I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Testi di Esami con soluzioni svolte del corso di Scienza delle Costruzioni del Professore Ugo Andreaus: Meccanica della Trave 1-D, Problema di Saint-Venant - Meccanica dei Solidi 3-D elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti riscritti del corso completo di Idraulica (6+6CFU) dell'A.A 2019/2020; contiene: *Dimostrazioni e commenti esaustivi *Ordine logico degli argomenti per una più efficace comprensione della materia *Esercizi risolti e commentati dell'ultima parte del corso
...continua
Appunti di Elementi di restauro sui seguenti argomenti che vengono trattati: terminologia e concetti di base del restauro; fasi storiche e evoluzioni del pensiero del restauro; le carte del restauro e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Accorsi.
...continua
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti completi e dettagliati per l'esame di Analisi Matematica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Germano, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni - Tesina CALCESTRUZZO CLS elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni - Tesina acciaio elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di elettronica analogica. Dopo una breve descrizione generale dell'AMP-OP, si passa all'operazionale "ideale", alle configurazioni invertente e non invertente, al differenziale e al comparatore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Voto: 28 Formulario di geometria utile a fissare le formule necessarie per affrontare lo scritto. Contiene gli argomenti: geometria del piano e dello spazio, matrici, applicazioni lineari, matrici associate, sistemi lineari, spazi vettoriali, isometrie del piano.
...continua
Voto: 28 Riassunto di Teoremi e dimostrazioni spiegati dal docente in aula relativi agli argomenti: Spazi vettoriali Applicazioni lineari Rango riga, teoremi di decomposizione Determinante Matrici associale Diagonalizzazione Cayley Hamilton Proiezione ortogonale Diagonalizzazione e teorema spettrale
...continua
Riassunti esaustivi per sostenere l'esame di Storia 2 basati su appunti presi a lezione, studio autonomo del testo consigliato dal docente, rielaborazione basata sulle dispense del professore. Gli argomenti trattati sono: 1. Classicismo romantico. “Rivoluzionari”: Laugier, Piranesi, Boullée, Ledoux, David. 2. Arcaismo e sintetismo intorno al 1800. 3. Il fronte razional-funzionalista del Classicismo romantico: Durand e Schinkel. 4. Ferro e vetro per l’architettura della Rivoluzione industriale. 5. La capitale des capitales. La Parigi di Haussmann. Impressionismo: “arte urbana”. 6. Natura funzionale e organica del Modernismo statunitense. 7. Art Nouveau. La linea organica: Gaudí e Horta. 8. Antica e nuova leggerezza. Secession e Protorazionalismo: Wagner, Olbrich, Hoffmann. 9. Astrazione-organica: Mackintosh. 10. Costruzione veridica, linea-forza, standard. Berlage, Van de Velde, Muthesius. 11. Oltre l’Art Nouveau. Loos e Behrens. 12. La “moderna” epopea del cemento armato. Pionieri. 13. Scomposizione quadridimensionale. Cubismo e Neoplasticismo. 14. Futurismi: Futurismo, Suprematismo, Costruttivismo. 15. Espressionismo. 16. Dall’Avanguardia al Razionalismo. Gropius, il Bauhaus, Mies van der Rohe. 17. Il giovane Le Corbusier e lo “spirito nuovo” dell’architettura moderna. 18. L’Italia fra le due guerre. Novecento, Razionalismo, Stile littorio. 19. Capolavori dei Maestri al tramonto del Movimento Moderno. 20. L’eredità dei Maestri fuori d’Europa: Giappone e Brasile. 21. Dopo il Movimento Moderno. Italia post 1945. 22. Verso una “nuova monumentalità”: Louis I. Kahn. 23. Dall’Architettura Radicale al pluralismo contemporaneo. 24. La ricerca contemporanea. Questioni di metodo. Fonti, bibliografia, sitografia.
...continua
Riassunti basati sulle lezioni e sulle dispense fornite dai professori Miccoli e Murro, suddivise nei moduli previsti per l'esame. Argomenti trattati: 1. Mercati, domanda e offerta. Domanda individuale e domanda di mercato Elasticità della domanda Produzione, costi, ricavi e profitti Forme di mercato 2. Teoria del valore (teoria oggettiva e soggettiva del valore) 3. Principi estimativi metodi estimativi Matematica finanziaria Analisi di regressione Sales comparison approach Income capitalization approach Profits approach Coast approach valore complementare, valore di trasformazione, valore di surrogazione Residual approach Willingness-to-pay-methods 4. Analisi finanziaria Analisi costi-benefici Valutazioni multidimensionali (Valutazione d'impatto comunitario, valutazioni multicriterio) 5. Contratti di appalto
...continua
Appunti di tutte le lezioni di fisica tecnica del professor Vallati della parte di programma riguardare l'Illuminotecnica e l'Acustica, riscritti al computer ed integrati con schemi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vallati.
...continua
Riassunti per l'esame riscritti al computer comprendenti appunti delle lezioni integrati con lo studio dei libri consigliati, delle lezioni di architettura e composizione architettonica II tenute dalle professoresse Menghini e Argenti. Argomenti trattati: 1.Principi spaziali e strutturali dello spazio centrale 2. Principi spaziali e strutturali dello spazio seriale 3.Principi spaziali e strutturali della ''società di stanze'' 4.Le forme della Luce 5.La costruzione del paesaggio, tra natura e architettura 6.Le Corbusier 7.Ludwig Mies Van Der Rohe 8.Louis Isadore Kahn 9.Strutture ardite
...continua
Appunti esaustivi per sostenere l'esame di Urbanistica, basati sulle lezioni della prof. Claudia Mattogno, sul corso e sullo studio autonomo e la rielaborazione dei libri di testo consigliati. Comprendono le domande per l'esame (elenco delle domande fornito dalla professoressa) con le risposte, e la rielaborazione del testo consigliato dalla professoressa (Ventuno parole per l'urbanistica). Argomenti trattati: 1. Patrick Geddes 2. Kevin Lynch: L'immagine della città 3. Kevin Lynch: The view from the road 4. Il disegno (iconico e convenzionale) 5. Sistemi e regole del PRG di Roma del 2008 6. Pianificazione strategica 7. Infrastrutture verdi 8. Urbanistica 9. Principi di viabilità urbana 10. Il sistema idrogeologico romano 11. Riscrivere la città esistente 12. Progetti di riuso delle aree dismesse 13. Generazione 01 di piani urbanistici: Barcellona e Parigi 14. Generazione 02 di piani urbanistici: i piani post unitari 15. Roma: storie di città 16. Generazioni di piani urbanistici 17. PRG: iter ed elaborati 18. Struttura e contenuti del PRG di Roma 2008
...continua
Tutte le esercitazioni svolte durante il laboratorio di architettura tecnica 1 della prof. Cesira Paolini, necessarie per le consegne previste durante l'anno e per poter sostenere l'esame. Contenuti delle tavole: 1. MURATURA - disposizione dei mattoni (pianta 1° e 2° ricorso di mattoni + dettagli 3d) - pianta (scala 1:50) con dettaglio in scala 1:20 - pianta delle fondazioni (scala 1:50) - pianta delle coperture (scala 1:50) - carpenterie (scala 1:50) - sezione (scala 1:20) - prospetto (scala 1:20) 2. LEGNO - pianta (scala 1:50) con dettaglio in scala 1:20 - pianta delle fondazioni (scala 1:50) - pianta delle coperture (scala 1:50) - carpenterie (scala 1:50) - sezione (scala 1:20) - prospetto (scala 1:20) 3. CEMENTO - pianta (scala 1:50) con dettaglio in scala 1:20 - pianta delle fondazioni (scala 1:50) - pianta delle coperture (scala 1:50) - carpenterie (scala 1:50) - sezione (scala 1:20) - prospetto (scala 1:20) 4. ACCIAIO - pianta (scala 1:50) con dettaglio in scala 1:20 - pianta delle fondazioni (scala 1:50) - pianta delle coperture (scala 1:50) - carpenterie (scala 1:50) - sezione (scala 1:20) - prospetto (scala 1:20)
...continua
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Angelis, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti (Teoria+Esercitazioni) di Statica per l’esame della prof. Daniela Addessi sulla: -CINEMATICA: Formula generale dello spostamento rigido; Spostamenti rigidi infinitesimi; Spostamenti generalizzati; Spostamenti rigidi piani; Centro di rotazione; Sistemi di corpi rigidi; Condizioni di vincolo linearizzate; Classificazione dei vincoli esterni ed interni piani; Equivalenza dei vincoli piani; Il problema cinematico; Classificazione cinematica dei sistemi di corpi; Cinematica grafica. Distorsioni. -GEOMETRIA DELLE AREE: Area; Momento statico rispetto ad una retta; Baricentro; Momento d’inerzia rispetto ad una retta; Momento d’inerzia polare; Assi principali d’inezia; Ellisse centrale d’inerzia; Nocciolo centrale d’inerzia.
...continua
NB: gli appunti sono rielaborazione delle lezioni svolte in aula e sono dettagliati! Nel file vi sono due gruppi di appunti: dalla pagina 1 alla 56 sono parliamo di appunti sulle lezioni più tecniche, mentre dalla pagina 57 in poi parliamo di appunti sulle lezioni storiche.
...continua
Riassunti esaustivi per sostenere l'esame di "Storia dell'architettura ed estetica" basati su appunti presi a lezione (anno accademico 2019-2020) e studio autonomo dei testi consigliati dal professore. Appunti integrati con immagini. Gli argomenti trattati sono: - Vitruvio "De architectura" - Origini degli ordini architettonici - Il sistema trilitico: Dolmen di Bisceglie e Stonenge - Civiltà micenea: edifici a megaron - L'ordine dorico: contesto storico e geografico, caratteristiche generali, analisi di templi della madrepatria e della Grecia d'Occidente - L'ordine ionico: contesto storico e geografico, caratteristiche generali, analisi di alcuni templi, l'Acropoli di Atene - L'ellenismo: caratteristiche generali e analisi di edifici a tholos e altri edifici significativi - L'architettura Romana - L'architettura Carolingia - L'architettura Ottoniana - L'architettura Romanica in Europa e in Italia - L'architettura Gotica in Europa e in Italia - Il Rinascimento: caratteristiche generali, "Le Vite" di Vasari - Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti - Donato Bramante - Il Manierismo - il progetto di San Pietro - Raffaello Sanzio - Antonio da Sangallo - Baldassarre Peruzzi - Giulio Romano - Il Barocco: caratteristiche generali e critica di Bellori - Gian Lorenzo Bernini - Francesco Borromini
...continua