Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Storia dell'arte moderna, pittura generi e costume - Donatello Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Donatello (1386 – 1466)

Nasce a Firenze, apprendistato da Ghiberti

1402-1404: viaggio a Roma con Brunelleschi

Si riallaccia alla tradizione scultorea greco-romana, superandola e infondendo nei personaggi una umanità e una introspezione e psicologia unica. E’ uno sperimentatore di materiali.

Crocifisso ligneo di santa Croce (1406-1408)

- Studio anatomico dal vivo e lontano dagli ideali di bellezza classici

- Permanenze gotiche

- Confronto con il crocifisso di Brunelleschi

San Giorgio + San Giorgio e la principessa (1416)

- Eroe rappresentato naturalisticamente

- Fermezza Morale

- Il portico nel bassorilievo è rinascimentale: emblema di classicità e razionalità

Profeta Abacuc e Geremia (1423-1425)

- Aumento delle proporzioni per la vista dal basso

- Abbandono dei canoni classici di bellezza. Bellezza donatelliana è la grandezza d’animo e dignità morale.

Anche nel più brutto si può rivelare Dio.

Banchetto di Erode

(1423-27)-Rappresentazione prospettica- Ripetersi di archi sullo sfondo: rilievo accentuato da un secondo punto di fuga-la luce modella le ombre- stiacciato

Nicolo da Uzzano (1430)

Psicologia del soggetto ritratto

Cantoria S.Maria del Fiore (1433)

Dal salmo 150 dell'antico testamento-Tradizione classica- figure sbozzate per rendere il movimento

David(1440)

Realizzato per Cosimo de Medici.-Vista dal basso-Parte da uno spunto classico (forse è Ermes sopra Argo)- pensosità contrapposta all'innaturalezza della posa-la luce modella la massa

La razionalità dell'intelletto trionfa sulla forza bruta del gigante (ideali rinascimentali)

Monumento Equestre al Gattamelata (1445-53)

Ispirato alla statuaria romana-Rivendicazione della priorità umana-Studio dal vero-Uomo e animale diventano tutt'uno.

Il cavaliere è spinto dalla ragione, mezzo per il quale può unirsi a Dio e raggiungere la virtus.

Altare del Santo (1447-50) si compone di 29

elementi in bronzo e in pietra; ora è una arbitraria ricostruzione ottocentesca. - Miracolo della mula: spazio di 3 volte a botte di ispirazione classicheggiante a cassettoni. La profondità è disegnata, più pittorica che scultorea; la visuale è da sotto in su con l'abbassamento della
Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescamstella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna, pittura generi e costume e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Volpi Caterina.