I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Quinta parte della tesina annuale di Tecnica delle costruzioni. Argomenti trattati in questa parte: - analisi dei carichi sui pilastri - dimensionamento pilastri - calcolo scala - unioni bullonate tra trave secondaria e trave principale
...continua
Risoluzione completa di 3 testi d'esame di diversi anni sull'acciaio, esame di Tecnica delle costruzioni del prof. Salvatore Perno. Svolgimento completo di tutti i passaggi e di note esplicative che descrivono i passaggi.
...continua
Rielaborazione della teoria per l'esame di Principi di riabilitazione strutturale del prof. Domenico Liberatore, basata sulle lezioni e sulle slide del professore. Valido anche per l'esame di Ingegneria civile Riabilitazione strutturale di costruzioni in muratura, in quanto le lezioni si svolgevano insieme. Esame superato con 30 e Lode Argomenti trattati: - Caratteristiche meccaniche delle murature - Comportamento strutturale e meccanismi di collasso di pareti in muratura: 1. Disgregazione della tessitura 2. Collasso al di fuori del piano (meccanismi di Rondelet) 3. Collasso nel piano (taglio, flessione) 4. Meccanismi composti - Comportamento di una cella muraria - Valutazione della sicurezza - Azione sismica (spettro di risposta, spettro di spostamento) - Prove meccaniche di laboratorio: 1. Prove sui componenti 2. Prove su assemblaggi di piccole dimensioni 3. Prove su pannelli - Prove in situ: 1. Prove distruttive 2. Prove moderatamente distruttive 3. Prove non distruttive - Verifiche di sicurezza: 1. Meccanismi locali (SLD, SLV, SLC) 2. Meccanismi globali (SLC, SLV, SLD, SLO) - Strategie e tecniche di intervento 1. Meccanismi fuori dal piano 2. Meccanismi nel piano 3. Archi e volte
...continua
Svolgimento dei testi d'esame di Fondamenti di geotecnica del prof. Enzo Fontanella. Si tratta delle esercitazioni svolte durante l'anno che sono necessarie per poter sostenere l'esame orale e su cui si basa l'esame scritto: i testi d'esame dello scritto sono dello stesso tipo delle esercitazioni presenti in questo documento. Esame superato con 30 e lode. ARGOMENTI DEGLI ESERCIZI: - Filtrazione - Sifonamento - Teoria della consolidazione - Teoria di Rankine (spinta attiva, resistenza passiva) - Muri a mensola e muri a gravità (metodo di Coulomb) - Formula di Terzaghi - Fondazioni superficiali - Calcolo dei cedimenti (metodo di Skempton-Bjerrum) - Fondazioni profonde (calcolo del carico limite per pali di fondazione)
...continua
Rielaborazione della teoria per l'esame di Fondamenti di geotecnica del prof. Enzo Fontanella, basata sulle lezioni del corso (parte 1). Esame superato con 30 e lode. Argomenti trattati: - Classificazione dei terreni - Meccanica del continuo - Deformazioni di un continuo - Cerchio di Mohr - Teoria di Terzaghi - Tensioni litostatiche - Pressione dell'acqua e risalita capillare - Resistenza attritiva - Modellazione costitutiva (modello elastico, plastico e viscoso) - Cedimenti del terreno - Condizioni drenate e non drenate - Metodo di Skempton-Bjerrum
...continua
Rielaborazione della teoria per l'esame di Fondamenti di geotecnica del prof. Enzo Fontanella, basata sulle lezioni del corso (parte 2). Esame superato con 30 e lode. Argomenti trattati: - Campionamento - Prove di laboratorio 1. Prova edometrica 2. Prova di taglio diretto 3. Prove triassiali (C.I.D., C.I.U., U.U.) - Filtrazione - Sifonamento - Teoria della consolidazione - Teoria di Rankine - Metodo di Coulomb (muri a mensola e muri a gravità) - Teoria della plasticità perfetta (teorema statico, teorema cinematico) - Fondazioni superficiali (calcolo del carico limite) - Punzonamento
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario analisi 2, equazioni differenziali e integrali doppi e tripli svolti nel corso di ingegneria col professore Giacomelli. Il formulario è chiaro e schematico quindi molto utile per svolgere gli esercizi.
...continua
Appunti parte 2 di Materiali del corso di Teodoro Valente in ingegneria aerospaziale. Il professore spiega molto bene, gli appunti sono presi su goodnotes, con l'ipad e ci sono delle immagini che spiegano meglio i concetti.
...continua
Appunti parte 1 di Materiali del corso di Teodoro Valente in ingegneria aerospaziale. Il professore spiega molto bene, gli appunti sono presi su goodnotes, con l'ipad e ci sono delle immagini che spiegano meglio i concetti.
...continua

Esame Aerodinamica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Per il corso di Aerodinamica dell'università La Sapienza di Roma del professore Matteo Bernardini, esame che ho passato e concluso, ottimo per preparare la parte di teoria del esame del corso di ingegenria!
...continua
Schemi esplicativi di come svolgere le tre tipologie di esercizi della prova d'esame: Eulero-Bernoulli, Saint Veneant ecc con il professore Walter Lacarbonara di meccanica dei solidi e delle strutture.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica generale legati alla cinematica del punto: - formulario di cinematica - legge oraria - moti su traiettoria noti - moto armonico - moto circolare uniforme - moto circolare uniformemente accelerato - moto dei gravi
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica generale legati alla dinamica del punto: - secondo principio della dinamica - dinamica dei moti oscillatori - dinamica del punto - forza a distanza e di contatto - applicazione del secondo principio - moti con forze variabili - dinamica del moto circolare - quantità di moto e di impulso - equazione dei momenti
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica generale legati alla cinematica del punto: - formulario di: lavoro, potenza, energia - lavoro di forza costanti e variabili - lavoro della forza peso, elastica, gravitazionale, di attrito - teorema del lavoro e dell'energia cinetica - energia potenziale e forze conservative - superfici equipotenziali e linee di forza - teorema di conservazione dell'energia meccanica - forze non conservative - applicazione su molla, pendolo, piano inclinato
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fisica generale legati alla meccanica dei sistemi: - Formulario di meccanica dei sistemi - sistema di punti materiali - I e II equazione cardinale per i sistemi di punti - centro di massa: proprietà, grandezze cinematiche, moto - lavoro ed energia nei sistemi di punti - urto elastico, anelastico e perfettamente anelastico - principio di conservazione del moto angolare - momento di una forza - teorema del cambiamento di polo - coppia di forze, sistemi di forze parallele ed equipollenza - esercitazioni
...continua
Appunti di Fisica generale legati alla meccanica del corpo rigido e dei corpi deformabili: - formulario della meccanica del corpo rigido - cinematica del corpo rigido (moti), dinamica e meccanica - momenti assiali - energetica del corpo girevole - statica del corpo girevole - statica dei fluidi e formulario - fluido idelae - forze di superficie, di volume - legge di Stevino - vasi comunicanti - forze sulle pareti - principio di Pascal e torchio idraulico - principio di Archimede
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi dei dati, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pompili Pagliari Marcella: Jjjjjjj, Jkljk. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tinelli Giuseppe: Zxczxxxx, Asdasd. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pompili Pagliari Marcella: Asd, Asd. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Burgio Giuseppe: Qwr, Qwr. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua