Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AUMENTA
come IL
← →
✓
!
YIÈEIIIEEEI grano
7 GRANO
DIMENSIONE MEDIA
DIMINUIRE DEL
della
cristallino
e L
Sollecitato
= . della ASTM
soglia nonèilparamn norma ,
. del
analisi
dai
ricavato
quello immagine
ma microscopio ottico
al
(10-9)
DNONÉ nanometri
l' 15020
Vale FINTANTOCHE
EQUAZ INFERIORE a
.
Materiali nanostrutturati: dimensione media del grano cristallino è inferiore a 100 nanometri
Sono almeno 1000 volte più piccoli dei materiali soliti, dando degli effetti notevoli dal punto di vista della resistenza
meccanica (che aumenta) Si
Si possono vedere le strutture cristalline?
La tecnica di laboratorio si chiama diffrazione ai raggi X
che ci consente di identificare i composti, dandoci
informazioni sulla tipologia di reticolo cristallino, quindi
sui parametri reticolari.
EMETTITORE
DI LIA
RAGGI
X
Un emettitore di raggi X colpisce la
superficie del materiale (spesso si
usano polveri) inclinato di un angolo θ.
dj legge di Bragg
Secondo la
( )
nλ=2d sin(θ) i. d' della
onda
Iunghezza
a
parafmetro incidente
radiazione
monocromatica)
(
d
reticolare Posso rilevare con un apposito
→
Se sino DI
FENOMENO rilevatore la radiazione che torna
→
Zd indietro con angolo di incidenza
θ
DIFFRAZIONE
COSTRUTTIVA
FEN Di
I → Non riesco a misurare nulla in uscita.
.
#
Se sino DIFFRAZIONE
-7
Zd DISTRUTTIVA
Vengono poi costruiti dei diagrammi (che sono il risultato della prova
sperimentale), in cui in funzione dell'angolo di incidenza viene
riportata l'intensità del raggio rifratto che viene rilevato.
Ho delle zone "piatte" con intensità quasi nulla e dei picchi in
corrispondenza dei quali il segnale viene rilevato: in corrispondenza
di tali picchi viene soddisfatta la legge di Bragg.
Posso quindi calcolarmi i parametri reticolari.
Inoltre ciascun materiale/ composto ha un suo spettro: posso
identificare i materiali. Quindi confrontando gli spettri esistenti con il
risultato della prova sperimentale, posso capire di che tipo di
materiale si tratta. { Riassunto
Solidificazione e sottoraffreddamento più
di
grado «
più
soltoraffred basso
.
allo media del
dirne
store più
✓ cristallino
grano grande
stessa
composita )
( nucleari
prevale ←
piccoli influisce
più
cristallini
grani
ho sulle
ESTRINSECHE
prop
.
Processi tecnologici di fabbricazione basati su fusione colata e solidificazione. Possono essere processi di tipo "net
shape", cioè che danno come risultato il componente nella forma progettata, oppure dei processi che danno come
risultato dei semilavorati solidi, i quali sono poi portati alle forme desiderate (mediante deformazione plastica o
processi di lavorazione alle macchine utensili).
Parto dalla fase liquida (che ha temperatura superiore a quella del equilibrio liquido-solido) e la pongo a una
temperatura inferiore: faccio avvenire il processo di solidificazione
1
alta bassa la temperatura
più
temperatura favorirà equilibrio
di di
quella
rispetto
hq
equilibrio sol a
Tea
- T
. -
Grado di sotto raffreddamento: temperatura di equilibrio - temperatura a cui porto la massa fusa per farla solidificare
I fenomeni coinvolti nel processo di solidificazione sono due:
-nucleazione (dentro la massa fusa,in corrispondenza delle pareti o di impurezze, si iniziano a formare dei nuclei di
solido)
-crescita dei nuclei
Se utilizzo un grado di sotto raffreddamento più alto (rispetto ad un altro) posso avere una maggiore/minore influenza
della nuclezione rispetto alla crescita?
Es. Acqua nel freezer a temperatura -30° rispetto a -18°: si formeranno più nuclei di solido se il grado di
raffreddamento è più alto.
All'aumentare del grado di sotto raffreddamento prevale la nucleazione rispetto alla crescita
↳ composizione ottima
Alla
INVARIANTE RISPETTO
Per essere stabili, i nuclei che si devono formare devono un avere un raggio minimo: il raggio critico
La nucleazione può essere
-omogenea: i nuclei stabili si formano uniformemente al interno della massa di tutto il materiale
-eterogenea: tipica della pratica industriale, i nuclei si formano inizialmente soprattutto in corrispondenza di
impurezze o delle parti del recipiente che contiene la massa fusa RAFFREDAM
DI
PROCESSO
>
f COMINCERÀ dalle
÷:[÷:[
: .
:
÷
solidificata massa
Ultima della
CUORE
=
dalla )
Fusa
tempere
di
valore
È STESSO
C'
NON PUNTO
PER
punto GRADO SOTTO RAFF
DI
IL
→ È più in
consistente
Zone
3 pareti
corrisponde delle
grani piccoli
+
→
crescita
prevale
← su
nucleare
massa
fusa
azione →
nude prevale -
che crescita
sulla grani
grandi
+
VIENE
CALORE
IL DALLE
ESTRATTO assi a-
EQUI
RECIPIENTE
DEL
PARETI chimiche
-
- compositive
= di
processi
dai
derivano
→
impatta diverse
pop
solidificare →
dirham .
richiedono
→
su ci
→
AVERE trattamenti
PER
DIMENSIONE
→
⇐ uguale
dei grano
CRISTALLINO
media
servono del
( )
termici prendo materiale
il
è che
alberi conto
un
100
fare
voglio gomito →
es
per a
questo processo
se con
problema .
: da
dalla centrale
parte altro
un
,
periferica
quella
diversa sarà resistenza
la diversa la
è
se
→ grana alteranti
ESEMPIO
ECCEZ . Patate di turbina >
degli
perimetri
aeromobili cisono
eliminati
se . .
> →
bordi
Permanente
DEFORMA .
dei
accusa bordi
processi sono
CONDIZIONATI dallo
single SLITTAMENTO DI
sul
onorano
Crystal ' altro
[ Ruota souecraz
→ 450
PIANI
SUI DI
Cshleldt
)
SELETTORE
8- Tmax
Elicoidale
Ènne
µ
cristallino esonerati
Poli solidificato noboididigrano DI Taglio
metallo fuso
direzionale NUMEROSITÀ BORDI
DEI
LA È
GRANO
DI MOLTO
bordidigranoll grande
unico interiore
grano
Posso controllare le modalità con cui i processi di nucleazione e crescita avvengono controllando le modalità con
cui estraggo il calore. Posso attivare due forme di solidificazione speciali: solidificazione direzionale (DS) e
solidificazione a cristallo singolo (SC).
DS
Se abbiamo lo stampo in cui versiamo dentro il metallo fuso, che ha la forma della paletta di turbina che voglio
realizzare, se faccio avvenire la solidificazione estraendo dal forno tutto insieme lo stampo: paletta policristallina.
Se estraggo dal forno progressivamente (estraendo calore dalla base, in direzione normale alla base) allora la
direzione di crescita sarà la stessa con verso opposto (di quella di estrazione del calore). Si cominciano a formare
i grani in maniera equiassica, cioè parallela.
Anche i bordi di grano sono tra loro paralleli.
SC
Se aggiungo un altra variante a prima (guarda 3 figura) : grani paralleli, di questi solo uno riesce entrare nelle
selettore elicoidale Nando luogo alla formazione di un unico cristallo (grano), non ho bordi di grano: struttura a
cristallo singolo
Cambiando la microstruttura senza cambiare la composizione, ho proprietà meccaniche diverse
Proprietà estrinseca del materiale sostanza
Incrimina pura
per
:
f) leghe
ora per
→ : =
- ] !
→
→ -
( ↳
) LEGHE
←
pure
sosta }
→ / spazio
piano
rapp.sn cartesiano
→ → si software
con
,
→ COSTANTE
PRESS -
① semplifica
← si linee di equilibrio
✓
SOSTANZA
- pura
acqua
per
pendenza
→ FASEVAPOTZE
interesse
pieno
negativa agli
Associata solidificazione
→
EQUILIBRI solidificazione
processo
ORDINATE solida
STRUTTURE Fase
IN
# AMORFI
SOLIDI discontinua
NO
Transizione →
→
del volume
variaz -
f- specifico
4T
\ solido
Teq hq
" -
discontinuità
=
⑤ 2020
ottobre
Diagrammi di fase
Ci consentono di studiare gli equilibri di riscaldamento e raffreddamento in termini di presenza, quantità, tipologia,
composizione delle fasi solide.
I materiali che studieremo saranno principalmente soluzioni in base solida, materiali fatti da almeno due tipologie di
atomi diversi (leghe).
Leghe: possono essere di due tipi:
tipo sostituzionale
-di
Atomi diversi rispetto al materiale base in alcune posizioni reticolari (si sostituisce l'atomo base in qualche posizione
reticolare, con un atomo diverso)
Regole di Hume-Rotherham descrivono le condizioni per l'esistenza di una lega costituzionale
Due metalli per dare leghe metalliche devono:
-avere raggi atomici che non differiscono per più del 15%
I
1 )
-essere isomorfi entrambi
( CFC
di base del
2 cristallino
struttura reticolo
I stessa
→ es .
-possedere elettronegatività simile dobbiamo ( )
andare
legame
mantenere metallico
i
} ionico
quello
verso
→ non
-possedere la stessa valenza
4 I
-di tipo interstiziale
Infilare atomi di un altra sostanza in un reticolo cristallino (se c'entra nello spazio vuoto): il raggio atomico del secondo
elemento deve essere compatibile con la dimensione degli spazi vuoti della cella unitaria.
↳
Leghe metalliche- diagrammi di stato o di fase SOLUBILITÀ
finito LIMITE DI
sono un numero →
-binari, miscibilità completa eutettoidico)
-binari, miscibilità nulla o parziale (eutettico/ )
Feec
ES ( acciai
negli
sempre
sono
ci
- .
↳ di
2 elementi piccolo
↳ negli spazi
entra )
del CCC
CFC
( dip da
vuoti te o
.
condizioni EQUILIBRIO
DI )
(
BIDIMENSIONALE
GRAFICO SISTEMA BINARI ( )
<