I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Elementi finiti nell'analisi strutturale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Scienza delle costruzioni. L’analisi termica studia le proprietà dei materiali al variare della temperatura. Tecniche come DSC, TGA e DTA valutano transizioni di fase, stabilità termica e reazioni chimiche nei materiali.
...continua

Esame Electronics

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Le prove a domanda aperta di Electronics valutano comprensione, analisi e capacità critica. Richiedono risposte chiare e strutturate, collegamenti tra concetti e applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
...continua

Esame Electronics

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Appunti di Electronics. Il report sui circuiti con Op Amp copre configurazioni base: invertente, non invertente, sommatore e differenziale. Analizza guadagno, risposta in frequenza e applicazioni in filtraggio e amplificazione.
...continua
Domande scritto Electronics. Integratore miller, derivatore, offset, correnti di polarizzazione, slew-rate, diodo, capacità svuotamento, fenomeno breackdown, alimentatore stabilizzato in DC, PIV di raddrizzatore a diodi, BJT, specchi di corrente.
...continua

Esame Gasdinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Favini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il metodo di Godunov che è usato in gasdinamica, risolve equazioni di conservazione con volumi finiti. Basato sul problema di Riemann, cattura onde d’urto e discontinuità preservando le leggi fisiche.
...continua
Si osserva che per ogni retta limite di deformazione, individuata univocamente dalla posizione “y” dell’asse neutro, sfruttando i legami costitutivi dei materiali (acciaio e calcestruzzo) e le equazioni di equilibrio alla traslazione e alla rotazione rispetto alla corda passante per G (baricentro della sezione) e ortogonale all’asse di simmetria della sezione, è possibile esprimere: 〖(N〗_rd,M_rd); grandezze essenziali per definire la capacità di resistenza dell’elemento strutturale. Le posizioni limite dell’asse neutro definiscono i campi di rottura della sezione. Questi individuano il tipo di collasso dell’elemento strutturale in funzione del quantitativo di acciaio ed in funzione dello sforzo normale esterno. In particolare: Campo 1: rottura a trazione delle barre di armatura Campo 2: rottura a trazione delle barre di armatura Campo 3: rottura per schiacciamento del calcestruzzo con snervamento dell’armatura Campo 4/4a: rottura per schiacciamento del calcestruzzo senza snervamento dell’armatura Campo 5: rottura per schiacciamento del calcestruzzo senza snervamento dell’armatura Si definisce rottura fragile della sezione quella che avviene quando la deformazione nell’acciaio teso e inferiore a quella di snervamento (Campo 4) o quando tutta la sezione è compressa (Campo 5). Si definisce rottura duttile della sezione quella che avviene quando la deformazione nell’acciaio teso e superiore a quella di snervamento, ciò si verifica nel Campi 1, 2, 3.
...continua
La sopravvivenza delle strutture in cemento armato sottoposte ad azioni eccezionali non può essere affidata alla sola resistenza, per problemi di costi, si deve invece prevedere la fuoriuscita della struttura dal campo elastico con deformazioni plastiche anche rilevanti, senza tuttavia che essa pervenga al collasso. E' necessario pertanto che le strutture posseggano una adeguata duttilità. A livello del materiale, la duttilità si valuta sui legami costitutivi. Infatti assegnato un certo stato tensionale nel punto, l'area al di sotto del diagramma σ-ε rappresenta l'energia per unità di volume che il materiale ha immagazzinato. Allo scarico da tale punto solo una parte dell'energia viene restituita, se venisse restituita tutta si tratterebbe di un materiale elastico, l'aliquota che non viene restituita è stata dissipata plasticamente ed è asservita a salvaguardare l'intera struttura senza pervenire al collasso; di conseguenza il materiale presenta deformazioni permanenti allo scarico. In particolare la duttilità μ si definisce come il rapporto fra la deformazione ultima e la deformazione di snervamento, fornendo così un valore maggiore dell'unità.
...continua
Questa è, insieme ad altre, una delle prove svolte dell'esame Metodi numerici con elementi di programmazione dell'Università La Sapienza di Roma. Si è cercato di risolvere correttamente gli esercizi con una buona argomentazione.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bruni

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Questa è, insieme ad altre, una delle prove svolte dell'esame Metodi numerici con elementi di programmazione dell'Università La Sapienza di Roma. Si è cercato di risolvere correttamente gli esercizi con una buona argomentazione.
...continua

Esame Analisi Numerica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bruni

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Questa è, insieme ad altre, una delle prove svolte dell'esame Metodi Numerici con elementi di programmazione dell'Università La Sapienza di Roma. Si è cercato di risolvere correttamente gli esercizi con una buona argomentazione.
...continua
Appunti presi a lezione di Fisica tecnica (Ferdinando Salata) dell’anno 2022/2023 presi a lezione sul secondo modulo della termodinamica, arricchiti con figure e schemi. Sono fornite le definizioni generali fino alle macchine termiche.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Salata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica (Ferdinando Salata) dell’anno 2022/2023 presi a lezione sul secondo modulo della termodinamica, arricchiti di schemi e figure. Si trattano gli argomenti che vanno dal secondo principio della termodinamica fino all’entropia per trasformazioni reali.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Salata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Fisica tecnica (Ferdinando Salata) dell’anno 2022/2023 presi a lezione sul secondo modulo di termodinamica, arricchiti di schemi e figure. Gli argomenti trattati vanno dall’Abaco di Moody fino al Ciclo di Hirn.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Patera

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Formulari
Formulario di Fisica II (Vincenzo Patera) per svolgere gli esercizi spiegati a lezione e che chiede anche all’esame, dal campo elettrico fino ai circuiti elettrici. Sono presenti anche figure e schemi.
...continua
Domande aperte svolte presenti nell’esame del corso di Fondamenti di automatica (Antonio Pietrabissa) dell’anno 2023/2024, tramite appunti presi a lezione, con le spiegazioni del Professore che comprendono tutto il programma.
...continua
Prove svolte d’esame tipiche del corso di Elettrotecnica e macchine elettriche dell’anno 2022/2023 con esercizi tipici sia sul monofase che sul trifase. Ogni passaggio è spiegato in base ad appunti presi a lezione.
...continua
Domande aperte di teoria tipiche dell’esame di Elettrotecnica e macchine elettriche (Giovanni De Bellis) dell’anno 2022/2023, svolte con appunti presi a lezione, contenenti disegni e schemi (parte II).
...continua
Domande aperte di teoria tipiche dell’esame di Elettrotecnica e macchine elettriche (Giovanni De Bellis) dell’anno 2022/2023, svolte con appunti presi a lezione, contenenti disegni e schemi (parte III).
...continua
Domande aperte di teoria tipiche dell’esame di Elettrotecnica e macchine elettriche (Giovanni De Bellis) dell’anno 2022/2023, svolte con appunti presi a lezione, contenenti disegni e schemi (parte IV).
...continua
Domande aperte di teoria tipiche dell’esame di Elettrotecnica e macchine elettriche (Giovanni De Bellis) dell’anno 2022/2023, svolte con appunti presi a lezione, contenenti disegni e schemi (parte V).
...continua