Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Storia dell'arte moderna, pittura generi e costume - Alberti e Michelozzo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Leon Battista Alberti (1404 – 1472)

Tempio Malatestiano (1448-1450): Sulla vecchia chiesa di S. Francesco.

La parte albertiana è il rivestimento della fabbrica preesistente che ne risulta incapsulata. Il tempio ha subito forti modifiche rispetto ai progetti originari perché l’Alberti considerava l’architettura frutto dellamente e non soprassedeva ai lavori, al contrario del Brunelleschi.

Derivazione dall’architettura romana: arco centrale incassato tra due pilastri (ricorda il vicino arco di augusto). L’alto basamento annulla il riferimento agli archi e agli aquedotti. La facciata da un senso di disorganicità e freddezza. Colonne dal capitello composito: luce, ombra e grazia.

Fiancate: arcate intervallate da pilastri con abaco sporgente. Ghirlanda attorno a un disco di porfido rosso.

-fronte su due piani

-paraste

-porta con timpano aggettante

La cupola sarebbe dovuta essere emisferica come il Pantheon.

Legare il proprio nome a un mausoleo: tipico

dei potenti, caducità della vita ed eternità dell'arte.

Cupola della S.Annunziata (Firenze, 1460-1470) realizzata dal manetti sotto consiglio dell'Alberti

Palazzo Rucellai

Facciata: 3 piani con lesene tuscaniche e ioniche.

Spartizione delle superfici in settori regolari per evitare ogni dispersione. Moduli ripetuti simmetricamente.

Elementi del passato in senso nuovo.

- Reticolato

- Bifore medievali

Santa Maria Novella (1470)

Divisa in due parti: gotica e rinascimentale, divise dalla doppia cornice con il motivo geometrico dei quadrati.

Navata centrale: altezza segnata dalle 4 lesene, rosone e frontone.

Le tarsia diacrome dividono le zone regolarmente. Le volute raccordano le navate

Sant'Andrea a Mantova

- Navata unica

- Quadrato

- Le cappelle alternano il ritmo

- La cupola del '700 è di Juvarra, guasta la solennità albertiana

Michelozzo (1396 - 1472)

Interprete delle novità brunelleschiane con una certa nostalgia gotica.

Convento di S.Marco

(1437-1452)
Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescamstella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna, pittura generi e costume e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Volpi Caterina.