PER -X
Ya I Se
D 3
3624770
=
Di -
P
G (B)
A Ex
(B)
o Ex
.
- - -
" Ey(A)
Inn BD
AC Im
212
=
=
=
d ,
=
Uxy(E) B'D' 213
c' 6
A m
=
=
Ey(A) ,
E F arctan(
a arctan(
= =
*
Uxy(E) 0 xy 76
76
90 0
90 4
45
= -
=
= - . =
- . ,
0xy 76
90
24 =
= .
c
-
B , i
I 150 m
CINEMATICA DEL SOLDI
problema
definizione del
· deformazioni elementari
· analisi deformazione
della
· problema cinematico
· di possibili
voglio
Ci configurazione iniziale studiare
C le
supponiamo un corpo
avere
· una
in ,
finali
configurazioni c'
&(1)
pl · u(x)
X
↳ X +
-sf =
Ti
↓ u(X data finale spostato
voglio
iniziale è
configurazione il
C e si
corpo
una
· sapere se
- ↳
>
o - 1
u(x) 1
=
u(x)
P
1 u = IPOTESI Per Lo STUDIO
09 ·
↑ x Espostamenti
u(x) allata
X configurazioni
due
le
+
= prossima
infinitesimi una
sono e
Su -
infinitesime finale
config
↳
DEFORMAZION iniziale
config i
.
· c)
di
solo punto
1
e corrisponde
di 1
(a
biunivoche punto e
funzioni continue un
e
elong
azione
↳ angolare
scorrimento
deformazioni
delle
tensore infinitesime )
(
· A
↳ informazioni
↳ 3E riferimento sistema ortogonali
di
prende come X
un Y z
assi
↳ si , ,
3j
&(A)
E(X) E(x)
matrice +
= "ECECEltECIT]
↓
ELECE) ECST]
- !
=
(*)
! Exx(1) lungo
Ex (1) elongazione x
= secondo
fibra direzione X
=
(
Eyy(x) 3y(1) diagonale
3
= principale
nel trovano
tensore
elongazioni nella
che
> si
-
buz(x)
Ezz(x) Ez(
= = )] !
byy(
y[byx(z) +y( )
U *
! )
y( = 3yx(x)
Ex 1 +
= = = la simmetrica
matrice
poiché è
Uxy(x) (yx( )
byz(x)) A
=
[bux() Uxz( )
1
= y
Exz(1) 2zx(x)
+ >
= = Uxz(x)
- Uzx(x)
=
Uyz(x) Uzy(x)
Ju(x]Uyz =
z[buy()
)
Eyz( zzy(
E +
= =
I ↓ E(IT]
ECE(A) + se
Y direzione
compone
pedce
Primo
X
punto
altro
ad
punto
di
spostamento relativo rispetto un Eyydy
un
>
-
I th
- -
/Exydy
che 3j
contiene
fiatrice 35 e inco
,
>
-
Ezydy Exn(dx)
·
-
des E(1)dX
(A) Ezn(dx/
= Eyxdx
-
! ↳ (da
d /
= exxdx
↓ ↳ direzione
che da verso
e
versore Eyztomm
modulo
En(d
da (*) = Ezzo
Iz
(1)
vettore En
vettore un -
restituisce
matrice zL
x -> lo del
coordinate relative generico
all'osservatore
punto
- rispetto
E[Ex/Ey(2z]
↓
che
punto trova
si
sull'asse X
componenti
I Ezxdx
CAUCHY
TEOREMA DI
En(x) E(X)1
=
vor se
e
tensore (che
rifermento può notando
seconda verare
del di
ha diverse )
rappresentazioni sistema Modulo
il
vettore Ma rimane
a
· ...
,
invernato riferimento
cambio sistema cambiano
di è la
parametri descrivono il la
6 che Deformazione
se tensore
I sempre
ma
· ,
Stessa
↳ deformazione
di
nonostante rappresenti lo degli
diverso
stato modo sono
in INVARIANTI
ci
, ↳ vettori
Modulo invariante per i
tutti riferimento
di
sistemi
tra al del
i sistema di
variare .
· rig
↳ PRINCIPALI
esistono sistemi Riferimento
di ↳ tensore diagonale
dal di
parto Cauchy
teorema
· En(*) =
E()E = incontrare
ne
anche
En
=
E(1)-EJk [A(x)* 2)
determinantio
+8
Q =
=
I banale determinante dei coeff
il
(1) soluzione
tipo
del o
avere
Q
A =
per
↳ di =
omogeneo
sistema equazioni ,
[E() XE] P(1)
determinante caratteristico =
Q numeri
(di autovalori reali
caratteristico 3 gradd
polinomio
o
=
- = ,
I ha
autovalore di
significato E
caratteristico
polinomio
Il può
si
forma STANDARD
scrivere una
in deformazione
della
3 INVARIANTI
↳ X x[2
13
P(x) [23
[2 0
+ =
-
= - a l
Ist IE2 cambiano
123 non del
variare R
di .
S
,
, .
Ist Ex Ey Ez
+
= + GRADO 1
Eky Eyz Ex
[zz EzEx
ExEy Ey(z +
+
= Gradoz
- - -
/El
Iss di
determinante 3
GRADO
E
= 0
(per (
ci
principali
di allungamento =
deformazioni
la
determino
3
>
- , corrispondente
il
trovare
(1) devo
ha autovalore
soluzioni
polinomio
> 3 mi
per
,
- ogni
autovettore (1)
(1)
↳ -XiE] principali
allungamento
deformazioni di
ri i autovalori
Q i ,
3
2
1
= =
= ,
, 0)
(U
??? direzioni delle fibre
autorettori principali =
l'INCOGNITA il
questo è
caso versore
in componenti
le
dal lega del
che
↳ prendo un'
sistema
che eg
aggiungo
alle 2 eq .
.
versore
risolvo incognite
sistemi
3 in 3 nxi
↳ ni n
↓ 1
+
+ i =
trovo As
12
1 ,
,
APPLICAZIONE 1 invarianti della
gli I s
calcolare IEI
DEFORMAZIONE IEz
· ,
,
= 70 calcolare le deformazioni principali Ez
El E
· , ,
direzioni
calcolare le principali na
na ha
· ,
,
calcolareIl tensore
·
[111243] cambio
matrice del
# matrice
nuova
= ,
E
#E IT
T
=L matrice ortonormale
= Y
9 Ed di
infinitesimi
spost riferimento
sistema
nel
= xyz
d zXtz
'd' di
infinitesimi
dra sost riferimento
sistema
nel
= x'y'z
SI . # d
=
dus-Vold
dx = d = = Edd
dD da
QUINDI &
[E() XEJ determinante caratteristico
Q
=
- Ist Ex Ey Ez
+
= +
0
11sz-laz
1 1
P(1) Eky
caratteristico Eyz
polinomio 22x
[2 +
0 T EzEx
= Ex Ey 2y(z
- +
+
=
- = -
32 - -
-
& /El
Fas =
= E
70 10-4
104
10 " 10" 20
1) 8 =
IEz .
6 +
6 .
+ .
= .
4480 Bo
=
3+3 13 - (20 x "
10") X-216
10") (123 10
polinomio caratteristico +
- . .
. # (X 17/
=
3)(x 72)
X2
13 X [22-133 + 0
2) - =
[E1 x
-
+ 21 3
0 3
= =
- =
x 3
=
20x2 1231-216 1
X" X
9 2 22 2
17
+ ->
0 = =
= =
28 z
- >
17720
1 -
x
- - xz
= 9 23 9
(3) 180 = +
+
27 369 2 =
216
- =
0
=
- -m
[ =
3x 3y 0
=
-
1
3)
I 9 3
S X)x ·
(6
3 =
3y 0
=
- -
- 4)y
(6
3x + 0
- =
- [ (
·
X)z
(8 8
0 =
=
- 2 +
[2] 13 m
(ne
# ma]
nc = ·
, . [1])
=
4)
PROBLEMA CINEMATICO
Ci le da
passato
interessano c'
non è
a Ca
per cui
cause
(
1 Vyz]
[EXEy
)
( Uzx
E(1) Uxy
↳ A trasformare
Ez
= voglio matrice vettore
la in
=
C
u(X vettore
matrice
-
%
P u(x)
1 =
u =
09 ↑ vettore
u(x) spostamenti
l U(x)
su X +
= deformazioni spostamenti
legame tra e
(6X3)(3x1)(6x1) deformazione
vettore applicate forze
le
del
di
Sf-parti su cui sono
#u(x) corpo
volume sup
se
(A) S intero
#(1)
= ) te
3( .
- in
1
=
incognite
6 3
in
eg E(X)
u(x) del
Surparti superficie
di corpo vincolate
Su
= > in
-
problema
del
noti
termini
OSSERVAZIONE rigido
corpo
51
s 4 particolari dipende
n dai
le cedimenti
ha
1)
= solo
generale ammette
Grado soluzione,
(4-3
IPOCINEMATICO casi
1 n in
in
=
- ,
3
m = 53 54 incognite
52 4 3
= eg
= in
.
cedimento (51)
soluzioni
ammette
1) primo (52)
soluzioni
ammette
cedimento
secondo non
2) Ja
52
terzo
3) 52)
(53
cedimento soluzioni
ammette dove =
+ 54
53
53)
4) cedimento (54
soluzioni
ammette
quarto non + =
dovrebbe
5 allungare soluzione
ma corpo rigido
, -----
** allunga
Esso si
corpo =
e 2)e
(
accorcia
si
Ezco Corpo +
· =
⑨ Spost
Cerniera-vieta relativi
D
In >
- finale
C lunghezza
. =
dovrebbero
Die Di canadere lunghezza
e iniziale
B
trovo punto =
B di incrocio -
Da *
&
- più
collega
che corpi
23
I interno
* vincolo posta
(na-1]
Ma m
= .
Dy' 9
3 3
n =
= .
·
a 4(D) 20
2(x)
2(B) +
2(A) =
Esco +
+
=
m - -
SISTEMA IPOCINEMATICO
- C
le
C bisogna soddisfare #
soluzione
ammette B
# non ↑
-
↑ compatibilità
relazioni di TI gra e
poema
deformabili
cinematico continui
problema -
per i
-
S
solvibilita
dobbiamo di
Compatibilità Leg
relazioni
le
trovare di m
A Yyz]T
[Ex Uxz
Sy Ez Uxy
= ,
, , ,
, di
# sistema grado
= 3
ipocinematico
)
) (
( E
A -
= i
Exy
F QUIND
=
= Tyz
Ey = =
Ez Jzx dz
-
Appunti teoria Scienza delle costruzioni - parte 1
-
Appunti 1 esame Scienza delle costruzioni
-
Appunti Scienza Delle Costruzioni - Parte 1
-
Scienza delle costruzioni - Appunti parte 1