Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Trasmissione del calore Pag. 1 Trasmissione del calore Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trasmissione del calore Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Trasmissione del calore Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRASMITTANZA IN CASO CILINDRICO

T'' ➔ T2 ADDUZIONE

T' ➔ T'' CONDUZIONE

TA ➔ T' ADDUZIONE

q3 = 2πLk2 (T'' - T2)

q2 = 2πL ˣ ln r2/r1 (T' - T'')

q1 = 2π r1k1(TA-T')

T'' - T2 = q3 / 2πLk2

T' - T'' = q2 ln r2/r1 / 2π L

TA - T' = q1 / 2π r1 k1 L

(TA - T2) = q1 / 2π r1 k1 L + q2 ln r2/r1 / 2πL + q3 / 2πLk2

q = (2πr1L) ( 1 / 1/K1 + ln r2/r1/λ + 1/k2 l2 )

TRASMITTANZA

H = 1 / 1/K1 + ln r2/r1/λ + 1/k2 l2 )

[ w/m2 k ]

TRASMITTANZA IN CASO PIANO

T1' - T1 ADOZIONET1" - T1' BORDOZIONET2 - T1" ADOZIONE

  • q1 = A K1 (T1 - T1')
  • q2 = A L/S (T1 - T1')
  • q3 = A K2 (T1" - T2)

q = [J/S] = [W]

dove  q1 = q2 = q3 = q

SOMMANDO(T1-T2) =           (T1-T2) =

  • (T1-T1') = q1/AK1
  • (T1'-T1") = q2/A L/S
  • (T1"-T2) = q3/AK2

SOMMANDO(T1-T2) = q1/AK1 + q2/AL/S + q3/AK2

(T1-T2) = q/A ( 1/K1 + S/L + 1/K2)

q = A ( 1/1/K1 + S/L + 1/K2 )(T1-T2)

H =   ( 1/(1/K1 + S/L + 1/K2 )       [ω/m2K]

TRASMITTANZA, DIPENDE DALLA RESISTENZA LDIMINUISCE SE L AUMENTA

Aletta di Raffreddamento

Sorgente

  • R.S.
  • To > Ta
  • To e Ta sono costanti
  • Il flusso termico è diretto lungo x

dq = q(x) - q(x + dx)

Flusso termico

  • Entrante: q(x) = - λ A \(\frac{dt(x)}{dx}\)
  • Uscente: q(x + dx) = - λ A \(\frac{dt(x)}{dx} + \frac{d^2t(x)}{dx^2}dx\)

dq = K ⋅ A (T(x) - Ta)

Fattore di adduzione: Pd⋅x

Imponendo dq = q(x) - q(x + dx)

k λ A \(\frac{d^2T}{dx^2}\) dx = Pd⋅x K (T - Ta)

Soluzione Eq.

  • T(x) - Ta = C1 emx + C2 e-mx
  • m = ±√\(\frac{kp}{λA}\)

Condizioni

  • In x = 0 devo avere T(x) = 0
  • -λ \(\frac{dt}{dx}\)x=L = k [T(L) - Ta]

Eq. diff. secondo ordine

Pdx K (T(x) - Ta)

PANNELLI SOLARI PIANI

(Tm-Ta) max = 70°C

POTENZA CRITICA

Wc = (H1 + H2) (Tm-Ta) / as ts

η = Pu / Pi

  • Pu = Pa - Pp
  • Pa = Wi A ts as
  • Pp = ΔH1 (Tm-Ta) + ΔH2 (Tm-Ta)
  • Pi = Wi A

η = ts as - H1 + H2 (Tm-Ta) / Wi

RENDIMENTO

  • POTENZA UTILE
  • POTENZA ASSORBITA
  • POTENZA PERDUTA
  • POTENZA INCIDENTE

NB

Tm = temperatura media piastra captante, difficile da determinare per questo motivo si usa la temp. del fluido in ingresso

η = Pu / Pi

  • Pi = Wi A
  • Pu = Fr Pumax
  • Pmax = ΔW ts as - A (H1 + H2) (Tf - Ta Fr)

η = Fr ts as - Fr (H1 + H2) (Ti - Ta) / Wi

PANNELLI SOLARI A CONCENTRAZIONE

η = Pu / Pi

  • Pi = Wi A = Wi LD
  • Pa = Wi A ts as = Wi (LD r) ts as
  • Pp = H (π dL) (Tm-Ta)
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
11 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Hanami_93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Coppi Massimo.