Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Introduzione alla geografia - lezioni Pag. 1 Introduzione alla geografia - lezioni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Introduzione alla geografia - lezioni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Introduzione alla geografia - lezioni Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CLIMA

Fotografia -> zona di Priolo, Augusta in Sicilia.

Sono km e km di industrie e raffinerie di petrolio. Problemi di respirazione.

Inquinanti che l’uomo immette nell’atmosfera. Anche di notte escono fiammelle sulle ciminiere. E’ un importante elemento di disturbo

climatico, l’aria si riscalda ed è piena di veleni e particelle solide.

Fotografia – ETNA

Si vedono fiumi, vapori innalzarsi nell’aria.

Il fumo è di color rosso – rosa. Si vedono anche grandi blocchi di cenere a varie decine di metri di altezza. Foto scattata durante una breve

eruzione.

La cenere è materiale sospeso nell’aria che portato dai venti può finire nella stratosfera e fare il giro del mondo.

Fotografia – Blocco di lava chiamato AHAH (termine polinesiano)

Dove il raffreddamento della lava ha prodotto fessure.

Tempo e clima. Elementi e fattori

Carta della laboriosità in relazione al clima

Ci fa capire il determinismo ambientale -> il clima interferisce con l’attività dell’uomo.

L’agricoltura ad esempio, dipende in gran parte dal clima -> se è desertico le piante non sopravvivono.

Oppure il lago è uno dei fattori che influenzano il clima (come il mare) ad esercitare azione mitigatrice. Più il lago è piccolo, meno influenza. Ad

esempio, il Lago di Garda ha un centro abitato che si chiama Limone -> in questa cittadina, il limone è una piantagione molto diffusa che

l’uomo protegge ma ci sono tanti elementi naturali che ne favoriscono la crescita -> esempio, l’esportazione a sud e l’azione del clima.

Strano avere limoni in una zona subalpina.

L’industria è un po’ slegata dal clima anche se ad esempio, ha bisogno di acqua per i raffrddamenti -> acqua dolce migliore, quella salata

necessita di un trattamento preventivo.

Questa carta mette in relazione il clima con l’attività dell’uomo, secondo Huntington.

La laboriosità è, da molto bassa a molto alta.

Il determinismo è la relazione netta tra chi lavora e chi non lavora -> lavora chi è in una fascia climatica migliore, ci sono climi dove le persone

lavorano poco o molto poco.

Laboriosità più alta nel mondo occidentale. Stati Uniti, Canada e Nord Europa oltre ad alcune parti dell’Australia.

L’Africa e l’Asia hanno laboriosità molto bassa.

La Cina ha laboriosità media.

La relazione tra climi caldi o molto umili e laboriosità è netta.

Italia -> latitudini diverse, diversità dei climi.

Zona padana -> laboriosità alta

Zona centrale e insulare -> è media.

Spagna -> zona nord, laboriosità alta. La zona dell’Andalusia è più bassa.

Il Clima influisce sull’uomo. Questa piantina ci fa capire cos’è il determinismo.

Fattori

Latitudine / altitudine / distribuzione mari e laghi / correnti marine / esposizione a livello locale / vegetazione / esposizione

Questi fattori hanno diverse scale.

- La latitudine riguarda tutti i punti della terra che a seconda del punto riceve una diversa quantità di energia termica.

La longitudine non c’entra.

- Altitudine perché ogni punto ha una sua altezza sul livello del mare. Più si va in alto, più la temperatura diminuisce.

- Correnti marine hanno influenza a livello di scala continentale. Esempio, la corrente del Golfo, riscalda le coste europee fino alla

Norvegia e la Corrente del Labrador, dalla Regione Antartica lambisce il Canada e gli Usa.

I climi vengono cambiati dalle correnti marine, esempio, Bergem, d’inverno ha pochi gradi ma raramente va sotto zero e i porti sono

sgomberi dal ghiaccio.

- Vegetazione riguarda zone ristrette. Ad esempio, in un bosco troviamo dei microclimi. La Foresta amazzonica ha un impatto rilevante.

- Esposizione -> lo vediamo anche con l’esposizione delle nostre case. Oppure, l’esposizione di un versante, esempio, Valtelllina ha un

versante a nord e uno a sud. In quello a sud la vegetazione va più in alto.

In alcune valli alpine troviamo la vite che non è una pianta tipica del Mediterraneo (la troviamo anche in Germania, anche nella Valle del Reno)

ma ha una distribuzione atropica.

Secondo Strahler influisce anche la struttura dell’atmosfera, la pressione atmosferica e la temperatura dell’aria.

Man mano che si sale la pressione diminuisce.

Per legge di gravità, nei primi 100 metri l’aria è più pesante. Fino a 12-13 mila metri l’aria è più pesante, dopo i 30mila l’aria non pesa nulla.

Nella zona più bassa dell’atmosfera, nella nostra (10-11 mila metri dove viaggiano gli aerei) la troposfera, avvengono i fenomeni

dell’atmosfera.

Topoclima -> esempio, Limone sul Garda o Piana del Fucino. Riguarda un posto.

Microclima -> in un piccolo ambiente -> esempio Quartiere, stanza

Classificazione antica dei climi basata unicamente sulla latitudine

La latitudine non è il fattore principale. Qui viene messo in connessione con l’astronomia, con i moti di rotazione.

Diverse aree -> torrida, temperata, fredda ecc -> non rispondono alla realtà perché i fattori del clima non dipendono solo dalla latitudine.

Cartina

Le temperature seguono grosso modo le latitudini.

I climi delle medie latitudini hanno estate ed interno.

Ai poli ci sono climi senza estate e ci sono altre aree dove non è mai freddo e il clima si differenzia per le precitazioni dividendo le stagioni in

asciutta e piovosa.

Nei climi senza estate mai temperature superiori a 10 gradi.

Nei climi senza inverno la temperatura non scende mai sotto i 18 gradi.

Le linee delle isoterme, seguendo i paralleli dicono che la temperatura segue le latitudini.

La vegetazione è una risposta alla situazione climatica -> abbiamo la foresta o il bosco mediterraneo come risposta all’omonimo clima.

Il mediterraneo è un clima mite che abbiamo dalla costa ligure al sud. L’ulivo ad esempio, non ha bisogno di cambiare le foglie per difendersi

dal freddo.

Quando fa caldo manca l’acqua -> le foglie del leccio o dell’ulivo sono piccole perché perdono meno acqua.

Le foglie sono sclerofille ossia dure affinchè l’acqua venga mantenuta e non dispersa.

Steppa e savana sono 2 tipi di vegetazione.

La steppa è in Spagna, nelle zone interne di Calabria e Sicilia.

La savana è erbacea, rigogliosa, albero caratteristico è il baobab ed è tipica di climi caldi con alternanza tra periodi secchi e piovosi con

temperatura alta.

Nella carta di base di Doode, le zone vengono contrassegnate con lettere alfabetiche -> le principali regioni climatiche secondo la

classificazione di Koppen.

Schema dell’angolo di inclinazione dei raggi solari

L’angolo di inclinazione dei raggi solari determina l’intensità d’insolazione al suolo. Ad esempio, a mezzogiorno, i raggi scaldano di più perché

si concentrano su una parte, altrimenti si diffondono su zone più ampie.

I raggi del sole si diffondono a 360° nelle spazio, una parte di esse colpiscono la terra.

Le radiazioni solari sono ad onde corte -> vanno nell’atmosfera, la superano, vanno sulla terra, la scaldano e la terra le rimanda indietro sotto

forma di onde lunghe.

L’atmosfera è trasparente -> non si riscalda ma si riscalda la terra. Ad esempio, il vetro della macchina si riscalda poco, il sedile molto.

08/11/13

PRINCIPIO DEL RISCALDAMENTO

Con il cielo limpido -> irradiazione dell’80%.

Una parte di radiazioni viene persa nel contatto con l’atmosfera. Se c’è uno strato di nubi potrebbe non esserci per niente l’irraggiamento.

L’uomo, immettendo anidride carbonica, produce riscaldamento globale.

L’anidride carbonica è su scala planetaria.

Tutti i problemi geografici vanno considerati su scala spaziale:

- Alcuni sono locali

- Altri sono globali

Alcuni sono locali ma hanno riflessi su regioni più ampie fino ad arrivare a quelle globale.

CLIMA

Uno dei fattori del clima è la distribuzione delle acque -> “marittimità”.

Un clima può essere marittimo o continentale.

Terra e acqua si riscaldano in maniera diversa.

Sulla terra il riscaldamento è in superficie -> minore evaporazione.

Nell’acqua l’evaporazione penetra nelle acque. L’energia si diffonde e si disperde in una quantità enorme di acqua -> per riscaldarla di un

grado ci vogliono molte ore. Perde altrettanto lentamente il calore.

L’escursione termica di un clima marittimo è ridotta a differenza di quelli continentali.

Nel deserto possiamo avere fortissima escursione termica giornaliera -> giorno caldo e notte fredda. Umidità al minimo.

IL CICLO DELL’ACQUA

Evaporazione delle precipitazioni -> l’acqua, mentre piove evapora.

Evaporano i mari e gli oceani, le vegetazioni traspirano, evapora il suolo, gli stagni, i laghi, i fiumi (Monte Antenne aveva 2 fiumi).

L’acqua sotterranea, dalle falde interne, fuoriesce in mare o è trasformata nel deflusso dei fiumi.

- Evaporazione

- Condensazione

- Precipitazione

Zone Areiche -> senza scorrimento.

Zone Endoreiche -> con scorrimento interno, non va a finire in mare. Esempio, il Mar Caspio che è un grande lago.

Zona Reica -> scorre (da Panta-Rei, tutto scorre).

Schema sul bilancio idrico globale

Ci fa capire come funziona il meccanismo del ciclo dell’acqua.

Km cubico -> lunghezza, altezza -> un quadrato di un km, come quantità d’acqua, non è poco.

Cosa vediamo?

Precipitazioni nei continenti -> 108 -> dalla terra evapora 62 ed entra 108. Questo surplus da vita sulla terra altrimenti non avremmo acqua.

Precipitazioni negli oceani -> 408.

19/11/13

I GHIACCHIAI

Forme del terreno -> fondamentali per l’uomo.

Forme endogene -> tettonica a placche. Movimento zolle che producono catene montuose (orogenesi).

Tettonica globale -> questi movimenti producono catene montuose e le producono ai margini di queste zolle.

L’Italia si trova ai margini della zolla africana ed europea che si scontrano.

Le zolle non sono i continenti. L’Islanda, si trova in un margine distensivo (di allontanamento) tra America ed Europa.

L’acqua è uno dei principali elementi delle forze esogene, quelle che dall’esterno portano il movimento.

Tutti gli agenti esogeni portano all’appiattimento.

Tutto quello che dalle montagne si stacca, le precipitazioni ecc vanno verso il basso -> forza gravità.

Azione / Erosione / Sedimentazione.

Crinivale > ghiaccio e neve.

Granito -> una delle rocce più resistenti.

E’ una roccia orocristallina ossia composta di piccoli cristalli altamente cementati.

Il granito è debole rispetto alla temperatura -> all’

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
11 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albascura87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione alla geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Vecchis Gino.