vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rischio d'incidente, Normativa Sovos
1930 - NSA = Pro. disciplina - Sovos = ...
Impatto = Ordinario (da normale funzione) ...
Sicurezza = ...
Incidente: Sovrano rischios - informami, ...
Quasi incidente: In eventi normali = ...
Rischio:
- R = F k D k/anno
- F = ...
- D = ...
- K = ...
Popolazione (D) Maggior Piu al danno ...
K = 2 - curve più passanti.
Analisi di rischio:
E sicurezza ...
Determinazione e Analisi:
- Identificazione - ...
- Valutazione - ...
- Accetta... - ...
Analisi Rischio -> Tutte fasi ...
Normativo: legge sovos
- 1982 - ...
- 1994 - Sovos II - ...
- 2003 - Sovos III - ...
Sostanze Pericolose
Tossiche - Infiammabili - Ustolabili - Corrosive - Combustibili - Ambiente
Gestioni d'emergenza provocate da nuclei.
Impianti a rischio di incidente rilevante (RIR) - Se producono sostanze pericolose (prod. ammendati) in quantità pericolose, a seguito avvengono incidenti.
Incidente rilevante - Diffusione, incendio - Esplosioni di grandi danni fuori impianto.
- Sviluppi incontrollati - danni a persone in fuori e danni ambienti (deroghe)
- Incendio - Fumi tossici e fumi positivi di esplosione - onda d'urto
- Diffusione liquidi, vapori, fumi, polveri - rilascio tossico
Norma: Gestione - Analisi rischio - Piano emergenza interno - Sorveglianza ultimata
Rispetto ad altri piani di emergenza esterno
Autorità competenti - Pianificazione mantenuta e confronti con vita
Analisi sostanze pericolose - Sosteo statistico:
Definizioni
- Accessioni: es. Iniezioni - Rischi comburente/corrosività - produce modo continuo, spontaneo
- Quantità: Limiti - Conc. Macrorio incontro vapori - Incendio, esplosioni (produzione, promove) - LFL
- Limiti infiammabili: (es. Conc. e min/max vap. diluizione) - pericolo c. produce
- Limiti componibili: (es. Conc. e min/max valori diluizione) - pericolo (conc combustibili) - LEL
Classificazione:
- Corrosivo: Funzioni - Infiammabili - Infiam. - Allarmanti infiammabili - Corrosive
- Rischio: Conseguenze - Possibilità estensioni - Conseguenze - Modificazioni
- Maneggiare: Pericolosità e ambiente
Tossicità e Dosì
Tossicità acuta: Limitato effetti acutissimi in + breve a seguito di contesto.
- LD50: Dose letale media - Dose singola - Morti del 50% animali importi (mg/kg peso corporeo)
- LC50: Concentraz. letale media - Conc. mortale del 50% animali (ml/m³ 4 ore)
- LDH: Letalbità hexidrogenica un UCE/M/ora - Max conca. erosivagi & urtica, 20 min sugna durata.
Dose ugualmente: Quantità (di) sostanza - D=C·q = (conc. x tempo) sostanza alle manifestazioni
Dose minima: Quantità sicurezza minima a livello di singoli figli
Dose efficacia: Quantità sicurezza usata a un suo orologio
Etichettatura:
- Indica pericolo - Rischi utgraf e manipolazione - utilizzazioni + simbologia.
Scheda di sicurezza:
Documentazioni dettagliate con usnse guidata x utilizzo e smaltimento est. ~16.00.
Frasi di rischio (CN):
Illustrazione informativa: NCM ~N25. pericolo x ustionaci · R22. pericolo con pericolo · R65/ perologico a diario e reclusione.
- Simbolo di pericolo:
- Letterari nove signif. avanzione - Colonie diminuto in basis a grado di pericolo.
Gradi leggibilità a suolo:
- Art.6 - 1° Unità superato - Non picchio a aromatica complessa.
- Art.8 - 2° Unità superando - Nomifica e riportano in provenienza (A.i.d)
- Se non supporto il 1° unità - Associazione a aroma x gestione sostanze pericolose
JET FIRE: GETTO INCONTRO GAS INFIAMMABILI. POOL FIRE: INCENDIO POZZA
FLASH FIRE: INCONTRO NUBE GAS - VAP. INFIAMMABILI. FIREBALL: INVOLUCRO PUL-
SATO ISTANTANEO VAP. INFIAMMABILI. INCENDIO DI FONTANA: X PROD. SOLIDO INFIAMMABI.
- POOL FIRE.
EFFETTI SOSTOPRA AD AGONI DETRUNTI V BRUCIAMENTO = QR=F 0.05-0.12 V kg/
ALTEZZA FIAMMA:
1 0.2=Hc
DIAMROA BARILLA QR=F+n QR FmAPh
HF
GVa di d 100 m 20%=40% FUOCO ASORPERNO SOVRAPP DA APROSIMA.
- FIRE BALL:
ROTTURA INVOLUORI IN PLASTICA = SFERA DI FUOCO.
Dmax = G L8T1/
FLUSSO (FUOCO)
INCENDI:
EFFETTI SU MATERIALI: DAMMI DO ACCIAIO E COSTRUITO = SU 100-600 kW/m².
TAV SOPORPITNUTI : PIAVE MAS 150-'N; INSUPURANDES 500-C.
DA DATRACA T LO = I Mc/
ESPLSIONI:
OVCE: CONSCIRUSION DI VAP. GAS INFIAMMABILI.
- (ESPLORAZZO R=CLICO SORPIO ESUPLORIONI PIULDUI IN PLUORINI.
- BLEVE: ESO PLOPRENTO GAS ESGULATIFIGULO SUPUK INIMON.
ONDA DI PISTIONE 5PIUMNATA A SEU PLORIONI DI TOT.
ts(
P= SOVRAPPOSIZIONE DI PICCO 5PELINOMA SGIARNA AOOCSPONEK.
DA DISTANZA SCALATA:
2= Pw/2
DA DIAROMA: 2: SOVUTAPESSIONE = POLO MOVIANIS 5.
DISPERSIONE SUSTANZE TOSCIKE:
VARIAZIONI VINTONA = CONTTUUSDIMM
D2A DYNAMIC ESU FORMANDO POLUSIONE E PATIUM 1PLIANA.
DAMMO IN BASE A NUMANA OROPIODISON JOI - VARIAZION
STIMA DELLE EMISSIONI DI INQUINANTI ATMOSFERICI
- ANALISI IMPIANTO (TIPOLOGIA, POTENZA, CICLO TERMICO, N2 MACCHINE)
- CALCOLO RENDIMENTO DI COMBUSTIONE (N2 mtot)
- ANALISI COMBUSTIBILE (MIN. CONSUMO ANNUO)
- STIMA CONSUMO COMBUSTIBILE (kg/Saca/h)
- ANALISI COMBUSTIONE (FUMI, O2, N2, ECCESSO ARIA)
- VALUTAZIONE COMPOSIZIONE FUMI (kgFumi/kgMac)
- STIMA POTENZIALE EMISSIONE INQUINANTI (MIN. e MAX)
- VERIFICA LIMITI EMISSIONE INQUINANTI (mg/Nm3 max ossigeno)
- EFFICIENZA DI RIDUZIONE INQUINANTI (SO2, NOX, PARTICOLATO)
- QUANTITÀ INQUINANTI ANNUO (mg/Nm3) (t/anno)
IN ITALIA IMPIANTI TV ~ 320 - 660 Mdwe ~ 7-8 IMPIANTI/ANNO (4 UTIL)
pTH = 150-170 atm, TSH = 500-538°C, PRH = 35-40 atm, TRH = 500-538°C, PCOND = 0.05 atm
es: IMPIANTO TV ~ 600 MWe ~ CICLO RANKINE (pTH = 150 atm, PRH = 50 bar)
TSH, TRH = 500°C, PCOND = 0.05 bar ~ 7500 h/anno VN 30 - 90 - 100 ~ MEV = 0.32
mexp = 0.81 (disegnazione sopra) - mmec = 0.87 - mv0.27 = 0.29
dU = Tds - pdV
dh2 = dU + pdV + Vdp
dH = Tds + Vdp
BILANCIO FORZE SU PARTICELLA
M m = ā = F flottante + F peso
-
CONSIDERANDO MOTO LAMINARE
- Co = 2 g a eta
- T D F
- d Tdt = xt
- [U^2 + V^2]
- RUOTO ANOMALO
MODELLO DI SEDIMENTAZIONE
- MODO PIANO PARTICELLE IN PULVIS DI CODI SEDIMENTAZION CALCULO
TOCAR CALM DI SEDIMENTAZIONE BARIO E LUNGH.AT
- NON USCIR NECESSARIO X MODITURBIOLO
DIAGRAMMA DI DIMAFORZATA
MODELLO DI SEDIMENTAZIONE PERFETTAMENTE MISTOLATO (DISTOLVENTA):
IPOTESI:
- PARTICELLE CON STESSO DP = ST. SED.
- MISTO NECSSORNO AL RISOL TAM STITFOLO
NOTE LEGOLI MASSOLIO - INLANGUBIO DAU DUE ASODI.