Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti di Elettrotecnica   Pag. 1 Appunti di Elettrotecnica   Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica   Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica   Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica   Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica   Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica   Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica   Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Elettrotecnica   Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

E Eb SE a ngasgaio 56Componenti traconnessione lorocon semplificazione deimetodie di componentiSERIECONNESSIONE inBIPOLI SERIEin Ase eIII IIIa bipoli in serie2 sono serieallora sono inIv quando percorsisonoa stessa IaIicorrentedallac µE annua maeRESISTORIai SERIEin bipoloNicoA T ARRI RaRatI IoÈ ii RsRut RnB tRNJ P.SIRVAB RNIRSIREIRII IERE RsERs Ri 57PARALLELOBIPOLI in InÈ Iy bipoli serieinn sonoI la tensionequandoazzossaeneenei laè stessaB PARALLELORESISTORIon inA AÈ IYIVIB È ReEra ERNIE BI YEYI YE AVIÉRINfrequentecaso ÈAA IE Rp GP GiR RaB gRI L La RIRIRp RI A Ra Ri R2G GaGp 58Trasformazione TRIANGOLO Stella Stella TriangoloeIRAEEmi RB RTRIANGOLO STELLA G 63RARORI GA GittataRATRBTRC 4243aµ GBRATRBTRC GittataGIGIRARER GCRATRBTRC GittataTENSIONE SERIEdiGENERATORI00 inVilt LiltWalt fattVi IiI Incognite qualsiasiIct Ictcva VAB VaVitBVAB UCCIUCCIULA UCBVAB V2VI Lilt fattI IaII VITULTVAB OI VAB ViI V2 fattLiltUiUiU 59B

TENSIONE di GENERATORI in PARALLELO in A

Vitti HttVaIv EVi fi t COSCE htIV2 fatt coseB èquesto nonpossibilicasi2 72 LtFilt Assurdo1 fafitti t2 INDERminatocircuitole IoI chevengonodeterminatecorrenti ed sonoincognite E èdallarestante circuitodelparte da cosadipendonoMadueaiattaccato morsetti la che nelcorrente scorrefitti fatti lainnel cuiresistore caso conoscoYEI0hmdi sappiamononcorrentemaLegge questatra aleripartitaviene e1correnti indeterminatocomestiamomodelli chequesto iperchéconsiderando idealisono troppo paradossopertanto ci adportano unA Aà Ea Vg Igvau IgIgB BB 60diGENERATORI PARALLELOai CORRENTE inI Ects giaI a Ict gattiincognitelievi qualsiasiB I ITIL giltltga.ltI I incognitaIn discordisianocasoI IixEI ea B di SERIEGENERATORIai CORRENTE in7 HtIaIlIi I 92A Assurdo9Ia 1 2 INDETERMINAZIONELt CtggB IE II II VgIn farlononposso 61èattaccato serieè nientequise innonI II aIE vale nosoloquando trabipoli loroa altriquesto senzacollegatia

collegaticomponenti5analisi energeticaIg LAsuUg 5IEEE 6NaEEEE 6W3.2SEMPLIFICAZIONI sostituisco sRiRs I I Ifa Rs19 IglaERr ERs Racalcolarmivoglioinvecese In seriefare lacasoquesto non possolasciola cosìRs I Ifa IgRa Al Ri Radimassimo fare seriela epossoR 62Circuiti notevoli

PARTITORE di TENSIONE RiIma Ri RaRva RaV2 V9 Rit RaRiV9III Rierava i RaU V9 Ri RaRIV9Èmmm RaV2 V9 Rit RaRsMÈI È RitRaRsIVaLE RIVI RI V9RaRIRaV2 RI V9RaRI 63PARTITORE di CORRENTE Ri GrIa Ia IgRi Ra GirarRaIg I IERI Ia Ia EiarPIÈ 29 È ÈÈE LGrIgRaRi amaItrItr Ia Ig EiarPIÈ 29Ri GrE Ig IgRaRi GirarIgpTIGR Ia Ia EiarPIÈ 29LE I _VAB VABIEIg RaI IERI faccio il paralleloRiRaRINRaRp Ri RaIg RpI VAB IgRp RB YII FI IL ILTI RCR RNRRaVAB RiRa RIa FI Ig IL 9 64Ra Ra eRuraE èin seriepiù diresistenze un partitoretensioneEI IR inresistenzepiù serraa partitoreun tali tensioneIFR Ra Ri ReÈ ERIVg 220 vavi ve nonÈ ERE ERI 1IER

yeammmmmm va
AsenteIgInI RiI IgIVg I 2e ARaaIs 3 aC 5 F4p O R 5g 21255 correntitensioniIncognite R 6indipendentiequazioni topologiche 2R NelfondamentaliLet maglie 65Vi V3Va oV3 UsUn O Rfondamentali 3N ItagliLRCÈ 15Ii 13 0 RRelazioni 5costitutiveVi Ug I incogniteIII RVa InRa lorotraequazioniindipendentiwwwIs CIERTR ZR relazioni indipendenti 212 incogniteindi differenzialisistemi equazioni memoriacomponente conalmeno differenzialeuna caalmeno unadifferentelso Asist senzaResistivo o memoriaRV3 373 bAx e sola1e canoa 66memoriasenzamainMin min R GB C 4N RARIRARI 1Ai V9 suIg 2ADrisolvo 1212 eauaz.income incogniteMetodo MAGLIEdelle ramiCorrenti albero di magliacorrenticoincognite sulè alberofaraccortezza dicadere i corrente comeglio generatorimin ame memin minie A ee nicIIIma ERI ImiVg IgaDConsiderazioni1 fondamentale cuiin circola la correntela magliacomeognimaglia2 nei rami del albero la corrente di magliasoloco passanei rami del albero accadere a

cose possono corrente sola scorre una più corrente scorrono dell'albero

Quanto vale la di corrente ramo un modo 1 umana un taglio definisce cane applicare posso come EB Ittita Ir Ime Ima B oe C GIRIIRImaIrs ImcIn ImailII ramo Irs Imb Ima oD D Irs Ima Imb 67

SISTEMA RISOLVENTE è Ima Ri Ra Ra Rat Imc o CRxpsimmetrica 4 matrice quad e Embaaaa paga eaaaaaaaaaaaaaaaaa marami fondamentale dei della maglia ma smgresistenze Axy che delle algebrica somma Drami tra comune nei in incontrano sila maglia ex y nella SEGNO di le maglia relative correnti se sono CONCORDE modo resistenza in nella le di maglia relative correnti sono se modo DISCONCORDE resistenza in Termine il tensioni noto ramo delle sui algebrica somma fondamentale della ia maglia la SEGNO da le scende corrente semorsetto positivo la dal corrente entra se positivo morsetto

ATTENZIONE Le maglia dei nella tensioni sono esclusivamente presenti quelle generatori le tensioni resistori dei non mi ne mi ne e VIII ImaI Ra Vg Im Iga ausiliaria aggiungo un'incognita la polarità che metto

voglioDvanon contatoquesto 68un'incognita ausiliariaIMPORTANTE devo aggiungere anche equazioneunaausiliaria vincoloequazione diL jggiungoImaRa RaRates anRi Ra CR.tra.RSImb Ig di vincolocaRisolvo Imasistemail ImaComecalcolo le correntialtreConleequazioni mnemonicafondamentali laai tagli regolaconoImaxImoIR minimeIra ImeImaxImbIrs Ima Imb min min B sBa ec IRImaI SgrV9 Iga inCalcolo letensioniora D DURIRIIR VRZR IRfuea.peRUINEUna 69Calcolare UrsESAME albero alberoe semplicitàquestosalgoquesto percominIn ImamImÈMin ImaImamia IraBA e Iu ImitImaiggµ tgaDUrso RAIMIincognitaRi RIRAR Im VaIm opapera e e avgRi RaRi RARIgIms VERIFICARE che correttoTEORIAesame siail sistemadel metodo dellelavaliditàverificare maglieminiIiii Minia eII EI EV9 IgD tensioniIdentificare ecorrenti1 VraVri VRa Oiv fond Vx VascoVrasemaforo evasivràg3amzona sostituirlenonpossiamoUrituraturneo RIRITRZIRZTRUIREO3 Relazionicostitutive pagaRatra Vx RIESUra UasUx OoVasiVasiVano 70Vg4

Lke ai fondamentali sostituiscoIm ImitImaImitImatIms RaRiIMIRI oRaImiIML.IMIRL ImitImatIma 0ImaImsCRa RUC RalImitImsImattraCImitImattma oImaRVg5 Raggruppamento RatRUJIBCRITRATRUJIMITRLIMI 0KanayanRAIMI Rat ImaRa RatRDIms Vxaaaaazzanna aaaa aforma vettorialeRitra RaRa Rara Im ÈRatRa RatesRa UgRara Rat RairstraRs ImIm Ig 71NODIMetodo dei Piu velocemia Ri Ramini RaRa e1 3meta suUgEtr e ac'e 2AIgNon fissanoalberia alberisi e co1 Prendo il di riferimentomorsettoIIIIè Vco INViaEa fondamentalitagliScrivo 333 fondamentalisistema 3 taglir

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
36 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher NikyD00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Panella Massimo.