I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Il documento è l'esercitazione nr. 4 del corso di Progetto di strutture tenuto dal professor nicola nisticò. Nell'esercitazione è necessario progettare una struttura composta in calcestruzzo - acciaio: si dimensiona la trave di un impalcato da ponte composto da tre campate, una soletta in cls e le travi in acciaio.
...continua
Il documento in esame racchiude gli appunti sulla prima parte del corso di Teoria delle strutture tenuto dalla professoressa Daniela addessi: analisi matriciale di strutture, sistemi reticolari di aste nel piano, sistemi di travi nel piano
...continua
Il documento è l'esercitazione completa numero 1, sulla vasca in calcestruzzo armato, del corso di progetto di strutture del professor nisticò. L'esercitazione fatta in questa maniera mostra lo svolgimento di tutti i passaggi necessari alla creazione di una vasca in calcestruzzo armato.
...continua
Appunti necessari per la preparazione scritta e orale dell'esame di Progetto e costruzione di strade (prima parte). Gli appunti sono stati presi durante le lezioni in classe e riportano sia le slide esposte che commenti fatti dal professore. sono completi di tutto il programma del corso.
...continua
Il documento in esame rappresenta lo svolgimento della tesina sull'analisi strutturale non lineare di un telaio piano tramite l’implementazione di un programma utilizzando il programma Matlab. Questa tesina è necessaria per lo svolgimento della prova orale del corso di teoria delle strutture tenuto dalla professoressa addessi.
...continua
Il documento in esame è lo svolgimento di una tesina, da portare all'esame orale, sull'analisi di un sistema di travi piane del corso di Teoria delle strutture tenuto dalla professoressa daniela addessi.
...continua
Il documento in esame racchiude gli appunti della seconda parte del corso di Teoria delle strutture tenuto dalla professoressa daniela addessi: Sistemi di aste e travi nello spazio (3D), modellazione zone rigide e modellazione degli svincoli.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti lezione del 19/11/24 del professore Stefano Vidoli di Scienza delle costruzioni 1. Corso di ingegneria civile sapienza (uniroma1). Anno accademico 2022/2023. Appunto di una sola lezione sul significato cinematico della pressoflessione.
...continua
Appunti ordinati di Tecnica delle costruzioni. Argomenti: - Acciaio - introduzione - Equazione dei 3 momenti - Analogia di Mohr - Linee di influenza - Teorema di Betti - Unioni Bullonate - Unioni Saldate - Unione flangiata - Unione colonna trave controvento con fazzoletto - Instabilità aste perfette - Instabilità aste reali - Instabilità presso - flessionale - Instabilità flesso - torsionale - Calcestruzzo: introduzione - Sle e Slu - Flessione SLE - Pressoflessione SLE - Flessione SLU - Pressoflessione SLU - Aderenza tra CLS e ACCIAIO - Taglio CLS armato (no armature trasverali) - Meccanismi resistenti trave (no armature trasversali) - Taglio CLS armato (si armature trasversali) - Taglio trazione e Taglio compressione (verifica aste di parete) - Torsione CLS - Fessurazione
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lerza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Qui troverete la quarta parte degli appunti che ho potuto prendere seguendo le lezioni del professore Gianluigi Lerza per quanto riguarda Storia dell'architettura 1 svolta durante il corso di ingegneria edile architettura.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lerza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Qui troverete la seconda parte degli appunti che ho potuto prendere seguendo le lezioni del professore Gianluigi Lerza per quanto riguarda Storia dell'architettura 1 svolta durante il corso di ingegneria edile architettura.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lerza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Qui troverete parte degli appunti che ho potuto prendere seguendo le lezioni del professore Gianluigi Lerza per quanto riguarda Storia dell'architettura 1 svolta durante il corso di ingegneria edile architettura.
...continua
Appunti delle lezioni di Analisi matematica 2 svolte dal professor Giuseppe Floridia della facoltà di ingegneria civile e industriale al corso di ingegneria edile architettura. Sono presenti alcuni esercizi per spiegare meglio i concetti.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Corso di Ingegneria edile- architettura. Esame di analisi matematica 2 del professore Giuseppe Floridia. Qui trovate gli appunti sull'argomento dei massimi e minimi presi a lezione del professore, con l'aggiunta di alcuni esercizi esempio svolti.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Analisi matematica 2, in preparazione della prova di esame del professore Giuseppe Floridia. Si ha la schematizzazione degli argomenti teorici più rilevanti individuati a seguito delle consultazioni delle prove di esame passate offerete dal professore.
...continua
Vi riporto tutte le soluzioni dell'esame di Analisi matematica 2 del corso di ingegneria edile-architettura, del professore Giuseppe Floridia. Le soluzioni si riferiscono allo svolgimento di alcuni esercizi pratici in quanto si ha la ripetizione delle stesse tipologie di esercizi, cambiano solo i numeri. Votazione esame 30/30.
...continua
In allegato alcuni esercizi che ho svolto in preparazione dell'esame di Analisi matematica 2 del professore Giuseppe Floridia, del corso di ingegneria Edile-Achitettura. Esercizi svolti correttamente. Votazione 30/30.
...continua
Corso di ingegneria edile-architettura. Risposte a tutte le domande teoriche che vi possono capitare nella prove di esame di Analisi matematica II con il professore Floridia Giuseppe. Il professore mette a rotazione sempre le stesse domande e queste risposte sono dedotte dai miei appunti personali presi a lezione con lo stesso professore. Votazione 30/30.
...continua

Esame Elementi di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lanzo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti riepilogativi dei primi argomenti di lezione di Geotecnica. La geotecnica è la disciplina dell’ingegneria civile che studia la risposta meccanica di terreni e rocce ad azioni di varia natura, che possono essere antropiche (come ad esempio le costruzioni) o naturali (come i terremoti). Ci troveremo di fronte a due tipi di comportamenti, ovvero: o risposta meccanica, e quindi la relazione che esiste tra sforzi e deformazioni. La legge di Hooke lega sforzi a deformazioni: sigma = E*e (modulo di young x epsilon) o risposta fisica, in cui non c'è correlazione sforzi e deformazioni, ma c'è solo il peso specifico del materiale. Le finalità della geotecnica sono quelle di vincolare o inserire un'opera nel sottosuolo (fondazioni – che saranno differenti a seconda delle caratteristiche del sottosuolo -, galleria, scavo ecc.); definire i criteri di impiego di terreni e rocce come materiali da costruzione; garantire un corretto uso del suolo e del sottosuolo e, più in generale, garantire la stabilità del territorio.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lanzo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Geotecnica. La geotecnica è la disciplina dell’ingegneria civile che studia la risposta meccanica di terreni e rocce ad azioni di varia natura, che possono essere antropiche (come ad esempio le costruzioni) o naturali (come i terremoti). Ci troveremo di fronte a due tipi di comportamenti, ovvero: o risposta meccanica, e quindi la relazione che esiste tra sforzi e deformazioni. La legge di Hooke lega sforzi a deformazioni: sigma = E*e (modulo di young x epsilon) o risposta fisica, in cui non c'è correlazione sforzi e deformazioni, ma c'è solo il peso specifico del materiale. Le finalità della geotecnica sono quelle di vincolare o inserire un'opera nel sottosuolo (fondazioni – che saranno differenti a seconda delle caratteristiche del sottosuolo -, galleria, scavo ecc.); definire i criteri di impiego di terreni e rocce come materiali da costruzione; garantire un corretto uso del suolo e del sottosuolo e, più in generale, garantire la stabilità del territorio.
...continua