reins e Tours -> a Reins c'è l'abbazia di St. Remy e a Tours quella di S. Martino. I DIECI LIBRI DELLE STORIE: LA STORIA DEI FRANCHI Nel medioevo si avverte la necessità di mostrare di appartenere ad un tempo nuovo. I popoli non latini, per dimostrarlo devono imparare il latino. Quest'opera non consiste nelle storie dell'uomo ma mostrano la storia della terra dei franchi non convertiti. È divisa in 10 libri introdotti da una prefazione (1,3 e 5° libro). Ha scritto le glorie dei martiri, opere dedicate agli uffici divini ecc. Prefazione generale La prefazione mostra che Gregorio ha impiegato molti

anni nello scrivere i 10 libri.- “asprezza dei popoli” -> feretas-> sottolinea la funzione essenziale della scrittura. Molti si lamentano per la morte dello studio delle lettere.“malessere del mondo”“non ho potuto cancellare la memoria di coloro che hanno reso la vita gravosa”“sono stato spinto dagli stimoli quando ho sentito i nostri dire che pochi capiscono chi fa-> Gregorio mostra la possibilità di afferrare il pubblico che glifilosofia e molti capiscono un uomo che parla rustico”interessa, quelli che non sanno. Ricorda Gregorio Magno, senza citarlo, che in una lettera aveva chiesto ai predicatori di non parlare illatino puro ma di esprimersi in “rustica romana lingua”, una forma di latino volgare.Gregorio sa di poter dominare ciò che sta per raccontare. Gli interessa arrivare a chi non è abituato ad ascoltare -> nel medioevo è piùimportante l’ascolto.Inizia da quella

che nel medioevo si chiama storia universale. Le Chiese riescono ad esser arricchite dai fedeli. Durante le guerre venivano depredate nei loro patrimoni.

Cosa deve avere un popolo per essere tale? Un re (nella tradizione romana)

1° libro -> attacco sinfonico, uso del latino diverso da Gregorio “nel nome di Cristo comincia il libro primo delle storie” Magno. “adesso che sto per scrivere le guerre della Chiesa contro gli eretici voglio prima proferire la mia-> va subito al programma. fede perché chi legge non dubiti che io sia cattolico” “la sola cosa che mi interessa è che tutto questo possa essere predicato al fine di credere. Credo di poter ottenere il perdono di Dio”

2° libro 14/03/13 Inizia a raccontare la storia del suo popolo confrontandola con gli altri popoli. “Sulpicio Alessandro dice che i franchi non avevano re ma soltanto generali, uomini d’armi. Al tempo-> Gregorio sta cercando un re e lodi questi duchi

accadde che oltrepassarono il confine devastando tutto" cerca attraverso Sulpicio Alessandro e Renato Profuturo Fregireto, due scrittori. Vi erano dissensi di carattere militare tra franchi e il territorio di Treviri. 1) -> è la foresta di CharbonniereCarbonaria 2) -> prime tecniche di guerra di un popolo comandato da un generale. "Dopo aver messo a ferro e fuoco" Dice che nel 4° libro di Sulpicio si narra l'uccisione di Vittore. 3) "sappiamo che erano soltanto duchi. I 2 vanno a discutere con l'imperatore sulla-> i due non sono chiamati duchi ma "regoli", piccoli re -> non sappiamo per quale destinazione degli ostaggi." motivo. 4) mentre accadono tutte queste cose in Tracia, in Gallia era turbato l'ordine pubblico. 5) Parla della carica dei regoli, Simone e Marcomero. Parla degli scontri che hanno con delle esigue popolazioni. Gli interessa vedere se questi scontri hanno il carisma di una regalità che va in

guerra.6) Vuole capire se la storia di Renato Frigiredo ci da altre informazioni.Quando racconta le guerre di Costantino, cita ancora Frigireto.

7) Gli storici non nominano i re

8) Dopo aver passato il Reno erano arrivati sulla sponda della Turingia.

9) Dicono che Clodione fu un re utile e di nobiltà, che viveva a Duisburg -> 1° accertabile re.I romani abitavano fino alla Loira.

10) Dalla stirpe nacque Meroveo.regoli, piccoli reRegolus: consoliConsules: l’augusto, l’imperatore.Augustus:Le cariche tipicamente medievali sono:è più importante del magister militum -> si univano spontaneamente facendosi guidare. Esercito ordinato.

Dux: carica militare. Vuol dire “duca, generale”. Non agisce sul confine ma nel comitatus o all’esterno. Esporta la guerra.

Baron: carica militare. Il comes si rivolge al marchio. La marca è il confine -> custodisce il confine.

Marchio: carica elettiva che nasce dalla nobiltà delle

ciascuno stato però aveva il suo Imperator:proprietario. Quello che gestisce un (ossia una somma di più ). Il è un territorio immenso. Cap. 12 del libro 2° pag. 1071) Childerico è il primo re assolutamente verificato. È il padre di Clodoveo. 458-482. La sua storia è esemplare per tutta la tradizione dei re carolingi. Uno dei connotati più forti del potere è la lussuria. Uno dei connotati negativi per eccellenza nel medioevo è il potere dei sensi, la fornicazione. Childerico era molto lussurioso (). Cercò di stuprare le figlie dei franchi, il suo popolo. Il re nel medioevo aveva una sacralità, essendo ispirato dal signore dovrebbe pensare soltanto alla strada di Dio. “fu cacciato dal regno”.“de regnum eum eieciunt” Quando seppe che lo volevano uccidere se ne va in Turingia. Lascia li un suo fedele che potesse in qualche

modo addolcire isudditi dandogli poi un segnale quando sarebbe potuto tornare in patria -> il segnale era una moneta d’oro.

4) Childerico va in Turingiati avrò mandato metà di questa moneta potrai tornare in patria”.“quandoospite di un re.

5) Egidio regnò 8 anni sopra i franchi. Manda a Childerico metà della moneta. Se ne va dalla Turingia e torna nel suo regno.

6) Mentre Childerico e Besina regnavano, Besina lascia il marito e si presenta a Childerico che gli chiede la causa del suo arrivoe lei risponde che voleva stare con lui. Besina è una regina, dice che vuole stare con lui ma lo minaccia che se mai potesseaccadere che lei conosca un uomo più utile di lui, lei sceglierebbe quest’ultimo. Rimane incinta e nasce Clodoveo.Torna l’utilitas -> essere importanti al tempo proprio -> “se io trovo un uomo più utile di te, ti lascio per lui”.Gregorio di Tours dice che Clodoveo è un grande

Perché ha avuto una gran madre. Anche Clotilde, moglie di Clodoveo sarà una grande donna. dell'uomo. Magnus: grandezza Seneca. "verranno anni carichi di secoli" - Importanza del nord -> oltre l'equatore c'era l'inferno. La Groenlandia era vista come zona irraggiungibile. Un tempo quella zona era verde, diverse temperature. Il medioevo parte verso nord.

Cap. 14-15-16 del libro 2° Parla di santi. Dal cap. 20 al 25 del libro 2° Alterna notizie sui goti a notizie sui santi. Questo repertorio mostra a Gregorio come la storia sia composta di uomini che agiscono bene e uomini che agiscono male. Sceglie un episodio per esprimere il valore dei franchi. 19/03/13 Dal cap. 27 al cap. 28 del libro 2° Episodio del Vaso di Soisson. La storia di Clodoveo è ricca di episodi. È fissata all'esperienza della conversione di questo popolo barbarico. È uno degli episodi di significato simbolico. Clodoveo regnava al posto di suo

padre Childerico, defunto.

  1. nel mediolatino non significava soltanto "parente" ma anche colui che ubbidisce. Si prepara con RagnacarioParenteall'assedio di Soisson.
  2. Tolosa è già in Francia. Da Tolosa verso sud vi erano già dei regni gotici.
  3. Clodoveo chiede la restituzione di Siagrio. Goti e greci, nel giudizio dei comportamenti morali hanno pessima fama: bugiardi, lussuriosi ecc. Differenza tra greci/bizantini: i bizantini sono rappresentati da Costantinopoli (impero d'oriente) e i greci sono abitanti di penisole che non erano sotto l'impero d'oriente. La magna grecia non era bizantina. I goti gli consegnano Siagrio legato in ceppi.
  4. Clodoveo decide di metterlo sotto custodia è l'esercito. Concetto di città dove tutti sono chiamati a difendersi. Populus: è il re che decide persone con cui combattere. Scelta di persone. Exercitum:
  5. Il vescovo della Chiesa chiede, mandando un ambasciatore al re:

“restituiscimi e lui risponde: “seguici il vaso” fino a Soisson” “se la sorte mi assegna quel vaso così bello”.

“Glorioso Re, fai tutto quello che ti sembra opportuno, nessuno di noi può opporsi a te”.

Un tizio invidioso ed incauto dice: “non toccare nulla finché la sorte non te lo avrà dato”. Levis, Invidus, facilis.

Il re nasconde le sue reazioni. Prende il vaso e lo da al messo ecclesiastico tenendo dentro di sé la ferita dell’affronto subito.

Chiede a tutti di presentarsi armati per vedere lo stato delle proprie armi. Va dal cretino invidioso e gli dice “a cosa ti servono queste armi che tieni in modo così trascurato?” Lui si china per raccogliere la scure che il re aveva buttato a terra e quest’ultimo gli taglia la testa.

Clodoveo vince tutte le sue battaglie. Si tiene per un anno l’affronto subito e poi riesce a vendicarsi.

Prima ha chiamato in campo l’esercito,

Poi lo passa in rassegna. Come si amministra nel medioevo un bottino? Si porta tutto in un luogo, li si divide il bottino che viene diviso secondo i componenti dell'esercito a seconda dei gradi. Su richiesta dei soldati ci sono oggetti che possono essere tolti dalla pesca. È uno dei grandi episodi dove i significati e i comportamenti sono molto profondi. Cap. 42 del libro 2° Clodoveo vive in un regno non ricco. Accade che offerti bracciali, cinture, scudi sembrino in oro ma in realtà erano fabbricati in bronzo dorato.

  1. Ragnacario aveva un consigliere di nome Farrone. Ragnacario scappa e viene catturato per essere portato al cospetto di Clodoveo e gli chiede: "perché hai offeso la nostra razza? Sarebbe stato meglio morire" onore. Meglio morire che presentarsi in catene -> codice
  2. I traditori si accorsero che l'oro era falso.
  3. Allargò il suo regno per tutte le gallie. Raccolti
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
20 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albascura87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e letteratura mediolatina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Oldoni Massimo.