I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Quarta parte degli Esercizi svolti a lezione utili per la prova scritta dell’esame di Chimica, ripasso degli ultimi argomenti svolti durante il corso di Chimica.(nb. Questa è solo una parte, non copre tutti gli argomenti)
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Terza parte degli Esercizi svolti a lezione utili per la prova scritta dell’esame di Chimica, ripasso degli ultimi argomenti svolti durante il corso di Chimica. (nb. Questa è solo una parte, non copre tutti gli argomenti)
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Seconda parte degli Esercizi svolti a lezione utili per la prova scritta dell’esame di Chimica, ripasso degli ultimi argomenti svolti durante il corso di Chimica. (nb. Questa è solo una parte, non copre tutti gli argomenti)
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Prima parte degli Esercizi svolti a lezione utili per la prova scritta dell’esame di Chimica, ripasso degli ultimi argomenti svolti durante il corso di Chimica.(nb. Questa è solo una parte, non copre tutti gli argomenti)
...continua
Raccolta di esercizi per prepararsi all'esame scritto di Elettrotecnica con il professor Alessio Tamburrano e la Professoressa Sarto, sono esercizi dati durante l'anno da fare una volta compresa bene la teoria.
...continua
Note primo esonero svolto dell'esame di Telecomunicazioni per l'aerospazio, corso tenuto dal Professore Pierfrancesco Lombardo, consiglio di guardare bene gli esercizi degli esoneri perchè molto simili a quelli dell'esame scritto.
...continua
Note terzo esonero svolto dell'esame di Telecomunicazioni per l'aerospazio, corso tenuto dal Professore Pierfrancesco Lombardo, consiglio di guardare bene gli esercizi degli esoneri perchè molto simili a quelli dell'esame scritto.
...continua
Soluzione appello di Gennaio 2025 di Meccanica applicata (sia cinematica che dinamica) con il professor Culla e la professoressa Fregolent, sono esercizi dati durante l'anno da fare una volta compresa bene la teoria.
...continua
Raccolta di esercizi per prepararsi all'esame scritto di Meccanica applicata con il professor Culla e la professoressa Fregolent, sono esercizi dati durante l'anno da fare una volta compresa bene la teoria.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Risposte alle domande della parte di teoria dell'esame di Elettrotecnica del professor Alessio Tamburrano, ci sono le possibili domande che, a rotazione, escono al compito quando, dopo aver fatto il circuito.
...continua

Esame Meccanica del volo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Esami raccolti di Meccanica del Volo, professor Nicola De Divitiis, corso di laurea in Ingegneria aerospaziale, sono di vari anni accademici, raccolgono la tipologia di esame che il professore utilizza ad ogni appello.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Terza parte degli appunti del corso di Idraulica applicata, esame orale, negli appunti è presente tutto il necessario per preparare l’esame di idraulica applicata, utile per il ripasso della materia.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Quinta parte degli appunti del corso di Idraulica applicata, esame orale, negli appunti è presente tutto il necessario per preparare l’esame di idraulica applicata, utile per il ripasso della materia -
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Quarta parte degli appunti del corso di Idraulica applicata, esame orale, negli appunti è presente tutto il necessario per preparare l’esame di idraulica applicata, utile per il ripasso della materia.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Seconda parte degli appunti del corso di Idraulica applicata, esame orale. Negli appunti è presente tutto il necessario per preparare l’esame di Idraulica applicata, utile per il ripasso della materia.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Prima parte degli appunti del corso d'esame di Idraulica applicata, esame orale, negli appunti è presente tutto il necessario per preparare l’esame di idraulica applicata, utile per il ripasso della materia.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica II. L'invarianza della velocità della luce. Sappiamo che nel vuoto c= 299 792 458 m/s. C non dipende dal sistema di riferimento, ma dalla costante dielettrica (epsilon0) e dalla permeabilità magnetica nel vuoto (mu0). Questa idea della teoria elettromagnetica però va in disaccordo con la meccanica e in particolare con le trasformazioni di galileo, che sostengono che c debba cambiare da tra sistemi di riferimento diversi per il fatto stesso di essere una velocità.
...continua
Appunti di Disegno e rappresentazione sulla geometria descrittiva, disegno libero e tecnico, volte e studio degli archi, prospettiva assonometria e proiezioni ortogonali, studio di rappresentazione in pianta e sezione di un edificio, distributivi verticali.
...continua

Esame Calcolo numerico e programmazione

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolo numerico e programmazione sulla programmazione in Phyton con formulario delle principali funzioni del linguaggio di programmazione, esercizi e appunti sulla conversione in altri sistemi di numerazione e metodi numerici per Phyton.
...continua
Modulo 1 di Analisi matematica I su: teoria degli insiemi, logica e metodi di dimostrazione, insiemistica, logica, insiemi numerici, richiami di calcolo combinatorio e trigonometria, numeri complessi. Si ha una trattazione molto teorica.
...continua