I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Aerodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi durante il corso di Aerodinamica tenuto dal professore Matteo Bernardini. Perfetti per sostenere l’esame anche con il professore Stella. Completi di tutte le definizioni e dimostrazioni.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Bravi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Geometria e algebra lineare presi durante le lezioni del corso tenuto dal professor Bravi , completi di tutte le lezioni, con definizioni ed alcuni esercizi, possono essere utili sia per lo scritto che per l’orale. Completi.
...continua
Appunti rivisitati a casa di Metodi numerici con elementi di programmazione utili sia per esame scritto che orale, completo di tutte le formule e definizioni. Presi a partire dalle slide rese disponibili dalla professoressa e integrati con le cose dette a lezione.
...continua
Presentazione dell'idea progettuale per il laboratorio di Composizione architettonica di ingegneria edile - architettura all'università la sapienza di roma, docente Maura Percoco. Progetto su una villa a Sabaudia.
...continua

Esame Composizione architettonica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Raccolta di ispirazione per il progetto di Composizione architettonica di ingegneria edile-architettura all'università La Sapienza- Uniroma1, ci sono rappresentate varie ville private a Sabaudia che ho trovato.
...continua

Esame Urbanistica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di una lezione di urbanistica II Ingegneria Edile-Architettura alla Sapienza università di Roma, argomenti trattati: i codici del linguaggio cartografico, ingegneri urbanisti italiani, Gustavo Giovannoni Garbatella, si occupa di restauro, tra i fondatori facoltà di architettura.
...continua
Appunti presi a lezione di Fisica tecnica ambientale durante l’anno accademico 2023-2024, del professor Andrea Vallati. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Fisica tecnica ambientale durante l’anno accademico 2023-2024, del professor Andrea Vallati. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione di Fisica tecnica ambientale durante l’anno accademico 2023-2024, del professor Andrea Vallati. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Fisica tecnica ambientale durante l’anno accademico 2023-2024, del professor Andrea Vallati. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Urbanistica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Urbanistica II sul processo edilizio: fasi progettuali, iter autorizzativo, soggetti coinvolti, normativa, cronoprogramma, principali documenti tecnici, flessibilità dʼuso, progetto definitivo.
...continua
Prove di esame svolte per il corso di Teoria dei circuiti, presso l'Università di Roma La Sapienza. Esercitazione molto utile alla preparazione dell'esame con spiegazione sui passaggi svolti per arrivare alla soluzione.
...continua
Appunti di teoria per l'esame di Legislazione urbanistica delle opere pubbliche e normative edilizie, basati sulle lezioni del professore e sulle normative di riferimento. Esame superato con 30 Argomenti trattati (parte 1): - Costituzione italiana - Divisione dei poteri - Gerarchia degli atti normativi - Iter della legge - L'Unione Europea - Vita della legge - Diritto di proprietà - Diritto di autore - Diritto di brevetto - Elementi essenziali del contratto
...continua
Appunti di teoria per l'esame di Legislazione urbanistica delle opere pubbliche e normative edilizie, basati sulle lezioni del professore e sulle normative di riferimento. Esame superato con 30 Argomenti trattati (parte 2): - Contratto di lavoro - Lavoro dipendente - Contratto d'opera - Diritti e obblighi del professionista autonomo - Diritti e obblighi del lavoratore dipendente - Appalti pubblici - Reati che portano ad esclusione delle imprese
...continua
Schemi di rielaborazione di tutta la teoria fondamentale per l'esame di Organizzazione del cantiere. Gli schemi contengono tutte le nozioni necessarie per superare l'esame. Esame superato con 30/30 e lode.
...continua
Temi svolti per la prova scritta dell'esame di stato di Ingegneria civile e ambientale - Sez. A. Le tracce sono prese dagli esami degli anni passati e sono relative ai temi di Ingegneria civile/edile. Esame sostenuto a novembre 2024 e superato con il massimo dei voti.
...continua
Temi svolti per l'esame di stato di Ingegneria civile e ambientale - Sez. A. Le tracce sono prese dagli esami degli anni passati e sono relative ai temi di Ingegneria civile/edile. Esame sostenuto a novembre 2024 e superato con il massimo dei voti.
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria per l'esame di Organizzazione del cantiere con laboratorio progettuale, basata sugli appunti delle lezioni, il Codice degli appalti e il Testo Unico per la Sicurezza. Esame superato con 30/30 e lode Argomenti trattati (parte 1): - Nascita e sviluppo dell'industria - Scomposizione dell'opera (WBS, RBS, PBS) - Computo metrico estimativo - Qualificazione SOA - Progettazione operativa (Piano Operativo di Costruzione) - L'appalto edile - Contratto di appalto - Codice dei contratti pubblici (dlgs 50/2016): soggetti (committente, RUP, DEC, direttore dei lavori, coordinatore per la sicurezza, collaudatore) verifica e validazione del progetto conduzione dell'appalto (consegna dei lavori, ordini di servizio, giornale dei lavori, sospensione e ripresa dei lavori, ultimazione dei lavori, varianti) - Nuovo codice appalti (dlgs 36/2023)
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria fondamentale per l'esame orale di Progettazione degli elementi costruttivi (prof.ssa Marina Pugnaletto), basata sugli appunti delle lezioni e le slide della professoressa. Esame superato con 30.
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria per l'esame di Organizzazione del cantiere con laboratorio progettuale, basata sugli appunti delle lezioni, il Codice degli appalti e il Testo Unico per la Sicurezza. Esame superato con 30/30 e lode. Argomenti trattati (parte 2): - Sicurezza: basi legislative ed evoluzione della normativa italiana - Testo Unico Sicurezza e Salute sui luoghi di Lavoro (dlgs 81/08) Titolo I, Capo I: definizioni Titolo I, Capo II: sistema istituzionale Titolo I, Capo III: gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro (misure di tutela e obblighi) Titolo IV: cantieri temporanei e mobili (POS, notifica preliminare, PSC, soggetti del cantiere) Allegato I: sospensione delle attività Allegato XI: rischi particolari
...continua