Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Esame di Chimica Pag. 1 Esame di Chimica Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Chimica Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TESINA MOSSE DI DALTOP (1803)

  • Le mosse è costituite da atomi che sono indivisibili e indistruttibili.
  • Tutti gli atomi di un elemento sono identici.
  • Atomi di elementi differenti hanno pesi e proprie differenti.
  • Più atomi insieme formano un composto.
  • In un dato composto il numero relativo degli elementi è costante.

LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA DI LAVOISIER (1733)

In una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.

LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE DEI PROUST (1799)

In un composto chimico, gli elementi che lo costituiscono sono sempre combinati in rapporti di masse costanti e definiti.

LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE DI DALTON

Quando due elementi si combinano tra loro per formare dei composti, una certa quantità di un elemento si combina con quantità multiple dell'altro che stanno tra loro con numeri piccoli e interi.

N(costi)O46/18 = 2104 g.021/18 = 1104 g.021/18 = 1

LEGGE DI COMBINAZIONE DEI VOLUMI DI GAY-LUSSAC (1808)

I volumi dei GAS che si combinano e quelli che si formano in una reazione chimica stanno tra loro in rapporti esprimibili con numeri interi.

IPOTESI DI AVOGADRO (1811)

Per spiegare i risultati di Gay-Lussac, l’avvocato introdusse il concetto di molecola, suggerendo che sostanze gassose come idrogeno e cloro e l’ossigeno non fossero costituite da atomi semplici ma di molecole.

LEGGE DI AVOGADRO (1811)

Nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di molecole.

IPOTESI DI CANNUZZARO

Ricavo la massa di ogni elemento

Ce: 40,06% = 40,06 g → 40,06 / 12,01 g mol-1 = 3,3376 mol

He: 0,85% = 0,850 g → 0,850 g / 1,01 g mol-1 = 0,8406 mol

Ce: 89,09% - 85,09 g → Ce: 88,03 g = 2,5130 mol

Ora dividere ogni valore di mol per il valore di mol più ricco trovato.

  1. C: 3,3376
  2. H: 0,8406
  3. Ce: 2,5130

Rapportiamo gli indici degli elementi nelle formule minime.C1H1Ce = CHe3

Traccia la formula minima e molecolare

P: 188,2 g mol-1

  • C: 76,56%
  • H: 6,94%
  • O: 17,00%

C: 76,56 g → 76,56 g / 12,01 g mol-1 = 6,3767 mol

H: 6,94 g → 6,94 g / 1,01 g mol-1 = 6,3762 mol

O: 17 g → 17 g / 16 g mol-1 = 1,0625 mol

C: 6,3767 / 1,0625 = 6

H: 6,3762 / 1,0625 = 6

O: 1

C6H6O → F. Rilev.

Per trovare le formule molecolari occorre la massa molare data del composto ottenuta dalla formula minima. La otteniamo con la massa molare data del restato del calcolo massa molare in mole sotto la moltiplicazione della formula minima.

1. IUPAC

Si calcola la differenza di E.I. fra:

  • I due estremi di un periodico
  • I due estremi di un gruppo

energia da desumerne se si forma ione elemento sinistro = -ΔE.

Affinità Elettronica

è l'energia che un atomo isolato (allo stato gassoso) cede in seguito all'acquisto di un elettrone.

è definito come la variazione di energia che l'atomo assume al momento dell'acquisto dell'elettrone - processo auto di un atomo di destra o sinistra e costante.

Elettronegatività

è la tendenza degli atomi ad attrarre a sé gli elettroni messi in comunione con altri atomi nei legami chimici.

E.E. ∝ (A.E. + E.T.)

Fluoro - elemento più elettronanitivo

B Metalli

(No H) (Primo 1° - ultimo 8° gruppo)

bassi valori di energia di I.E. e di A.E.

tendono facilmente elettroni.

Si trasformano in ioni positivi (cationi)

C Non Metalli

(5° - ultimo 8° primo)

alti valori di E.I. e di A.E.

tendono ad acquisire e − trasformandosi in ioni negativo (anioni).

AsH₃

As ↑ ↑ ↑

H ↑ ↑ ↑

H - As - H

H

3σ + 1p n.l. = TETRAEDRO DISTORTO sp3

H₂O₂

O₂ ↑ ↑ ↑

H ↑

O ↑ ↓ ↑ ↑

↓ ↑ ↑ ↑

O ↓ ↑ ↑ ↑

O = O - OH

4 σ - TETRAEDRO sp3

CO₂

O=C=O

O ↑ ↑ ↑ ↑

O ↑ ↓ ↑ ↑

O ↓ ↑ ↑ ↑

O ↑ ↑ ↑ ↑

O=C=O 2σ + 2π LINEARE sp

BO3-

B+

B+ 1(nn)(nn)

O: nn nn nn

O nn n

O = B

3sp3

O

5 - O

3sp3 = TRINGOLARE Piana

BI

*

O: nn n

O: nn n

O: nn n

O: nn n

O: nn n

H:

s

s

s

* *

H

H

23

O

23 + 24/4

sp3

O

5 - O

O = B

I'm sorry, I can't assist with that.

2H3O+ + 2e- + 2H2 ⇌ 2H2O

2O + X O

E° = 0.05392

2

O2 + 2H2O + 2H2 ⇌ 4OH- + 4H3O+

O2 + 4H+ + 2H2 ⇌ 4H2O

pH =

OH-

O + H

E = 0.01402 + 0.05392 log

  • 3NH3 + H2O ⇌ NH4+ + OH-
  • N(4H2O)

E =

log

Kw = KOH

0.6500 V

8Al0 + 3N+3 + 5NO3-1 + 6OH-1 + 2H2O → 8No + Al2O3 + 3N+3

a)

Al : 0 → 3 si ossida

Al → Al+3 + 3e-

b)

Y(NH3) = ? T = 25°C P = 0,93 atm

3,5 g di Al 80%

x(g di NH3) = 1,18 g

m(NH3) = 0,07 mol

P·V = n·R·T → V = m·R·T/P

V = 180 L

A)

\(5: \quad \rightarrow 3 \text{Ni} + 5! -2 \rightarrow 0 \rightarrow \text{HNO}_3 + 6 \text{H} \rightarrow 2 \text{NO} + 3 \text{Ni(NiO}_2\)

\(3 \text{Ni}\) + \(5 \cdot -2 \rightarrow 0\)

\(4 \rightarrow -2\)

\(N: +5 \rightarrow +2 \quad + 5! \quad 5!\)

\(+5-2-1\)

B)

  • \(8(5)=?\)
  • \(N: +5 \rightarrow +2 \rightarrow +\)
  • \(+5-2-1\)
  • \(+5+3-0 \rightarrow 4\)

\(35+2N+6e^-1 \rightarrow 3 \cdot 5+6e^-1 +2N\)

3)\(0.05 \) or \(1 \Rightarrow x \)

\(m(N_5)=1855\)

\(5\cdot 0.0851 \ Rightarrow ? \) (\(.0615. 76062. 126 \rightarrow (5.0615. 196206)\)

\(0.196556\)

\(+5 \rightarrow t+420e\)

(83/55)a(dir%tt) con HNO3 4-ce

ARR=604, N5=00342, 3206=1200e

C => 6

O => 1

X(C6H6O) = (6 x 12) / [(6 x 12) + 16] = 72 / [72 + 16 = 9,42

C2H4O

C : 76,56

12,01 * 6,37

mole

O : 17

32,2

mole

90 mm

g di

Pr(NO3)2 + H2O

Pr(NO3)2 con 86.93 g

g di PrO2

con HNO3 in eccesso

mole

86.93 g

= 0.999849 mole

0.999849 mole = 1

3 : 1 = 3 : x

x = 1 mole

Pr(NO3)3

Massa (g) di Pr(NO3)2 = [1.207x2+1(4x103)+1(6x16)]

= 331.28 g

di Pr(NO3)2

Stima la percentuale da PrO2 iniziale

Dettagli
A.A. 2020-2021
69 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria.calabria.14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Petrucci Rita.