Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Qualificazione delle imprese, Impianti industriali Pag. 1 Qualificazione delle imprese, Impianti industriali Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Qualificazione delle imprese, Impianti industriali Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Qualificazione delle imprese, Impianti industriali Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Qualificazione delle imprese, Impianti industriali Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Qualificazione delle imprese, Impianti industriali Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Qualificazione delle imprese, Impianti industriali Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Qualificazione delle imprese, Impianti industriali Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Qualificazione delle imprese, Impianti industriali Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REQUISITI SPECIALI

La cifra d'affari in lavori dovrà essere uguale o superiore all'importo complessivo

delle categorie richieste

Requisito CIFRA D'AFFARI IN LAVORI 2.582.000

Il valore della dotazione dell'Attrezzatura Tecnica (Ammortamenti, noleggi e

leasing) non dovrà essere inferiore al 2% della cifra d'affari in lavori dell'ultimo

quinquennio.

Requisito ATTREZZATURE

soglia 2% della cifra d'affari 51.640

valore dei beni stabili (beni di proprietà anche inferiori a € 516,00,

Inoltre il

ammortamenti, leasing e noleggi di durata oltre il quinquennio), deve essere

almeno pari al 40% del valore complessivo delle attrezzature mentre il restante

60% del valore complessivo delle attrezzature deve essere costituito dai beni

instabili. soglia 0,80% della cifra d'affari per beni stabili 20.656

soglia 1,20% della cifra d'affari per beni instabili 30.984

Il costo del personale dovrà avere un valore almeno pari 15% della cifra d'affari

Requisito COSTO DEL PERSONALE

soglia 15% della cifra d'affari 387.300

di cui il 40% per il solo personale operaio 154.920

oppure in alternativa, dovrà avere un valore pari al 10% della cifra

d'affari soglia 10% della cifra d'affari 258.200

di cui almeno il 80% per il personale tecnico 206.560

amministrativo 18

3) Attuazione delle leggi in altri paesi europei:

Negli altri paesi europei la strada seguita per l’assegnazione degli appalti pubblici

è diversa da quella presa in Italia,tuttavia le differenze sono presenti anche tra le

varie nazioni.

In questo capitolo si analizza il diverso iter seguito dai principali stati europei,in

particolare di Germania, Francia e Regno Unito.

3.1)Germania 19

L’economia tedesca negli ultimi anni risulta essere in leggera crescita nonostante

la stagnazione dovuta alla crisi finanziaria globale,in particolare i consumi

pubblici sono cresciuti di circa il 2%. Il volume delle commesse pubbliche

ammonta a oltre 250 miliardi di euro l’anno.

Negli ultimi anni il totale delle commesse è diminuito. Questo è dovuto

principalmente alla privatizzazione dei servizi postali e delle telecomunicazioni

avvenuta negli anni 90, i quali appaltavano la gran parte dei contratti pubblici.

La globalità del mercato è costituita dalle commesse del Governo Centrale, degli

stati federali e dei distretti,degli enti e delle associazioni.

seguente tabella è riportato l’ammontare delle spese pubbliche effettuate in

Nella

Germania nell’anno 2008:

Ammontare in milioni di euro Anno 2008

Totale spese pubbliche 503.100

Ministeri 152.300

Lander 131.200

Comuni 74.900

Per quanto riguarda il Governo Centrale le spese sostenute sono ripartite tra i

ministeri della difesa,del lavoro e il ministero dei trasporti e delle costruzioni.

Gli enti locali invece aggiudicano i contratti di costruzione a livello locale e quelli

per i beni mobili a livello extra-regionale. Per entrare nel mercato delle commesse

pubbliche degli enti locali è consigliabile trattare direttamente con il funzionario

responsabile poiché questi dovrà lavorare con il prodotto oggetto della trattativa e

fa parte della commissione che decide l’aggiudicazione del contratto.

Come già da tempo praticato in altri Paesi dell´UE (ad esempio Italia, Gran

Bretagna, Irlanda, Portogallo) è stato introdotto anche in Germania un sistema

facoltativo di qualificazione preventiva delle imprese interessate a concorrere agli

appalti pubblici di lavori. Ciò vale sia per i costruttori tedeschi che per le imprese

edili estere interessate. 20

In Germania, la possibilitá di partecipare a gare per l´aggiudicazione di appalti

pubblici è preceduta dalla presentazione di una molteplicità di certificati con cui le

aziende devono documentare la propria qualificazione (competenza in materia,

affidabilitá, capacità lavorativa), per ogni singola gara di appalto pubblica.

Per sollevare sia gli Enti appaltatori che le aziende appaltatrici di tali adempimenti

burocratici, il Governo federale, assieme ai comuni ed alle Associazioni di

categoria del settore ha concordato, nell´autunno 2005, l´introduzione di un

sistema preventivo di qualificazione (“Präqualifikation”); ciò significa che

l´esame dei certificati di abilitazione avviene in via generale e preventiva,

indipendentemente da una concreta procedura di gara. Le procedure di

aggiudicazione degli appalti seguono tre tipologie:

• "asta pubblica" alla quale può partecipare un numero illimitato di imprese;

• "gara ristretta" alla quale può partecipare un numero ristretto di imprese, scelte

secondo una determinata procedura;

• " trattativa privata " con la quale il committente si rivolge a un numero limitato di

imprenditori selezionati e conduce la trattativa con una o più di questi. 21

3.2)Francia 22

In Francia le direttive europee sugli appalti pubblici sono state recepite attraverso

l’introduzione del “codice francese sugli appalti pubblici,detto più brevemente

CMP (dal francese “Code des Marchés Publics”).

Questo documento,redatto nel 2006, si riferisce agli appalti pubblici aggiudicati

dallo Stato tramite i propri organismi ed enti diversi da quelli a carattere

strettamente industriale o commerciale, dagli enti locali territoriali e dai loro

istituti pubblici. Il CMP regolamenta anche gli appalti aggiudicati in forma di

mandato dato da uno di questi enti pubblici e a centri di acquisto, e riguarda anche

gare di appalto indette dai suddetti soggetti nel settore delle utenze.

Di seguito per comprendere meglio l’applicazione della direttiva europea in

Francia si riassumono i tratti più importanti del codice.

Nella seguente tabella si riportano i soggetti ai quali si rivolge il CMP,ad

esclusione delle utenze: 23

Tipo/importo dell’appalto Bando di gara

Fino a 4.000 euro nessuno

Da 4.000 euro a 90.000 euro Il mezzo di pubblicazione del bando è

scelto dall’ente appaltante.

Lavori da 90000 a 5.270.000 euro Bollettino ufficiale dei bandi delle gare

d’appalto pubbliche (obbligo di

pubblicazione)

Lavori oltre 5.270.000 euro Bollettino ufficiale dei bandi delle gare

d’appalto pubbliche (obbligo di

pubblicazione) e banca dati.

Per soggetti operanti nel settore delle utenze il CMP puo esser riassunto nella

seguente tabella:

Tipo/importo dell’appalto Bando di gara

Fino a 4.000 euro nessuno

Da 4.000 euro a 90.000 euro Il mezzo di pubblicazione del bando è

scelto dall’ente appaltante.

Lavori oltre 90.000 euro e fino a Gazzetta dei bandi locali o Bollettino

ufficiale dei bandi delle gare d’appalto.

5.270.000 euro

Il preavviso di bando di gara è necessario per:

Appalti di forniture e servizi di valore superiore ai € 750.000;

- Appalti di lavori di valore superiore ai € 5.270.000.

- 24

Per quanto riguarda le procedure in Francia si può procedere in diversi modi per

l’assegnazione dell’appalto:

L’invito a presentare offerte è la procedura con cui un

Invito a presentare offerte:

ente pubblico sceglie l’offerta economicamente più vantaggiosa senza

negoziazione sulla base dei criteri oggettivi precedentemente resi noti agli

offerenti. Nella procedura negoziata l’ente pubblico sceglie un

Procedura negoziata:

offerente dopo aver consultato i candidati e dopo aver negoziato le condizioni

contrattuali con uno o più di essi. In questo caso l’appalto può essere aggiudicato

con o senza previa pubblicazione.

Dialogo competitivo: Il dialogo competitivo è una procedura seguita nel caso in

cui l’ente appaltante non è in grado di definire con sufficiente precisione i mezzi

tecnici necessari allo scopo o quando non è in grado di gestire l’attuazione legale

e finanziaria di un progetto.

Bando di gara d’appalto: Il bando di gara d’appalto è la procedura con cui un ente

pubblico, dopo aver indetto una gara e dopo la valutazione di una commissione,

sceglie un progetto e lo affida ad uno dei vincitori della gara.

Questa procedura è particolarmente diffusa nelle aree dell’urbanistica,

dell’architettura, dell’ingegneria e dell’informatica (elaborazione dati).

Sistema di acquisto dinamico: il sistema di acquisto dinamico è una procedura

valida solo per appalti di fornitura di routine. L’ente

totalmente elettronica

pubblico aggiudica l’appalto dopo aver pubblicato il relativo bando di gara al

candidato precedentemente scelto in base ad un’offerta indicativa.

Si passa ora ad esaminare i limiti di tempo che riguardano gli enti pubblici trattati

nel CMP, ad eccezione di quelli operanti nei settori delle utenze, per i quali i

limiti di tempo possono essere più brevi.

La seguente tabella è una tabella riassuntiva che da un’idea della tempistica

francese: 25

Procedure Tempistica

Gara aperta Non meno di 52 giorni per lavori oltre

5.270.000 euro;

Almeno 22 giorni per i lavori fino a

5.270.000 euro

Gara riservata Non meno di 37 giorni per lavori oltre

5.270.000 euro;

Non meno di 22 giorni per i lavori fino

a 5.270.000 euro

Procedura negoziata Non meno di 37 giorni per lavori oltre

5.900.000 euro;

Non meno di 22 giorni per i lavori fino

a 5.900.000 euro

Dialogo competitivo Non meno di 37 giorni per la ricezione

delle domande

Bando di gara d’appalto stessi tempi della gara aperta

La scelta della documentazione che può essere richiesta è finalizzata a

semplificare l’iter burocratico, l’ente pubblico responsabile non deve chiedere più

documentazione di quella prevista dai relativi codici procedurali.

Come previsto dal CMP i documenti che possono essere richiesti sono:

Informazioni che permettano di valutare le capacità professionali, tecniche e

finanziarie del richiedente.

Se è stata aperta una procedura di composizione, una copia delle rispettive

sentenze;

Una dichiarazione giurata comprovante:

- che il richiedente ha adempiuto ai propri obblighi fiscali e sociali;

che il richiedente non è stato condannato a non partecipare a gare d’appalto;

-

- che il richiedente non è stato condannato negli ultimi cinque anni per

determinate infrazioni delle leggi sul lavoro, tra cui quelle sul lavoro illegale e

sull’impiego irregolare di lavoratori stranieri. 26

Inoltre, in caso di appalti di fornitura, l’ente appaltante può richiedere una

descrizione dettagliata del prodotto ed eventualmente anche campioni dello stesso.

Il richiedente la cui offerta è stata accettata deve dar prova di aver adempiuto a

tutti i suoi

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
39 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mik1990s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Fedele Lorenzo.