Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Tecnica delle costruzioni: esercizi d'esame svolti (Acciaio) Pag. 1 Tecnica delle costruzioni: esercizi d'esame svolti (Acciaio) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni: esercizi d'esame svolti (Acciaio) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni: esercizi d'esame svolti (Acciaio) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni: esercizi d'esame svolti (Acciaio) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni: esercizi d'esame svolti (Acciaio) Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Acciaio - Esame 10/01/2019

Peso parapeto 2,80 kN/m

FH = 110 kN comunque diretta

q = 4,0 kN/m2

Materiali a scelta

Scelgo acciaio S275

  • Progettare:
    • lamiera (dimensionamento e verifica)
    • travi secondarie
    • travi principali
    • piedritto più sollecitato
    • diagonale più sollecitato
    • unione bullonata controvento più sollecitato

Analisi dei carichi solaio

  1. Peso proprio solaio:

    • lamiera grecata sp. 1mm - 0,13 kN/m2
    • cls. di riempimento γ=23 kN/m3 - 1,44 kN/m2
    • rete elettrosaldata - 0,05 kN/m2

    g1 = 1,62 kN/m2

  2. Permanenti non strutturali:

    • controsoffitto e impianto - 0,30 kN/m2
    • pavimento e massetto - 1,50 kN/m2
    • isolante + impermeabilizzante - 0,70 kN/m2

3) CARICHI VARIABILI

q = 4 kN/m2

SLU

Fdmax = 1,3 · gk + 1,5 · qk + 1,5 · g = 1,3 · 1,62 + 1,5 · 2,1 + 1,5 · 1 = 11,26 kN/m2

Fdmin = 1,0 · gk + 1,3 · qk = 1,62 + 0,8 · 2,1 = 3,3 kN/m2

ΔFd = Fdmax - Fdmin = 11,26 - 3,3 = 7,96 kN/m2

parapetto = 1,5 · 2,80 = 4,20 kN/m2

SLE

Fd = gk + qk + g = 1,62 + 2,1 + 4 = 7,72 kN/m2

ΔFd = Fd - Fdmin = 7,72 - 3,3 = 4,42 kN/m2

qk = 4 kN/m2

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA LAMIERA

SOLAIO A 2 CAMPATE

(Diagram showing spans)

CC1

Fdmax = 11,26 kN/m2

SLE: VB = 1,25 · 7,72 · 1,90 = 18,33 kN

VB = 1,25 · ρq = 1,25 · 11,26 · 1,90 = 26,74 kN (SLU)

MB = 1/8 · ρl2 · l = 1/8 · 11,26 · 1,902 = 5,08 kNm (SLU)

verifica

MRd = Wpl · fyx = 26,81 · 103 mm3 · 275 N/mm2

γM0 1,05 7,02 kNm > 5,08 kNm

→ MRd > Med

(verified)

→ prendo lamiera sp. 1mm e Wpl = 26,81 cm3

- ANALISI DEI CARICHI

CARICO QUANTITA' CARICO TOT. RUSULTANTE Fdmx Solao 8,55 m2 96,27 96,27 T. SEC IPE 360 6,75 m 1,77 2,30 T. PNNC IPE 300 3,90 m 1,60 2,09

TOT: 100,65 KN

N = Ned + 2·Nv = 40,65 + 2 · 6,92 = 239,09 KN

- DIMENSIONAMENTO

Ipoteso Xo = 0,5

A = Ned · Χxo = 240 · 103 Nt

A = 1932,37 mm2 = 18,33 cm2

dove avere bf < (bno = 150 mm

Per il collegamento d'acciaio HEA 180

HEA 180 (d=222 mm)

A = 4530 mm2

pmin = 4,52 cm

- Verifica a compressione

Λ = β · l

dalle tabelle -> Χb = 0,806

Χc = 0,749

NB,clat = Xl · A · fuk = 0,749 · 4530 mm2 · 275 N/mm2

888,63 KN => NB,clat > N ed

TOT. q' = CC1 + CC2 → 7,92 + 15,12 = 23,04 kN/m

qA = 7,92 + 6,48 = 14,4 kN/m

MB = CC1 + cc2 + c.c. → 2,30 + 2,65 = 3,95 kN

↓ serve saldare la verticale delle travi!

TRAVE SECONDARIA (DI SPINA)

Med = q2 • l2 /8 = 23,04 • 5,402 /8 = 83,98 kNm

Med = Wpl • fyk ≥ Med → Wpl • fyk = 83,98 • 106 / 275 = 320,65 cm3

IPE 220

  • Wpl = 346,6 cm3
  • I = 399,6 cm4
  • qi = 0,307 kN/m
  • Av = 1944 mm2

TRAVE SECONDARIA (DI BORDO, PIANO TERRA)

(Tampanatura): q' = 23,04 + (2,00 • 3,60); 1,5 = 83,84 kJ/m

Med = q2 • l2 /8 = 33,84 • 5,402 /8 = 123,35 kNm

Med = Wpl • fyk ≥ Med → Wpl • fyk = 123,35 • 106; 1,05 / 275 = 470,97 cm3

IPE 270

  • Wpl = 484,0 cm3
  • I = 589,8 cm4
  • qi = 0,361 kN/m
  • Av = 2244 mm2

Verifica a flessione

q' = 33,84 • (1,3 • 0,361) = 34,31 kN/m

Med = q2 • l2 /8 = 34,31 • 5,402 /8 = 125,06 kNm

UNIONE BULLONATA TR. PUNC. - 2 TR. SEC. (NODO X)

Ved = 92,64 kN

IPE270 → d = 219,6 mm

s = 6,6 mm

DIMENSIONAMENTO SQUADRETTA

Mmax = 249,6 → raggio 260 mm

e ≥ 1,2 do = 1,2 * 12 = 20,4 → 30

p ≥ 2,2 do = 33,4 → 50

squadretto ≤ saɪma

FORZE AGENTI SUI BULLONI

Fbv = Ved / n° bulloni = 23,16 kN

Fbh = 90% Ved = 18,90 kN

Med = Ved * a = 92,64 * (30 + 4) = 3449,76 kNmm

⇒ Fbed = √23,16² + 18,90² = 29,89 kN

Verifica Frecce (SLE)

F = 49,462 kN/m

Fz = (23,55 + 0,198) . 3,60 . 2 = 49,46 kN

δ1 = pepe = 49,46 . 3,60 . 103 = 8,26 mm

5 = 0,262 G: 104 = 0,40 mm

δtot = δ1 + δ2 = 8,26 + 0,10 = 8,36 mm

δmax = 3600 = 14,4 mm = δmax > δ

Colonna B2

Azione del Vento

FH = 45.45 = 122,5 kN

Fv = FH.tgα = 122,5 kN

α=45° tgα = 1

Analisi dei Carichi

  • Fat max solario: 8,74 kN/m² 84,66
  • Tr. Sec IPE 180: 0,428 kN/m 9,00 1,69
  • Tr. Prim. IPE 220: 0,262 kN/m 3,60 0,94
  • Parapetto: 2,50 kN/m 9,00

Tot: 99,79 kN

Ned = 99,79 + 122,5 = 222,29 kN

Ipotesi X = 0,5

Ned: = 222,29.10-3.1,05 = 2079,34 → HEA 100

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
23 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ac_18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Perno Salvatore.