I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
4 / 5
5° parte di teoria del corso di Elettrotecnica tenuto dal professor Massimo Panella. Appunti presi accuratamente, ben revisionati, con aggiunta di esempi ed esercizi d'esame per comprendere al meglio la materia. In bocca al lupo!! (In totale sono 5 documenti, trovate il resto dei documenti sul mio profilo). Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
5 / 5
4° parte di teoria del corso di Elettrotecnica tenuto dal professor Massimo Panella. Appunti presi accuratamente, ben revisionati, con aggiunta di esempi ed esercizi d'esame per comprendere al meglio la materia. In bocca al lupo!! (In totale sono 5 documenti, trovate il resto dei documenti sul mio profilo). Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
4 / 5
3° parte di teoria del corso di Elettrotecnica tenuto dal professor Massimo Panella. Appunti presi accuratamente, ben revisionati, con aggiunta di esempi ed esercizi d'esame per comprendere al meglio la materia. In bocca al lupo!! (In totale sono 5 documenti, trovate il resto dei documenti sul mio profilo). Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
5 / 5
2° parte di teoria del corso di Elettrotecnica tenuto dal professor Massimo Panella. Appunti presi accuratamente, ben revisionati, con aggiunta di esempi ed esercizi d'esame per comprendere al meglio la materia. In bocca al lupo!! (In totale sono 5 documenti, trovate il resto dei documenti sul mio profilo). Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
3,5 / 5
1° parte di teoria del corso di Elettrotecnica tenuto dal professor Massimo Panella. Appunti presi accuratamente, ben revisionati, con aggiunta di esempi ed esercizi d'esame per comprendere al meglio la materia. In bocca al lupo!! (In totale sono 5 documenti, trovate il resto dei documenti sul mio profilo). Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Nonino

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Nel seguente pdf trovi tutto ciò che ha spiegato il prof. durante le sue spiegazioni in aula. Il pdf è ben fatto pochè vengono anche evidenziate le cose che potrebbe chiedere all'esame. Argomenti trattati: - Diagramma di Gantt - Tecniche reticolari - CPM (Percorso critico); quali sono gli step con esempio annesso e formule. Definizione dei ritardi. - PDM - PERT con esempio e formule - Simboli GERT - Schedulazione ASAP & ALAP - Fast tracking e Crashing del tempo (esempio crashing) - Critical Chain & Buffer Management
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Nonino

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
In questo pdf trovate tutti gli argomenti trattati dal Prof. Nonino durante le sue lezioni. Inoltre si ha un integrazione tra slides e libro di testo. Argomenti trattati nel pdf: - Principi del Project Management - Variabili gestionali del Project Management - Obiettivo, Outcome e Benefici del progetto - Differenza tra Progetto e Programma; Porfolio. - Ciclo di vita e fasi di un progetto - Project Planning Overview - Definizione di WBS, WP, Task, Milestones (con esempio di WBS incluso) - Legame WBS - POBS (con esempio)
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Facchinei Francisco: Analisi Matematica I, Bramanti, Pagani, Salsa. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi GRUC, Gestione delle risorse umane, preparatori per esame orale, tutto ciò che serve diviso per capitoli, basato sulle slide e lezioni del professore Lepri. Utile sia per l'orale che per lo scritto di questa materia.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Elettronica 1. Studio dei circuiti più complessi come gli amplificatori integrati: specchi di corrente(MOS e BJT), amplificatore cascode (MOS e BJT) e configurazione Darlington. Amplificatori differenziali con teorema di Bartlett e reiezione di modo comune. Operazionale a due e quattro stadi. Dinamica degli amplificatori e risposta in frequenza.
...continua
Analisi iniziale su dei richiami di teoria dei circuiti (teorema di thevenin e norton). Le prime configurazioni ed applicazioni degli amplificatori operazionali (invertente e non invertente). I diodi e i vari circuiti equivalenti. Utilizzo circuitale dei transistori (BJT e MOS) e le tre configurazioni di base (BJT e MOS)
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Analisi del semiconduttore, con studio della giunzione P-N e le varie equazioni che la caratterizzano. Analisi della distribuzione di Fermi-Dirac. Esempio della cella solare. Studio dei transistori BJT e MOS non a livello circuitale ma grafico e delle loro equazioni.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schemi per la risoluzione degli esercizi di Elettronica del corso di ingegneria gestionale dei professori Logoteta e Tommasino (tutti i possibili esercizi d'esame). Gli schemi sono chiari e sintetici, ma devono essere accompagnati da un minimo di studio.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Oriolo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti per l'esame di controlli automatici con esempi e teoria. Gli appunti racchiudono tutto il programma del corso. Appunti presi con Latex e con Ipad, quindi più che comprensibili, durante il secondo semestre dell'anno accademico 2022/2023.
...continua

Esame Misure elettriche

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Piuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
5 / 5
Svolgimento delle prove di esame di Misure elettriche del prof Piuzzi senza dati con solo procedimento spiegato. Le prove sono: misura volt-amperometrica, caratterizzazione dell'onda sinusoidale e dell'onda quadra, studio del filtro RLC ed RC e uso dell'oscilloscopio in modalità FFT.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Migliorati Mauro: Fisica Generale 2, Mencuccini Silvestrini . Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Probabilità e statistica per l'ingegneria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Gregorio Alessandro: Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, S. M. Ross. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Michelotti Francesco: Fisica. Meccanica, termodinamica, Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro, Cesare Voci . Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi svolti durante il corso di Fondamenti di automatica di livello facile/medio/difficile e prove di esame degli anni passati svolte. Le prove di esame coprono la tipologia di esercizi maggiormente ricorrenti in sede d'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati nel corso di Fondamenti di Automatica. -Introduzione ed esempi -Sistemi Lineari Tempo Continui -Stabilità interna dei sistemi -Criterio di Routh -Evoluzione libera e forzata -Modi Naturali, Eciitabilità e Osservabilità -PHB test Analisi in Frequenza, Laplace nei controlli automatici -Diagrammi di Bode e diagrammi Polari: regole di tracciamento -Criterio di Nyquist e di Bode per la stabilità -Margini di stabilità -Sistemi di tipo K -Risposta ai disturbi -Luogo delle Radici: regole di tracciamento -Stabilizzazione attraverso Kalman
...continua