vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Primo Rinascimento - Contesto Storico
In Italia si hanno ininterrotti conflitti dal 1350 alla Pace di Lodi (1454).
1401: Sotto Visconti (Milano) si sta per realizzare l'unità italiana del Nord ma Firenze è contraria, sebbene viene assediata nel 1402. Con la morte del Visconti si disgrega tutto.
1414: si ripete la stessa situazione con Re Ladislao (Napoli) la cui morte impedisce l'unificazione del Sud Italia con il centro-nord.
Firenze, libera dalle pressioni, riesce ad espandersi fino a Livorno e l'economia dipende dalle guerre, sebbene il consumo di beni di lusso non conosce crisi. La città si presenta ricca e ben governata e può realizzare gli investimenti artistici, cosa che altre città come Gubbio e Spoleto non possono più fare.
Ai pittori vengono affidate commissioni private, mentre agli architetti quelle pubbliche.
La lotta politica si divide tra oligarchia (Albizzi) e popolare (Medici).
1433: Albizzi fa imprigionare Cosimo e lo esilia.
Cosimo porta con se il denaro della banca e chi vi aveva depositato i soldi (tra cui Eugenio IV) ne auspicano fortemente il ritorno. Cosimo riesce a tornare in patria scacciando Albizzi e prendendo il controllo della città, sebbene non abbia mai avuto un incarico ufficiale.
1439: riesce a far svolgere a Firenze il Concilio per l'unificazione della chiesa.
1454: Si allea con Milano e la pace di Lodi sancisce la fine delle guerre.
Nella prima metà del secolo le opere architettoniche sono volte al cambiamento della città, si abbattono edifici e si costruiscono case; nella seconda metà, sono i ricchi a prendere in mano la situazione e a commissionare edifici privati.
Filippo Brunelleschi (1377 – 1446)
Partecipa al concorso per la cupola del duomo. Il tamburo ottagonale era già stato costruito e non si sapeva come appoggiare le enormi centine di legno che avrebbero supportato la costruzione; Brunelleschi decide di alzare la cupola senza armature mediante
la realizzazione di una doppia calotta. E' una cupola autoportante e l'ossatura di elementi orizzontali e verticali con mattoni a spina di pesce ne assicura la stabilità e ne distribuisce la spinta. E' una cupola di rotazione, i mattoni sono inclinati verso il centro della cupola. Ha ancora una forma gotica perché è archiacuta ma è rinascimentale per il volume che occupa nello spazio. I costoloni spiccano, coincidendo con gli spigoli del tamburo e mettendo in risalto le vele di mattoni di cotto. Tribune: il perimetro semicircolare è scavato dalle nicchie intervallate da pilastri, ornate da semicolonne corinzie binate. La nicchia imprime un movimento spaziale alle superfici creando una suggestione plastica. Lanterna: illumina l'interno; riprende i costoloni. Ospedale degli Innocenti Struttura di origine medievale. La parte frontale è scandita in due settori orizzontali mediante cornici ed è definita da 9 gradini. Alvuotoinferiore corrispondono le finestre, ciascuna in corrispondenza di un arco.
Intercolumnio: pari all'altezza delle colonne e alla profondità del portico; l'arco a tutto sesto è alto la metà di questa misura.
Classicità: paraste, finestre a timpano.
Basilica di San Lorenzo e Sagrestia Vecchia