Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EQ.NI DELLA FLUIDODINAMICA
1) cons. massa
3 eq. ↔ 2) bilancio q. di moto → eq. di Navier-Stokes
3) bilancio energia
→ eq. di stato dei gas perfetti
- condizioni al contorno: (flussi esterni)
- impenetrabilità v·n = 0
- aderenza v·t = 0
1a IPOTESI: INCOMPRIMIBILITÀ ↔ β = cost
(non c'è più bilancio energia) (eq. di Eulero)
↔ COMPRIMIBILE
2a IPOTESI: FLUSSO IDEALE μ = 0; k = 0 + 1a IP: INCOMPRIMIBILE
→ va bene trascurare i termini viscous, ma non nello strato limite
- I): FLUIDO IDEALE INCOMPRIMIBILE ↔ IRROTANZIALE (ideale e un'altra cosa)
- ↔ STAZIONARIO ↔ 2D (moto piano)
↓ dare che v = ∇Φ = 3 potenziale Φ
EQ. di Laplace ∇2Φ = 0
Funz. di corrente
- + condiz. al contorno
- impenetrabilità ∂Φ/∂n = 0
- condiz. al contorno
- sul corpo impenetrabile Ψ = cost
- all'infinito Ψψ = V∞; ∂Ψ/∂x = 0
oss. le linee a Φ = cost e Ψ = cost sono ortogonali in ogni punto
↓ soluz.
FLUSSI BASE / MOTI A POTENZIALE
- moto uniforme (orizzontale o l'inclination, qualsiasi)
- sorgente (Q>0) o pozzo (Q