I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Rielaborazione di tutta la teoria per l'esame di Organizzazione del cantiere con laboratorio progettuale, basata sugli appunti delle lezioni, il Codice degli appalti e il Testo Unico per la Sicurezza. Esame superato con 30/30 e lode. Argomenti trattati (parte 3): - Malattie professionali - Acustica - Valutazione del rischio rumore (dlgs 277/91) - Sollevamento e trasporto - Direttiva macchine (dlgs 17/2010) - Scavi: Classificazione degli scavi Prescrizioni per gli scavi Norme di sicurezza Pali e micropali - Effetti della corrente elettrica - Impianti elettrici in cantiere - Ponteggi: Tipologie di ponteggi Montaggio Autorizzazioni Verifiche PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici fissi)
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria fondamentale per l'esame di Architettura tecnica 1 della prof. Cesira Paolini, basata sugli appunti delle lezioni e sui libri consigliati dalla professoressa. Appunti corredati da schemi grafici, disegni e immagini. Esame superato con 30. Argomenti trattati: - Il processo edilizio - Principi costruttivi semplici e complessi - La trave - Il trilite - Il telaio - L'arco - Il cavo - Il triangolo - Lo pneumatico
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria fondamentale per l'esame di Architettura tecnica 1 della prof. Cesira Paolini, basata sugli appunti delle lezioni e sui libri consigliati dalla professoressa. Appunti corredati da schemi grafici, disegni e immagini. Esame superato con 30. Argomenti trattati: - Involucro edilizio - Principi per il comfort ambientale (deflusso diretto, raccolta e smaltimento delle acque meteoriche) - Fondazioni (superficiali e profonde) - Sottofondazioni - Procedimento a setti: procedimento a conci (murature in pietra e in laterizio); procedimento a concrezione; setti intelaiati - Costruzioni in legno: procedimento a gabbia; procedimento a setti - Costruzioni in acciaio - Costruzioni in cemento armato - Chiusure orizzontali: solaio a impalcato autoportante; solaio a ordito e impalcato; volte
...continua

Esame Architettura tecnica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schemi dettagliati di Architettura tecnica 1 del corso 2023/2024 estratti dai testi e dalle dispende fornite, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua
Appunti dettagliati per l'esame di Storia dell'architettura del corso 2022/2023 estratti dai testi e sulla base delle slides fornite, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua

Esame Legislazione urbanistica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schemi dettagliati di Legislazione urbanistica del corso 2023/2024 estratti dai testi e dalle dispende fornite, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Dimostrazioni di Fisica generale del corso 2022/2023 estratte dagli appunti e dalle dispende fornite dal docente, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver concluso l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua
Schemi dettagliati di Composizione architettonica 1 del corso 2024/2025 estratti dai testi e dalle dispende fornite, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Testo esercitazioni 2023-2024 svolti dagli studenti che hanno frequentato i suoi corsi. I materiali caricati riguardano gli insegnamenti di geotecnica nel settore disciplinare di Ingegneria civile e Architettura sostenuti presso l’università di Università degli Studi di Roma Tor Vergata
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Analisi 2. I numeri naturali formano un insieme infinito che si indica generalmente con N = {0; 1; 2; 3; …} Si dice somma di due numeri naturali il numero ottenuto contando di seguito al primo tutte le unità del secondo.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Geometria. La parola geometria proviene dal greco e significa “misura della terra”. Si ritiene che la geometria sia nata presso gli antichi Egiziani, vari millenni a. C., per la necessità che questi avevano di ripristinare confini di proprietà, che ogni anno venivano cancellati dalle inondazioni del Nilo.
...continua

Esame Geometria analitica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Formulario di Geometria analitica su: 1.trasformazioni geometriche 2.piano cartesiano 3.retta 4.Parabola 5.Circonferenza 6.Ellisse 7.Iperbole 8.progressioni 9.logaritmi 10.calcolo combinatorio 11.limiti notevoli 12.trigonometria 13.derivate 14.integrali 15.volumi e superfici
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Analisi 2. Richiami di Aritmetica. A) Si dice somma di due numeri naturali il numero ottenuto contando di seguito al primo tutte le unità del secondo; B) Il prodotto o moltiplicazione di due numeri interi è la somma di tanti addendi, uguali al primo, quante sono le unità del secondo:
...continua
Soluzione appello luglio 2024 del corso di Fisica 2 tenuto dal professor Luigi Palumbo e dal codocente Agostino Occhicone. Gli appelli da loro proposti propongo lo svolgimento degli esercizi senza l'utilizzo di calcoli.
...continua
Soluzione appello giugno 2024 del corso di Fisica 2 tenuto dal professor Luigi Palumbo e dal codocente Agostino Occhicone. Gli appelli da loro proposti propongo lo svolgimento degli esercizi senza l'utilizzo di calcoli.
...continua
Soluzione appello marzo 2024 del corso di Fisica 2 tenuto dal Professor Luigi Palumbo e dal codocente Agostino Occhicone. Gli appelli da loro proposti propongo lo svolgimento degli esercizi senza l'utilizzo di calcoli.
...continua
Soluzione appello febbraio 2024 del corso di Fisica 2 tenuto dal Professor Luigi Palumbo e dal Codocente Agostino Occhicone. Gli appelli da loro proposti propongo lo svolgimento degli esercizi senza l'utilizzo di calcoli.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Soluzione appello gennaio 2024 del corso di Fisica 2 tenuto dal Professor Luigi Palumbo e dal Codocente Agostino Occhicone. Gli appelli da loro proposti propongo lo svolgimento degli esercizi senza l'utilizzo di calcoli.
...continua
Appunti per la parte trattata dal Professor Emilio Cirillo del corso di Modelli matematici per la meccanica per Ingegneria aerospaziale, validi per anni accademici prima del 2024/2025 causa cambio modalità esame.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Quinta parte degli Esercizi svolti a lezione utili per la prova scritta dell’esame di Chimica, ripasso degli ultimi argomenti svolti durante il corso di Chimica.(nb. Questa è solo una parte, non copre tutti gli argomenti)
...continua