vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elementi di fisica nucleare
Elemento: AZ
Nucleoni (A=numero di massa, A=Nn + Np)
Z=numero atomico (num. p)
Raggio nucleare: R=R0A1/3 con R0=1.2・10-15m = 1.2 fm
Dim. atomo: 10-10m ≈ 1Å
Densità di massa atomica ≠ (A)
Unità di massa atomica: è la dodicesima parte della massa di un atomo di 12c. Massa atomica di 12c = 12g
1 uma = 1.66054・10-27kg
mp = mn = 1.67・10-27 kg ≈ 1.007 uma
me = 9.103・10-31kg ≈ 0.0005 uma
Massa p 1 = Massa p-mp
Equivalente energetico di massa: E = m・c2
Protone: 938.272 MeV
Neutrone: 939.565 MeV
Elettrone: 0.511 MeV
con 1 eV=1.602・10-19S
E(1 uma) = 931.484 MeV
Forze: gravitazionale-elettromagnetica-nucleare forte-nucleare debole
Nucleare forte: attrattiva tra nucleoni (unic. corta dist.)
Fc ≈ Q1Q2r-2, buco di potenziale
Fino a ≈ (raggio nucleone) sono uguali attrattive nucleari forti, per r > R, sono la repulsiva coulombiana o
penas nel nucleo.
Isotopi
Atomi con stesso num. di protoni ma diverso num. di neutroni,
es: H = protio (1H) - Deuterio (2H) - Trizio (3H).
Calcolo massa usufruendo media pesata isotopi x % natrurza.
Reazioni nucleari formazione isotopi e manifestazioni
Elettroni legami – stesso num. di neutroni.
Curva di stabilità:
Fino a Z=20 = stabili se N=Z. Prevalente combinazione Pe e Ne.
Numeri magici = 2, 8, 20, 28, 50, 82, 126 = particolarmente stabili.
Al crescere di Z dov. aumento di repulsione forze nucleari forti per Z > 20 bilancia aument. forze rupulsive Coulomb.
Z 282 (Bi stabile) Nuclei instabili = radioattivi.
Z282 N 2 variazia in una barri stabilità = isoborse decadimondo + nature
Esercizio... X utilizzo ricondotta ad un isotopo stabile
NeutroneDECAY... → banda di... di...
Stabilità: P N
DIFETTO DI MASSA
VALORE POSITIVO DELLO Z A LOGARI CHE PONE UNITI I NUCLEONI (BINDING ENERGY) MASSA SULLE ULT. ZONE SINGOLA CORRISP. - DIFETTO DI MASSA - CEDUTO SOTTO FORMA DI W ELECTROMAGN.
- + PIÙ DI DI USA TAsE DI ACa PIÙ Si VA VERSO STABILUKA. MAR STOR: 0,06 Z 0,5 0.
- MAX STOR: He, B - rd - 4 He. MAX B di NUCLEONI: Fe=Z = Nur: = 28. Rev.
C-E.
NUCLEI PESANTI STABILI - DISSOLVO (DISUGUAGLI ORGAN.) QUELI C. NUCLEI CON DIVERZO NUN. ZALLIA = FUSIONE UNORTA + COLPN DA MONO NUCLEARE.
SPACCANO IN 2 O NUM INST + RADIAZ UNORTA PIÙ STABILI - URASUNUA. FUSIONE VOCALTINATA X DUESUNA USGETTON A SOD ZERO IN CUE NACNO CICONA. PRSIODIA TINALE CA VICUSO ESPULSIONE ELETROSPADNIA. REAZIONI NDA CAGNKI:
- DI BARRY ANNINGONS ATTRAVERSO FORMAZIONE NUCLEO COMPOSTO CON UNORTA + DUNNA + 5. CINQUISOLO E DI USGETWA ROSAGONI: A+o o B-N. = XE = 2 FRAMMONTI;
- CONVERSION UNISSION: RFA – Z - A - ERT:; QUANTITÀ DI INDO. I = LARTASSUODIOLECTAA (LB PRODUCT) (ESPULSANA); O x DI VANURULOTRODOTA.
- 8 c. NU. PRODUTTI DI REWSSIONE SI PUNTEMA. PK IN % MORTUALE ALLE NAIFC, RADIOATIWITA = DUGADIDINION
PROCESSO CON NUCLEI A STONTI INSISTIBIAL - STIRIILI CON CONFERUM DI FONOVA
- D S O SOTMA I = Z e PRODUPIO; SOTWA A = A PRODUTO, IN MONCU INSNUTOR + FUOTIMADO DI SUAOMEA + PROFIA.
- RADIAZIONE DI FONANTA = PLANISSIFAKTO SOMMA; SONMO PRO FORMA -STAVE PIU SACHIGINAL * SODORO.
DE CADAMENTO Y
RADIAZION IN ULTRIONUNITOINGI DI DISORAMATIVO NUN M PASAGGIO A LIV. ENURISTICO DI MINESI ENERGIA PIÙ STANNIG. NO CALCA UTITTIURA - DOMINANZA ININDIETA = PRODOTA DA PANANCULTE CANICHE JQQAHAND DE CUIWING ON P LET &. T &.
DEPETTO P SODORLISOGNOS FORMO COQUE ULTRAMONE COMIS INTTVYAM. STIRUDO. T 6 CNU. RTOTHQUTID WUSUPRONS > 6.O.I. ROTORS + B- USAGRE OUTROUS. LA QJOWISSIMAUTOUL OUTORO MARTAIM Z. MA x (A VOSIT) ORLINATTO E AEIOR. PRORABILIA: 2/R IQ - EF. AVUNGAT FOMSI UNCOM (NPOWICIE.
- SCATTEGAWN CONFERNIE = FORMO COMPLICE x E 5 ADDIZIONALE - MUCO FONOST
- “G A M A COMPRONT” PIÙ DUBENUTO DEL PLAN, ANGELO. 5 CANTITEMPO ↔︎ MA PANTISTO AR 1.° e 2.° FORFATE. P R O P A B I L I C T A : X C Z / E U
- ⊡PRODUZTNA DI COPPIA - NAGGIO S SON S P. 1O2 & REX INVtRNOLOCTE CON CAMPO OVuTTMCA MUNCO BIFALBUR - SCIOPARSA- COPFITI OLRTRONE FOSUPOLRA; FISOLGA MA PIÙ IL B U: CN PAROMERUL. CUWTRORA SICONO MONTA: MA(ESONOMIA GAOGAGGIA FUNDO, L;WMUNO RADIANX ARMCIMIPAZIONDI - 48 F OMLIA) SI CORRINA CON E lADERO - 2 FORM 7 CON (5 Z O: 5 1 1 Rev. PROSRAVICIAOC Z: EPI
DECADIMENTO X O M
X I 23 CON Y M PARU ➢ FORMA F>ALVUTS cow (IUISIONE ni P 2 7 LAS. CHEE ON + 8(uou VU) NUU UCTEUIC PRODUW INUCO. KRA - VE - i + H2+ 1B + DE (K). 1 ONZEMA DEDIUTIA:
◍HATATAH UbtUURIN- (+ lìRTA COPPI > [tonV MENBANI U ROYIM. X 10–1ZU.baboPhs –a
GRAFIAZIONE PIUÌR2 - BOMBARDAMENTO CON H NUCLEI FORTI. (ex litio) -
Ni + Li -> Hi HI + TAS - REVO - I FUNZION ANCHE DA SCHERMO RADIOLOGICO.
CONTAMINAZIONE: RADIOGISICA: TRAM BI CARPO NOCIVE.
NEO GOVANO DI: POKANIO: POLONIO -> SPINNE KM
X GIUNPE NONNENO PLASMA OMPETARATO -> RIVUOT PLASMA
AL CAMBO DI TROM CONTINUALE: X MUOVI GIUVANO NO PLASMA -> LO SCADA - "IL"
CALAMANGO OINICO: + ACHELUNO MASCA DICLAISMENO SUPPROTENSALE.
PLANOGAMENTO ATTRAVERSO A M: NON POSSONO RESTARE CONFIANTE -> SCAPPANO CON
45 kc/s -> RITAZIONE UNITATIVA DIENIANO ANIMATO IN UNO PROTZ. + PROFZE. TANGES.
IN BIOSENZA -
FANIA CLASSI DA ALTA POTENZA DI PICCOLI STIFUTI DI COSTITUI.
BIIF (IN -> GAS OUT -> SOLIDA) -> OUT -> SUPURIA -> COMPOSIZIONE SFORTATO - FISIONE.
RADIOPROTEZIONE:
SALVAUGUARDA DA EFFBRE ROBBI RADIAZION IONIZZAMTI. X - QUANDO HANNO
FACULTA’ APPLIMENTANT X IONIZZAZIONE (=CAPACITA' DI ENTRANA DI SPUMARARE CONTE-
RE A SOMM.) - PARTICOLITTI α, β, NEUTRONI, RAGGI x e x X. CELULONE DI TRANSFORIAMAZIONE
DA RADIAZION - IONIZAZIONE USTIONIANI - SOLUZIONE O CUT OUT OF TTROI n WURPIAZION. - RUPIANA.
EKFETIN -. IN ROMA -. NISERMA ULIPOSTINIZZICULA -
EFFETTI DISTINININMINTA: P.. SOLVE GLDTTU CEL - COMPONENTEM (UTENSIONE)
DITTIA E DIVIISA BE -. AMMUNITED EPPITTO SCIASTI SOTTO SOGLA
-PROBABBILE DAMNO.
TIPICA FACTORIA ESTIENDO -> RIPHERONCAG DUKNO E.P.
TURNIZIONE X AVOLLU UNINA POSTINIA63, P. APPLICAZIME UZIVU DI DOSE DIFF.:
PUNTEZA UVL. RUPERTENTONLID LIPUCAMEN (7) + PRODUZIONE (1).
UNITA' DI DIMISA: CONASTORIONCHÜ COLLAPRODIAZIONE issiona:
2.1 DOSE ASORIBITA: È. ASORBIA DA UA VOLICUORIAZIONE: D=(EIV) = E/kg =
W(KERMA: È. ARRINCA IN IN + OUT NAV KUWNG. K = dE/m dm (E/kg).
ESPOSIZIONE X RADIAZ. X e. -> INULLANDO cuENDA IION (EFFECTO ZIURVINANDO) = VAIUDO
R: FARASCIAZA PEA RADIO ACC. X=L/C.m [Rogeneous (2.2.58).10-4 C/kg] [QUODD.UION - INTERNO Ion.).
DOSE Equivalentisa PUNTO UNCO PICCOLAZION DLINNE MADAZ: H=D * WR. RESUVR=WR=GS; W.
DOSE DETRIGNED = ETRIDUE CUUNCO PNICCOLASION DIUNNI ROUETI = DE. DSI:. [SU]
PATHEND INTEVE X Metric.
PREVEMUTAZIONE (RADIAZION): UNA X IMPHEMA *
PAPPINCOLUE DE -. CATALETEA DA AMA IV POCC CM. 3BS E S4 PEV. INPERIANDO PASSU.. NON
PAPANCOLOX NAS. P2TIMA IX ISTINERNA = RULLO MTIOCOLAS INGOLUMO=UMTIRA EI, SOGLIA CONTHI POOI M CM. ,
PAPANZOSI β:-MODESTA CARIMAGIO POSTNITON.E.TURA NAIETNA 5S U 8] PAKEN PUNIVA PIETD.
NEUTRONI = GIPPLIVAS1A => PROMOZIONE & INSERNO NEL E MUTELLO RADIAZIA DI).
PACELO X e=. PRESCOIN ~~ PROMOTIMEZ.NIO= BASSA = IVMILTERAS NONUMA. DITFICI DA NIANISIC.
RADIO ATTERITIA:
NAURALDEE: -- DELICICA A RADIAZ. COSTANT DI RADI.S. FORLI Ai FUOI. I guerriO A IXMODL.
energie DE NOSTRO USES. VASTABIA/BE -- ROCCO 16LSUIT.PIACCLCO MASO.. 1A & SPP. RAON..PITONU.
- DIRRADO DI PUCARICO = ATIMAULAGU CONTO (seas) CLADI, LEGGERAṚIVO IN GINTTO E CAMPUTES.
ARIMÔLLIS: RIPINES Dit UNZITUO E CODETTI NG8ALTIVI.
CASEM DI ANQUILO: VECOBUAS - MIEBPAIEL+CANALIOMI + ALCUMO RADIOWUCLEIDI. ALCUMI
AMINALI=REPMILMIVO ALCUMINOLI PARUMONCPU. ANCHE in NONO PICCOLA QAUNTASA ELTI ANMNISTRE