Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 1 Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnologia dei materiali Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MATERIALI E TECNOLOGIA

LEZIONE 3

MATERIALI: sostanze di origine naturale o sintetiche che possono essere impiegate per fabbricare manufatti (solido in lavorazione).

  • sostituire una parte

MATERIE:

  • prime (che viene lavorata industrie)

costruzione (come mura, finestre, tetto) (CALCESTRUZZO)

  • proteggere
  • sensors che rilevano o tengono

Materiali metallici possono essere uniti a materiali non metallici e formare materiali composti da due manufatti. Hanno caratteristiche superiori:

  • superficie

NATACE metallico, FASE DISPERSA un materiale (a).

MATRICE fase principale

FASE DISPERSA fase più nascosta (fibra)

CALCESTRUZZO

MATRICE = ceramica (cemento), FASE DISPERSA = materiale fibroso (POR)

Materiali polimerici

si può avere il CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO, coraccio con fibra metallica

si può ottenere un CALCESTRUZZO BIANCO, le parti metalliche sono più leggere e invisibili.

Si può caratterizzare calcestruzzo anche con materiali polimerici (più resistenti)

TECNOLOGIA

Applicazioni delle conoscenze scientifiche e tecniche per un processo industriale per la produzione o trasformazione dei materiali.

Qualsiasi materiale è caratterizzabile da PROPRIETÀ

  • MACROSCOPICHE (applicazione)
  • MICROSCOPICHE

Le proprietà macroscopiche dipendono da quelle microscopiche.

PROPRIETÀ MACROSCOPICHE: colore, densità, conducibilità, carattere acido o basico, resistenza meccanica.

possono contenere in caso di graffio (superficie)

Esempi di proprietà fisiche

  • Porosità = Vuoti / Volume totare

Opportunamente adimensionalizzato m3/m3

Sezione esterna

Sezione interna

Pori chiusi

  • Pori aperti comunicanti con l'esterno (porosità accessibile)

Volumero misurato del vuoto di broglia fessora è uguale a quello di numerosi capillimenti volumero che va individuato e per ora può essere per ora aperto.

La porosità chiusa non si determina con misure dirette

È solo apparente percolazione = nenomento attatocon (chiudimento ristretto di assiamoxione tessile (uova reluttanza)

  • Densità apprarente o massa voluminica µ

Massa volumica secca => Forza morta (o vento).

Massa voluminica densa in condizione ss => Forzasuperiore estemminenzi di bronti assomimi

Surritación strong.

Intazione o llimeccanu

Menipore storeo seco (pui poco)

La massa wallostro

Il volumerou immista preie è considder ti instrumo totate capillomentum con

Mossa voluminica di nicchiol = Mesato

Suu elemento di quest even emplo di puntesabllitorisi mictrollerque pri pareettor-su prepriaio dingxioni luance traszinoisoinnae etlisesmeredi

Volume ~ 2mm3 per gr.1S quecutrod. m3 com

(3) => 3gr/e

2762

qualeme volor

nuovi intercoligli

Si può lavorare la microstruttura solo di materiali che vengono prodotti artificialmente quindi è necessario ricercare i materiali che hanno la microstruttura.

Densità assoluta

Consideriamo il ferro (struttura cubica a corpo centrato ccc)

2Fe è la cella unitaria = 2 Fe • 2 • 8 •

fare peso in grammi

D = (32 Fe0)0,5 • 2,2 • 9 • 10-1 m

★ D/3 = 2,28 • 10-10 m

♛ Costante vetrosfera

V = λ • 2 • 2,4 • 10-21 m3

Gli atomi una grossa catena a minimo lungo ci comparta della cella unitaria, perciò unico standard:

λ = 2,3 • 1,5 • 60 • 12 • 20 • 10 poiché D = (32 Fe)0,5 • 4,3 • 10-9 m

l = 0,14 (Fe) reciproche

⟨ρ⟩ assoluta o tecnica = massa moltiplicare = 7,13 kg/m3Vicina densiventara

Esercizio

distanza di legame Hg-O = 2,108 • 10-2 = 0,14 nm

peso atomico Hg = 24 peso atomico O = 16 Simbalco nellcalcolare costante monotipo; densità ccc densamento

Scansionato con CamScanner

Acciaio

Produzione dell'acciaio

Abbiamo visto che la presenza di alcuni elementi nel metallo rivela le sue proprietà, come resistenza alla deformazione e rottura (meccanico), inattaccabilità da parte degli acidi (chimico) e lavorabilità (tecnologica), che fanno sì che l'acciaio e leghe siano facilmente producibili.

Produzione: rivivere un forno, un nucleo metallico, ferro, calcare/coke, carbone. Raggiungendo temperatura elevata (circa 2000 °C), i materiali reagiscono ampliamento (comburente gas, metano ecc.).

G.

Dopo la fusione -> metallo liquido -> nuova carica.

Dal forno esce materiale fluido + ferro in basso e gas si provano dopo l'estrazione.

G / 2 correnti diverse nella camera: eventuale uteno a evitare reazioni sotto strutturali. La parte costituisce -> materiale detto carica pietronica (ferro + silicio magnesia, leganti/leggero).

Reazione assurda -> spianamento, aggiungendo una struttura anorea. Il metallo sottoposto il luogo sotto cargaro, raggiungendo una struttura di legante (cioè chimicamente stabile). Se fa ferro e calcare, la lega diventa malleabile -> prodotti sintetici, in grado di formare uniforme da più affinità con il grado minore della commistione crea Ferro liquido è cantreva del forno salvo leghe da numerose e continuando compositamente: sciogliere sulla fusione ciò che esce dal cruciali, e se solidificarsi, produrre ghisa. In asta dell'ossigeno, e metallo e caragiro il convertitori: indicarlo (carenza di carbano) e tramite un processo spontaneo: il passaggio della fase eliminando e via formula scrittura per ossigeno (O2), il controllo si affinamento produce convenzioso acero -> acciaio.

Fine di convertitore -> processo per diversificio.Dopo il “convertitore” processo metallurgico.

  1. No polveri, no acc -> recette e flamavere -> roveri e pellettizzazione

σ = F/S

  • Modulo elastico intrinseco = Y
  • τ = G/C
  • Modulo di Poisson = σ
  • α statico/dinamico
  • Super conduttore

Informazioni essenziali:

  • σ
  • ε

COMPORTAMENTO ELASTICO: se applichiamo al corpo una forza vincolante di effetto uguale ma contrario alla deformazione e inversamente, esso ritornerà esattamente alla forma allo stato di partenza = INSERITI TRA T e ε.

Esempio: Es. molla → sviluppo della tensione irreversibile che lega un materiale in comportamento perfettamente elastico.

USO INERED linea e napoli. si ritorna la deformazione lungo una sinetiva (conducività e altra).

CURVA NON LINEARE

Reazione elastica

+P(accurato in terme sono limitate e compensate)

  1. Rappresentazione di Eric

FINE Effetto elasticità Inizia Rotoria

TRATTO LINEARE → campo di disponibilità elastico

  • Non si prosegue (→ accademic) C=G/A^s

RESISTENZA A ROTTURA

aggiunta alla reazione alla deformazione con consegna Elias

Punto limite dove fuoco (T) di α, sopra prodotto En

  • con picco quindi sopra il lim
  • parametri successivi (ind) inclusivi

TRAUMA IN LINEA ε

Assoccisione δ (Mastro)

Componenti di A

  • Compatibilità (non linear)
  • Andrografi relativa tensione (ind, percolare)

Ricordare il pto di passaggio tra comportamento elastico e plastico è PIÙ LUNGO

La tavola e la fcc si fissa in un pavo sinteso che la capacità di disponibilità è detta ASSURTO RELATIVO (STUPEFLA Elasticità) dei piano

SCELTO DI SEMETESTRI

Passoggio delle deformazioni negative e quelle plastiche

Inf campus, secondo Byron, asise e il fuoco eletto stanturf la piegata secondo rotuttura M+(STerilo G+) e il punto in ... au magnito o il super. π + φperand

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
77 pagine
7 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviavittori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Mangialardi Teresa.