FONDAMENTI DI GEOTECNICA
Esercitazione n. 22 – 16/11/2023
Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata in figura, deve essere effettuato uno scavo di sbancamento, protetto da paratie impermeabili, per la realizzazione di un serbatoio. Si richiede di:
- calcolare e diagrammare l’andamento con la profondità della tensione verticale totale σv, della pressione interstiziale u e della tensione verticale efficace σv' in condizioni litostatiche (prima dello scavo)
- realizzato uno scavo di 3 m si tiene il fondo scavo asciutto agottando l’acqua con delle pompe. Con riferimento alla zona centrale dello scavo, calcolare e diagrammare l’andamento con la profondità della σv, della u e della σv' in condizioni stazionarie (“di lungo termine”) prima del riempimento del serbatoio;
Limo debolmente argilloso γ = 18,1 kN/m3 k = 4 x 10-9 m/s
Sabbia γ = 20,1 kN/m3 k = 2 x 10-5 m/s
c) nelle condizioni descritte al punto b, valutare la portata d’acqua da aggettare per mantenere il fondo dello scavo asciutto (superficie piezometrica a fondo scavo, serbatoio vuoto); per la valutazione della portata delle pompe si considerino le dimensioni in pianta dello scavo che ha una larghezza di 18 m e una lunghezza di circa 120m.
d) successivamente al riempimento del serbatoio, calcolare e diagrammare l’andamento con la profondità della σn, della u e della σ’v in condizioni stazionarie (“di lungo termine”), nel caso di:
- fondo scavo non impermeabilizzato;
In queste condizioni valutare anche la perdita dal fondo in litri giorno, tenuto conto che il serbatoio ha una larghezza di 18 m e una lunghezza di circa 120m.
FONDAMENTI DI GEOTECNICA
Esercitazione n°23 - 27.11.2023
Esercizio 1 – Nello scavo sottofalda di figura 1 si può produrre il fenomeno del sifonamento. Con riferimento al gradiente idraulico critico "ic" che produce il sifonamento, determinare la profondità di scavo per la quale il gradiente idraulico "im" sia la metà di quello critico. Per questa profondità di scavo determinare e diagrammare l'andamento con la profondità delle pressioni dell'acqua e delle tensioni litostatiche verticali totali ed efficaci all'interno dello scavo.
Figura 1:
- Sabbia limosa: γ=18,4 kN/m3, k=1,0*10-6 m/s
- Ghiaia: γ=19 kN/m3, k=1,0*10-3 m/s
Esercizio 2 – Verificare la stabilità del fondo dello scavo indicato nella figura 2 confrontando la sottospinta idraulica con il peso del materiale sovrastante, e determinare la profondità di scavo corrispondente al verificarsi dei fenomeni di instabilità per sollevamento del fondo.
Figura 2:
- Argilla: γ=18 kN/m3, k=1,0*10-10 m/s
- Sabbia: γ=18,5 kN/m3, k=1,0*10-5 m/s
Grado di Consolidazione Locale
Nel grafico indici Z = T → U
Z =
Profondità del p.to ossigenato
Definizione dello strato
T U Midro Mutot 0,05 0,05 49,25 1 0A t → ∞ = Mutot = Midro perché ho dissipato tutte le Δu(z,t).
FONDAMENTI DI GEOTECNICA
Esercitazione n.26 del 7/12/2023
Per i muri a mensola e a gravità indicati in figura 1 e 2, valutare gli elementi necessari per le verifiche alla traslazione (Sa, Tmax) e al ribaltamento (MSa, MPp), in condizioni di lungo termine. Ai fini del calcolo della spinta agente sul muro si trascuri l'azione dell'acqua avendo previsto la realizzazione di drenaggi al piede dell’opera. Assumere un angolo di attrito all'interfaccia fondazione-terreno δ1 = φ’ ed un angolo di attrito all'interfaccia muro-terreno δ2 = 0° (muro a mensola) e δ2 = 15° (muro a gravità).
Per la determinazione della risultante della spinta agente sul muro a gravità, si utilizzi l’espressione in Figura 3, mentre per il muro a mensola utilizzare la teoria di Rankine.
Le figure 2 e 3 mostrano alcuni criteri di predimensionamento per i muri di sostegno.
Terreno di riporto
- γ = 19.4 kN/m3
- c’ = 0
- φ’ = 33°
sabbia deb. limosa
- γ = 19.8 kN/m3
- c’ = 0
- φ’ = 31°
Figura 1
Terreno di riporto
- γ = 19.4 kN/m3
- c’ = 0
- φ’ =32°
sabbia con limo
- γ = 18.6 kN/m3
- c’ = 0
- φ’ = 30°
Figura 2
ESERCITAZIONE 27 (32)
π
FIGURA 1 → ψi = 34° → da tabella:
- Nq = 29.44
- Nc = 42.16
- Nγ = 41.06
π
FIGURA 2 → ψ = 29 → Nq = 9.60
- Nc = 19.32
- Nγ = 9.44
q0 = 5v - u = 8v - δv - Δv = 49.6 - 2 * 10.4 = 29.2 kPa
π
π
a) falda a p.c. (FIGURA 2)
π
π
b) falda a p.f.
π
π
c) falda a 6 m dal piano di scavo
π
d)
B = 4m D = 4.2,3m (Figura 1)
- cD = 1m → π
- lim = 13.2 * 29.44 + 1/2 * 42.2 * 44.06 = 1498.9 kPa = π
- lim
- D = 2m → π
- lim = 225.2 kPa = Qlim → vedi sopra
- D = 3m → π
- lim = 3.13.2 29.44 + 1/2 * 19.2 * 41.06 = 293.4 * 3 = 293.4 * 3 kPa
- (Figura 2) B = 4 D = 1,2,3
- D = 1 → π
- lim = 15.13.2 + 19.6.4.1.9.6.0 + 2 (19.6-10).4.9.44 = 657.2 kPa = Qlim
- D = 3 → π
- lim = 15.19.32+ (49.6-3-20) * 9.6 + 2 (19.6-10).4.9.44 = 843.5 kPa
FIG.B
(*) Verticale per 0
m n f(m,n) Δσx 0 3 4 0,24 96 3 4 2 0,20 80 6 4 1 0,20 80 12 2 1 0,20 52 18 0,67 0,5 0,05 20 24 0,5 0,25 0,05 20 30 0,4 0,2 0,02 12 36 0,33 0,14 0,02 8(*) Verticale per A
z m n f(m,n) Δσx 3 4 0,248 49,6 6 2 2 0,25 47 12 1 1 0,18 36 18 0,67 0,67 0,13 26 24 0,5 0,09 18 30 0,4 0,4 0,06 12 36 0,33 0,33 0,04 8(*) Verticale per B
z m n f(m,n) Δσx 3 8 0 0,240 48 6 4 1 0,1 42 12 2 0,5 0,14 28 18 0,33 0,33 0,09 18 30 0,8 0,25 0,065 10 36 0,6 0,1 0,04 8Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.