Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Conservazione dell'energia per un sistema termodinamico aperto in R.S.
ΣEe = ΣEu
1/2 v12 + gz1 + U1 + P1v1 + q1 = 1/2 v22 + gz2 + U2 + P2V2 + LT
1/2 (V22 - V12) + g (z2 - z1) - P1V1 + P2V2 + U2 - U1 = Q - LT
Nel caso in cui Q = 0 e ci non scambia calore abbiamo:
1/2 (V22 - V12) + g (z2 - z1) - P1V1 + P2V2 + U2 - U1 = -LT
h = PV + U
dh = dPV + du + v dp
dQ = dQ + v dp
Esterno irreversibile attrito trasmissione interna
∫12 dh = ∫12 dqa/T + ∫12 v dp
Perdita di carico R1,2 → y(P2-P1)
1/2 (V22 - V12) + g (z2 - z1) + ∫12 v dp + R1,2 = -LT
Eq. Bernoulli per l'idraulica
1/2 (V22 - V12) + g (z2 - z1) + V(P2 - P1) + R1,2 = 0
LA POMPA
1/2 (V22 - V12) + g(z2 - z1) + V(P2 - P1) + R1,2 = 0
- R1,2 = PERDITE DI CARICO
- DISTRIBUITE Rd = dR/Lc
- CONCENTRATE Rc = ΣRci
PREVALENZA DI UNA POMPA: ENERGIA PER UNITÀ DI MASSA FORNITA AL FLUIDO
APPLICO BERNOULLI A VALLE E A MONTE, CIOÈ TRA (2-1) E (4-3)
1/2 (V22 - V12) + g (z2 - z1) + V(P2 - P1) + R1,2 = 0
1/2 (V42 - V32) + g (z4 - z3) + V(P4 - P3) + R3,4 = 0
SOSTITUISCO LE IPOTESI
1/2 (V32 - V22) + g (z3 - z1) + V(P2 - P4) + R1,2 = 0
1/2 (V42 - V32) + g (z4 - z3) + V(P4 - P3) + R3,4 = 0
FAI LA SOMMA
1/2 (V22 - V42 + V42 - V32) + g (z3 - z2 + z4 - z2) + V(P2 - P4 + P4 - P3) + R1,2 + R3,4 = 0
g(z4 - z2) + V(P2 - P3) + RT = 0
-V(P2 - P3) = g(z4 - z2) + RT
V(P3 - P2) = g(z4 - z2) + RT
Hm = gh + RT [ J/kg ]
Ciclo di Renkine
Ciclo base delle macchine a vaporeCiclo termodinamico endoreversibilecomposto da due trasformazioni adiabatichee due isobare. Il suo scopo è quellodi trasformare calore in lavoro
L = Q4 - Q2
Partiamo dal ciclo di Carnot e cerchiamo una macchinina con max rendimento
- A→B lavoro positivo
- C→D lavoro negativo
∫dL = ∫pdVΣL ≥ 0
Passiamo al ciclo di Carnot sul piano T-S
Le due adiabatiche sonoanche isentropiche
ΣQ ≤ 0dQ = TdST(SC-SB) = 0 → SC=SB
Costruiamo una macchinina che si avvicini al ciclo di Carnot
S = Scambiatore di caloreLavorano a pressione costante
Campana dei passaggi di stato
Arrivati nel punto D non è detto che percompressione si arrivi in A, perchéquando espando, vado a comprimere tuttovapore.Allora lo faccio diventare tuttoliquido D' poi vado in D"attraverso la pompa
\( L_{ac} = \int_{A}^{C} pdV \)
\( ZL = -L \)
\( Q_2 - Q_1 = -L \)
\( Q_1 = Q_2 + L \)
FENOMENO DI RCOMPRESSO
\( COP = \frac{Q_2}{L} = \frac{Q_2}{Q_1 - Q_2} \)
BOEFF. DI PRESTAZIONE, AUMENTA SE DIMINUISCE LA DIFF. DI TEMP.
VALORE CEDUTO \( Q_1 \)
LAVORO MECCANICO ASSORBITO → RCOMPENSO
VALORE \( Q_2 \) ASSORBITO
CICLO REALE MACCHINA A COMPRESSIONE
CALORE \( Q_1 \)
CALORE \( Q_2 \)
B → e' EVAPORAZIONE + RISCALDAMENTO
e'→0 COMPRESSIONE ADIABATICA REV.
D → 0' DESURRISCALDAMENTO ISOBARO
D' → A CONDENSAZIONE
A → B ESP. ADIABATICA REVERSIBILE
ROBINETTO DI ESP. MANTIENE LA DIFF. DI PRES. E LA GIUSTA QUANTITÀ DI FLUIDO DEI DUE SCAMBIATORI
IL FLUIDO REFRIG. EVAPORATORE: EV. E SOTTRAE IL PROPRIO CALORE DI TRASFORM. AL FLUIDO ESTERNO
LE CONDENZE
SUPERFICIALI
CREANO MUFFE DANNOSE ANCHE PERCHÉ
INTERSTIZIALI
PROVOCANO DETERIORAMENTO ISOLANTE
Quando si forma condensa?
- Tsi < TR
TEMPERATURA DI RUGIADA: TEMPERATURA ALLA QUALE A PRESSIONE COSTANTE L'ARIA È SATURA DI VAPORE ACQUEO
COSA ACCADE? L'ARIA SI PORTA DA UN CONTENUTO DI VAPORE XB A UNO XC MINORE.
XB - XC QUANTITÀ DI VAPORE CHE SI CONDENSA PER OGNI KG DI ARIA SECCA.
CASO INVERNALE - CONDENSA SUPERFICIALE
VERIFICA DI CONDIZIONE DI ASSENZA → Tsi > TR
Tsi = Ti - Hmax = Ti(TR + 0,5) / (Ti - Te)
Dimensionamento degli impianti
1. Definizioni delle specifiche di progetto
- Umidità relativa = 50% sia in estate che in inverno
- Temperatura invernale = 20°C
- Temperatura estiva = 26°C
- Temperatura interna 7-8°C in meno di quella esterna per ambienti in cui è prevista la permanenza per più ore
- Temperatura interna 3-4°C in meno di quella esterna per ambienti in cui è prevista una breve permanenza.
2. Scelta della tipologia d'impianto
- Impianto a tutt'aria viene usato per spazi grandi e possiamo trovarlo nei cinema, nei teatri e nelle sale conferenza.
- Impianto aria-acqua viene usato quando si ha la necessità di servire più ambienti e con fabbisogni energetici contemporaneamente diversi come nelle scuole o negli uffici.
3. Calcolo dei carichi termogridometrici estivi e invernali
- Nel periodo estivo abbiamo:
Φtot = Φe + Φi + Φw
Φtot = Φsc + Φi + Φw
(kW)
CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA
La climatizzazione ambientale attraverso l’aria condizionata.
Le macchine che producono a.c. sono i CONDIZIONATORI. Quelli trattano l’aria: → TRATTAMENTO DELL’ARIA
TRATTAMENTO ESTIVO
- Temp. aria TA = 25°C ± 1°C
- Umidità rel. ΦA = 50% ± 10%
- Italia TE = 34°C ΦE = 50%
TRATTAMENTO INVERNALE
- Temp. aria TA = 20°C ± 1°C
- Umidità relativa ΦA = 50% ± 10%
- Italia TE = 0°C ΦE = 80%
IMPIANTO A TUTT’ARIA
Il controllo delle grandezze microclimatiche che viene effettuato immettendo all'interno dell'ambiente da condizionare dell'aria opportunamente trattata in una UTA (unità trattamento d’aria). Questo tipo di impianto è usato in ambienti molto affollati.
GRANDEZZE MICROCLIMATICHE
- CONTROLLO TEMPERATURA
- CONTROLLO UMIDITÀ RELATIVA
- CONTROLLO PUREZZA
- PORTATA PROGETTO
- VELOCITÀ ARIA